Arriva la bella stagione e il ristorante Gong Oriental Attitude di Corso Concordia a
Milano rinnova la sua proposta, seguendo come sempre il ritmo delle stagioni. La
leggerezza guida il nuovo menu estivo, in un equilibrio raffinato tra ingredienti italiani e
materie prime orientali. Una cucina che unisce tecnica, estetica e contaminazioni, per
raccontare con gusto contemporaneo l’incontro tra due mondi.
«Il cambiamento dei piatti in carta è il riflesso naturale della nostra filosofia - racconta
Giulia Liu, fondatrice e anima di Gong Oriental Attitude -. Da Gong Oriental Attitude
ogni scelta nasce da una passione autentica: quella per la cucina orientale, certo, ma
anche per la ricerca, per l’estetica, per l’armonia che lega ogni dettaglio – dal gusto alla
presentazione - fino al racconto simbolico dietro ogni piatto».
«Siamo in continua evoluzione, perché è così che sentiamo davvero viva la nostra identità.
Amiamo tenerci aggiornati, sperimentare, ma sempre restando fedeli a ciò che siamo:
una voce contemporanea dell’Oriente in Italia, capace di rinnovarsi senza mai snaturarsi.»
Un rinnovato slancio è arrivato dopo il recente viaggio in Cina, una tappa personale e
professionale che ha lasciato un segno profondo. «È stato emozionante tornare nel Paese
che rappresenta le mie radici – continua Liu – e riconnettermi con una cultura millenaria
che oggi guarda al futuro con grande consapevolezza. La Cina che ho ritrovato è
moderna, organizzata, sorprendentemente attenta alla sostenibilità ambientale. E allo
stesso tempo, più che mai orgogliosa delle proprie tradizioni».
Un itinerario che ha attraversato città simboliche come Pechino, Xi’an, Zhangjiajie e
altre mete meno note, ma cariche di significato. «Ogni luogo mi ha restituito ispirazioni
nuove. È come se avessi riportato a casa un bagaglio di immagini, sapori e suggestioni
che ora prendono forma nei nuovi piatti del menu estivo. Il legame tra cultura, simbolo e
cucina è da sempre al centro del nostro lavoro: oggi lo sento ancora più forte».
La Ricciola estiva
Un antipasto fresco, pensato per l’estate, che gioca su acidità, sapidità e spezie.
Il carpaccio di ricciola viene prima leggermente affumicato con legno di ciliegio, poi
adagiato su una crema al miso bianco e yuzu, agrume orientale dalle note fresche e vivaci.
La ricetta si completa con una granita allo yuzu punteggiata da gocce di salsa al
coriandolo, asparago di mare per la nota iodica e sapida, germogli di acetosella e
crescione. Nella degustazione, si consiglia di alternare la ricciola marinata e la granita nel
boccone per esaltare il contrasto tra caldo e freddo, acidità e dolcezza del pesce.
Catalana di Astice in stile orientale
Un piatto in cui protagonista assoluto è l’ingrediente di alta qualità. L’astice, lavorato da
vivo sulla barca ed estratto dal carapace con tecnologia a ultrasuoni, viene servito in
purezza, mantenendo integre consistenza e dolcezza naturale. La coda, cotta dolcemente
al vapore, viene proposta tiepida e farcita con delicatezza. A fianco, un’emulsione a base
di olio extravergine e agrumi orientali – kumquat, yuzu, sudachi e kabosu – e verdure di
stagione, tra cui daikon marinato in aceto di riso.
Noodle ai ricci di mare
Un primo piatto che racconta l’estate in chiave orientale. I noodle di grano tenero sono
tirati a mano, mantecati con olio extravergine di oliva, erba cipollina e ricci di mare in
purezza. Il calore della pasta fa sciogliere delicatamente il riccio, creando una crema
marina naturale, intensa e vellutata che avvolge il palato. Con la sua unione di pasta
orientale e materia prima mediterranea, è tra le portate simbolo - e in esclusiva - del menu
"Evoluzione", a mano libera dallo chef.
Incontro tra triglia e Wagyu
Un equilibrio tra mare e terra, tra gusto avvolgente e delicatezza. La triglia, cotta al vapore
per preservarne la consistenza, è aromatizzata con soia fermentata e kimchi, forte ma
ampio nella sua profondità. Sul pesce viene adagiata una fetta sottilissima di Wagyu A5,
la più pregiata, proveniente dalla prefettura di Kagoshima. La carne marmorizzata viene
scottata appena alla fiamma, per conservarne la scioglievolezza. Tra gli strati, una gelatina
di soia e aceto di riso che crea profondità gustativa e voglia di continuare l'assaggio.
Accanto alle proteine, a bilanciare, ecco una crema vegetale di zucchina che evoca un
finto bambù – ricordo dei panda di Chengdu – e un fiore di loto composto da cavolfiore
affumicato.
Pancia di maialino croccante con tagliatella di daikon
Un piatto iconico di Gong Oriental Attitude, ripensato in versione estiva. La pancia di
maialino da latte viene marinata per una notte nella salsa char siu, poi cotta a bassa
temperatura per due giorni e infine piastrata per rendere croccante la sottile cotenna. Il
risultato è una carne morbidissima e saporita, accompagnata da una tagliatella sottile di
daikon marinato nell’aceto di riso, che alleggerisce e rinfresca il palato. Un gioco di
consistenze e sapori, che saziano e danno piacere, perché ogni ingrediente, anche il più
goloso, può essere valorizzato con grazia..anche in estate!
Fiore di loto
Un dolce elegante e sorprendente, in puro stile Gong Oriental Attitude. La ganache
montata al pepe rosa con cuore cremoso e brunoise di rabarbaro, viene poggiata su una
base croccante di frolla alla vaniglia e biscuit. Il dessert è completato da una coulis di
rabarbaro e kabosu - agrume giapponese molto simile allo yuzu, originario della
prefettura di Ōita - che dona freschezza e acidità. L'equilibrio è un mix di note floreali,
speziate e agrumate. Un dolce estivo che non si fa dimenticare facilmente.
Il Giardino zen e il Leone di pietra
In Cina, il Leone di pietra è simbolo di protezione e buon auspicio, tanto che spesso viene
posizionato fuori dai templi e dalle residenze reali.
Qui, Gong lo trasforma in dessert: una mousse al tè matcha poggia su biscotto alla
vaniglia e compote di fragola. Accanto, due “sassi” dolci: uno ripieno di compote di
fragola, l’altro un sorbetto allo yuzu. A completare il paesaggio, una sponge al tè matcha,
per un finale vegetale e armonico. Un dolce da gustare alternando ogni elemento, come
in una passeggiata contemplativa e riflessiva in un giardino zen.
Le altre novità del menu estivo
Tra le novità più divertenti e coinvolgenti, spicca anche “Il pesce spada custodito nel
bao”, ispirato allo street food asiatico, ma perfettamente adattato all'ottica fine dining.
Sul tavolo viene presentato da un lato, in un piatto, il filetto di pesce spada croccante,
panato con panko, servito con emulsione al dragoncello, cipollotto, salsa tartara in stile
asiatico, cipolla rossa e misticanza di erbe orientali. Dall’altro lato, in un cestino di
bamboo, viene offerto un soffice bao al vapore, da riempire a piacere con le mani. Un
gesto semplice e interattivo che rende l’esperienza ancora più personale.
E per concludere, un dessert che sorprende: “Intensità al cioccolato”, una cabossa di
ceramica che racchiude sfere di parfait al cioccolato fondente, namelaka al Caramelia,
crumble al cacao, caramello mou al miso, sferificazione di caramello e cioccolato soffiato.
Il tutto servito con una cialda croccante al gruè di cacao e un gelato alla vaniglia bourbon
e tè nero affumicato. Un gioco di consistenze e temperature, per riscoprire il cioccolato
in chiave sorprendentemente fresca ed estiva.
Informazioni utili
Ristorante Gong Oriental Attitude
Corso Concordia 8, Milano
Telefono: 02 7602 3873
www.gongoriental.com
info@gongoriental.com
Per prenotazioni: https://www.gongoriental.com/prenota/