blogazzurro

blogazzurro

giovedì 10 luglio 2025

Sky Arte presenta THE SQUARE 5 ALL YOU CAN ART

 


La serie prodotta e realizzata da TIWI e nata per raccontare la cultura

contemporanea in tutte le sue forme giunge alla sua quinta edizione.

 

 

IN ESCLUSIVA SU SKY ARTE E IN STREAMING SOLO SU NOW

 

 

GIOVEDÌ 10 LUGLIO,

NELL'ULTIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE:

la mostra Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte

al Forte di Bard in Valle d'Aosta, l’intervento dell’artista Helidon Xhixha, Giubileo di luce,

nella cornice dell’Abbazia di San Galgano, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, Flowers of My Desire,

la prima personale dedicata da un’istituzione pubblica svizzera

all’artista portoghese Joana Vasconcelos, il Moca. Museo omegnese del casalingo, storie di oggetti e umane imprese,

all’interno della Fondazione P.AR.C.O. presso il Forum di Omegna, a Roma, No Man is an Island, la mostra diffusa di Adrian Paci

tra la window gallery di Conciliazione 5 e le Corsie Sistine

del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, e tanto altro ancora…

 

GUARDA L'ESTRATTO DEL QUATTORDICESIMO EPISODIO

 

 

QUATTORDICESIMO EPISODIO DELLA QUINTA STAGIONE: GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

La quinta stagione si conclude con una puntata speciale dal sapore tutto estivo, in cui Nicolas ci accompagna in un viaggio alla scoperta di mostre e musei da non perdere in questo periodo dell’anno!

 

Si parte dal Forte di Bard in Valle d’Aosta, che ospita Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte: dagli Stati Uniti all’Europa, la mostra ripercorre la nascita e lo sviluppo di questa forma d’arte nata dalla strada e intrisa di messaggi sociali, rivendicazioni politiche e artivismo. L’iniziativa si arricchisce di interventi site specific, non solo al Forte di Bard ma anche nei paesi circostanti.

A Chiusdino, in Toscana, nella spettacolare cornice dell’Abbazia di San Galgano prende forma Giubileo di luce, l’intervento dell’artista Helidon Xhixha che combina monumentali sculture in acciaio ed effetti di luce sorprendenti, per creare con lo spazio un dialogo unico e in continuo mutamento.

Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ospita Flowers of My Desire, la prima personale dedicata da un’istituzione pubblica svizzera all’artista portoghese Joana Vasconcelos. Nelle sue visioni che uniscono arte, artigianato e design, gli oggetti di uso comune diventano racconti visivi collettivi. Ad Ascona Vasconcelos ha voluto portare le sue opere più strettamente legate all’ambiente domestico e ha scelto di dedicare all’artista Marianne Werefkin, figura particolarmente significativa per il museo, una delle sue iconiche Valchirie.

Sulle rive di un altro lago, quello di Orta, visitiamo il Moca. Museo omegnese del casalingo, storie di oggetti e umane imprese. All’interno della Fondazione P.AR.C.O. presso il Forum di Omegna, il Moca raccoglie un archivio di oggetti del casalingo che hanno trasformato le case degli italiani nella seconda metà del Novecento, e ne ricostruisce le storie insieme a quelle di chi, con ingegno e creatività, li ha concepiti e creati, per dare una risposta funzionale e intelligente ai bisogni quotidiani.

Arriviamo infine a Roma per No Man is an Island, la mostra diffusa di Adrian Paci tra la window gallery di Conciliazione 5 e le Corsie Sistine del Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia. Tramite la videoinstallazione e la scultura, l’iniziativa, presentata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, vuole creare uno spazio di incontro e un momento di riflessione sui temi della migrazione, del viaggio e dell’accoglienza.

 

Nessun commento:

Posta un commento