blogazzurro

blogazzurro

lunedì 13 gennaio 2025

L’Orso gentile inaugura la nuova linea della cantina Davide Vignato

 



Ambasciatrice dei vini vulcanici di Gambellara, l’azienda biologica avvia un percorso di esplorazione tra i vitigni e terroir veneti interpretandoli secondo natura. Primo brindisi con una Garganega che nasce sulle colline del Soave, tra i calcari rosa di Costeggiola

 

 

Esplorare nuovi territori e possibilità, andando oltre al binomio Garganega-Gambellara che costituisce il cuore della propria produzione e restando fedeli al legame identità-natura-artigianalità che da sempre ne esprime la bussola stilistica. E’ questa la filosofia con cui la cantina biologica Davide Vignato di Gambellara (Vicenza) lancia L’Orso gentile, un nuovo vino che inaugura una altrettanto inedita linea aziendale destinata ad affiancare quella classica fortemente legata al terroir vulcanico di Gambellara.

 

Conoscenze sedimentate in più di vent’anni di esperienza tra vigna e cantina e una sensibilità personale frutto di un approccio sempre più naturale e territoriale sono alla base di nuovi vini dove il vitigno prediletto, la Garganega, si confronta con premesse e tradizioni diverse oppure il territorio di partenza si allarga per abbracciare altre zone del Veneto dalla lunga tradizione vitivinicola in cui dar voce ai vitigni più rappresentativi secondo la loro autentica vocazione.

 

Filo conduttore grafico e biografico della nuova linea aziendale è l’Orso, soprannome con cui fin da ragazzo viene chiamato il titolare Davide Vignato, a causa di una stazza fisica che si è sempre accompagnata a una buona agilità. In ogni etichetta, dove compare stilizzato il graffio dell’orso come firma produttiva, emergono in primo piano le colline venete affiancate dall’area topografica e dai suoli in cui si trovano i vigneti dai quali nasce ciascun vino, interpretati artisticamente.

 

L’orso è un animale abituato ad arrampicarsi sugli alberi per rivolgere gli occhi lontano in cerca di nuove esplorazioni – spiega Davide Vignato – E’ proprio quello che abbiamo deciso di fare con questa nuova linea: alzare lo sguardo dalla nostra bellissima terra vulcanica per spingerci al di là delle consuetudini e sperimentare altre possibilità, forti del cammino compiuto finora. Ora siamo pronti a uscire con un primo vino, ma in cantina sta completando il proprio affinamento anche un secondo: sono entrambi progetti a cui abbiamo lavorato molto, dedicando tempo allo studio dei terreni, dei vitigni e delle condizioni migliori per far esprimere la natura al massimo delle sue possibilità”.

 

Protagonista de L’Orso gentile è la Garganega, che per la prima volta esce dai suoli vulcanici di Gambellara e affonda le proprie radici sulle colline del Soave, in particolare Costeggiola, dove i terreni contengono un magnifico calcare rosa che dona un’impronta speciale ben riconoscibile al calice. Nasce così un vino fermentato e affinato in acciaio, dal sorso gentile e l’anima armoniosa, che mantenendo la grande eleganza e la spiccata bevibilità caratteristiche dell’intera produzione aziendale, propone un racconto diverso di uno dei vitigni più importanti del Veneto, fortemente legato al suo terroir di appartenenza.


TALLULAH STUDIO ART in collaborazione con FABBRICA EOS PRESENTA LA MOSTRA PERSONALE DI DINA GOLDSTEIN UN’ARTISTA TRA FIABA E REALTÀ

 

Inaugurazione Anno Accademico 2024-25 Tecnica mista. Dialogo aperto tra tecnologie e discipline nel design Lectio magistralis di Domitilla Dardi

 

venerdì 10 gennaio 2025

DOMANI SERA A STRISCIA LA NOTIZIA NELLA RUBRICA “CAPOLAVORI DEL MONDO IN CUCINA” LA “PASTINA IN BIANCO” DI CESARE BATTISTI

 



Domani sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) torna la rubrica enogastronomica di Paolo Marchi “Capolavori del mondo in cucina”. Paolo Marchi, fondatore nel 2005 con Claudio Ceroni di Identità Golose, incontra Cesare Battisti, che propone al pubblico di Striscia la notizia la ricetta della “Pastina in bianco”. Sua personale rivisitazione di un piatto perfetto per il periodo invernale, in cui la pasta viene cotta nel brodo di cappone, condita con una fonduta di Lodigiano e un pizzico di Quartirolo che regala al piatto il sapore del formaggino.

 

Classe 1971, nato a Milano ma di origini trentine, Cesare Battisti è chef e oste del Ratanà, un’osteria dall’approccio moderno che rispetta e onora la tradizione con guizzi creativi. Dopo una gavetta in giro per l’Europa, sia a terra che per mare sulle navi di crociera, nel 1996 Battista torna sulla terraferma, a Milano, dove inizia a lavorare nelle cucine dell’Antica Locanda SolferinoNel 2009 comincia la sua prima avventura indipendente con l’apertura del Ratanà, nella Milano contemporanea del quartiere Isola-Garibaldi, insegna che prende il nome dalla storica figura del Pret de Ratanà, sacerdote che tra fine Ottocento e inizio Novecento operò per aiutare i più bisognosi. Qui trova spazio la tradizione, in primis quella lombardo/milanese, elaborata in chiave moderna attraverso l’utilizzo di eccellenti materie prime, con un occhio attento alla sostenibilità. 

 

La ricetta completa, così come tutte le altre della rubrica di Paolo Marchi, sarà consultabile da domani sera sul sito di Striscia la notizia www.striscialanotizia.mediaset.it.

 

STRISCIA LA NOTIZIA - CANALE 5 - ORE 20.35

@Striscia - INSTAGRAM @striscialanotizia - FACEBOOK @Striscia - TIKTOK @striscialanotizia

SITO UFFICIALE DEL PROGRAMMA
www.striscialanotizia.mediaset.it


NASCE LA FONDAZIONE EMILIO SCANAVINO

 


Giovedì 23 gennaio 2025 Hotel Melià - Via Masaccio, 19 - MILANO AUTOCTONO SI NASCE … 100 vitigni da conoscere in sala