Si è svolto lunedì 29 maggio presso l’Auditorium di Verona Fiere il convegno
“Enoturismo tra identità locali, digitalizzazione e sostenibilità” organizzato dal Consorzio Tutela Lugana
Doc per promuovere la riflessione e il dibattito relativo al potenziale dell’enoturismo nella società odierna,
specialmente in relazione a tematiche come digitalizzazione, sostenibilità ed identità locali.
L’evento è stato
realizzato con la collaborazione di Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo
Enogastronomico, autrice riconosciuta nel panorama enologico internazionale e docente di Tourism
Management presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Sono intervenuti esperti del settore e rappresentanti di territori che stanno lavorando per implementare e
promuovere l’offerta enoturistica:
Fabio Zenato – Presidente del Consorzio di Tutela Lugana DOC
Roberta Garibaldi – Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
Diana Isac – CEO and Founder Winerist
Elvira Bortolomiol – Presidente del Consorzio di Tutela ConeglianoValdobbiadene Prosecco DOCG
Bruno Bertero – Direttore Generale Ente Turismo Langhe MonferratoRoero
Marta Cotarella – Direttrice e Cofounder Intrecci Alta Formazione
Fabio Piccoli – Direttore responsabile di Wine Meridian
Il turismo del vino non è solo uno straordinario strumento economico a disposizione delle imprese del vino,
ma anche uno dei migliori mezzi di comunicazione, senza filtri e barriere, che consente di fare conoscere il
territorio e le aziende, nella modalità più autentica.
Per questo motivo il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e farsi promotore nel corso del 2023 di
un importante progetto di valorizzazione della denominazione come Wine Destination. L’articolato ed
ambizioso progetto enoturistico, che ha coinvolto e coinvolgerà nel corso dell’anno aziende, istituzioni e
pubblico finale con numerose attività di promozione, formazione e valorizzazione, è stato presentato nel corso
del Convegno (alleghiamo Press Kit con all’interno il racconto di tutte le attività che fanno parte del
progetto Enoturismo).
Fabio Zenato, presidente del Consorzio del Lugana DOC
“Questo evento è nato per stimolare un’ampia riflessione sul turismo del vino, driver fondamentale per la
nostra denominazione, come per molte altre doc italiane. Per questo motivo abbiamo invitato territori a noi
affini, che hanno già consolidate esperienze sull’enoturismo, ed esperti italiani ed internazionali, per avviare
un dibattito su temi attuali molto importanti e che rappresentano i fondamenti per il futuro del mondo del
vino”.
Roberta Garibaldi, fondatrice dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico
“La filiera dell’enoturismo è un mondo fatto di mille opportunità.
I dati ci dicono, però, che dobbiamo cogliere l’opportunità di colmare il gap tra interesse dell’enoturista e
l’effettiva fruizione. Secondo i dati della European Travel Commission la food&wine experience è centrale
nelle esperienze di viaggio di tutte le fasce di età, anche tra le nuove generazioni. La grande attenzione verso
le esperienze di carattere gourmet, diffusa a livello internazionale, è un’importante sfida per il nostro Paese.
Il turista enogastronomico è più attento alla sostenibilità rispetto al turista generico ed in quest’ottica le
aziende che vogliono aderire a questo modello devono percorrere tutte le sue strade (etica, ambientale e
sociale) e saperle comunicare.
Dobbiamo coglierla e sviluppare proposte strutturate ed attrattive, ma anche azioni di sistema per favorire lo
sviluppo enoturistico.
Digitalizzazione, azioni per gestire i flussi, promozione internazionale e attenzione alla
sostenibilità sono tutti i temi da affrontare per ottimizzare il grande poker d’assi che abbiamo in mano”.
Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
“La nostra esperienza ci vede coinvolti in un importante progetto che si chiama Wine Tourism Lab.
Abbiamo coinvolto i player più significativi del territorio. Questo lavoro cospicuo nell’ambito dei tavoli di
lavoro ha portato alla partenza del progetto, Wine Tourism Lab, che vede il Consorzio come coordinatore per
arrivare ad un’unica mappatura del territorio e alla formazione verso le aziende, ma anche nel settore della
ristorazione ed alberghiero con lo scopo di presentare al meglio il Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Superiore che oggi è un simbolo di italianità e qualità”.
Diana Isac, CEO e fondatrice di Winerist, marketplace di offerta enoturistica nel mondo
“Oggi abbiamo molti strumenti a disposizione per implementare l’offerta enoturistica e la tecnologia ci viene
in soccorso.
Il nostro marketplace è la prova che si può creare una piattaforma dove proporre esperienze
enoturistiche in più di 50 regioni vitivinicole, 136 destinazioni dall’India alla Puglia e più di 1000
esperienze.
Il Covid ha contribuito a rendere il vino più accessibile, ha aumentato la voglia di viaggiare e scoprire i
territori, specialmente tra le nuove generazioni, ed ha permesso una maggiore diversificazione dell’offerta
dei prodotti di viaggio.
Infine, i miei consigli per le aziende: lavorate per creare sinergie con partner strategici, semplificate perché il
turismo del vino è un campo minato, puntate sul turismo culturale e sostenibile mettendo il consumatore al
centro dell’esperienza”.
Marta Cotarella, direttrice e cofondatrice di Intrecci Alta Formazione
“Si è sempre pensato che quello dell’accoglienza non fosse un vero lavoro, ma una cosa che chiunque
potesse fare.
Al contrario, una figura professionale che si occupa di ospitalità deve avere molte conoscenze
perché chi è in sala, nel caso dei ristoranti, vende quello che viene prodotto in cucina. Per questo motivo le
giovani generazioni sono un po’ timorose di intraprendere questa professione, ma noi di Intrecci Alta
Formazione cerchiamo di creare l’ambiente ideale per permetter loro di formarsi ed accrescere la loro
professionalità”.
Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian
“L’accoglienza è sempre stata considerata un’attività onerosa e dispendiosa, ma oggi è più che mai
necessaria.
Per questo dobbiamo ipotizzare un nuovo modello di aggregazione e network, che coinvolga le
istituzioni nel supportare le aziende nel percorso di implementazione di questo ambito. Purtroppo, viviamo
ancora in un’era in cui l’impresa è prodotto-centrica, ma ci dobbiamo rendere conto che il vino non è il
principale driver del turismo, bensì uno dei fattori che fa muovere il consumatore per visitare i territori. Per
questo le aziende sono chiamate a mettere l'ospite al centro della propria offerta ripensando a quello che il
visitatore vuole e cerca”.
Bruno Bertero, Ente Sviluppo Turistico Langhe e Monferrato
“Per sviluppare una corretta strategia enoturistica occorre scegliere il nostro utente medio rispondendo alle
classiche domande: da dove viene? Con cosa viaggia? Cosa cerca?
Questo implica costruire un prodotto avendo una strategia ben precisa e per farlo ci vogliono le strutture
adatte, come le DMO (Destination Management Organization) territoriali o i destination manager, figure che
oggi sono ancora molto scarse nel nostro sistema enoturistico, ma che potrebbero avere un ruolo
determinante a livello strategico in futuro”.
Questo vuole essere l’inizio di un dibattito che sarà fondamentale implementare nel prossimo futuro per il
successo della valorizzazione enoturistica del nostro Paese.