Estival Jazz 2025 © photos courtesy of Longlake Festival |
Nel cuore dell’estate, dal 10 a 27 luglio 2025, torna in città l’entusiasmo travolgente di Lugano LongLake Festival, giunto alla sua 15ª edizione. Una proposta musicale, artistica e culturale che anima la città per diciotto giorni, con oltre 300 eventi, per lo più gratuiti. A dare il via all’edizione 2025 di LongLake Festival, tra il 10 e il 12 luglio, saranno i ritmi travolgenti di Estival Jazz, l’appuntamento musicale di respiro internazionale che porta a Lugano grandi nomi della scena jazz e contemporanea, giunto alla sua 45ª edizione. Tra gli artisti attesi figurano Al Di Meola con l’Orchestra della Svizzera italiana, PATAX, Kurt Elling & Yellowjackets, Candy Dulfer e Shelby J, Gonzalo Rubalcaba, Jack Savoretti, Youssou N’Dour e lo straordinario gruppo vocale Take 6, a cui sarà conferito il Premio alla carriera. A questa offerta, nel primo fine settimana di Lugano LongLake Festival, si aggiungono numerosi altri appuntamenti fra spettacoli, incontri, attività per bambine e bambini, urban art, mercatini, street food e molto altro. |
Lady Bazar, © photo courtesy of Longlake Festival |
Le proposte musicali Il 10 luglio Estival Jazz apre in grande stile in Piazza della Riforma. Alle 20.00 si esibisce Alina Amuri, vincitrice dello Swiss Live Talent, con il suo originale mix di Afrobeat, R&B e Neo-Soul. Alle 22.00 sono attesi sul palco Al Di Meola, leggenda del jazz fusion, accompagnato dall’Orchestra della Svizzera italiana, che quest’anno festeggia il 90° anniversario, diretta per l’occasione dal Maestro Fabrizio Festa. Una fusione di stili e linguaggi che saprà emozionare il pubblico con sonorità sorprendenti e raffinate. A mezzanotte torna a Estival la travolgente energia dei PATAX, considerati la migliore band fusion proveniente dalla Spagna. Il programma musicale della giornata prevede inoltre il concerto alle 18.00 presso Punta Foce con i jupiter.clouds, giovane quartetto ticinese che fonde jazz contemporaneo, elettronica e funk. Novità dell’edizione 2025 è il palco di Piazza Manzoni, dove alle 21.15 si esibisce la band franco-svizzera Lady Bazaar con un set dall’elettrizzante energia funk. Alle 23.15 è la volta di daoud, trombettista e producer che unisce jazz, hip-hop ed elettronica in un linguaggio musicale potente e attuale. Venerdì 11 luglio Estival Jazz prosegue in Piazza della Riforma dove alle 20.00 si esibiranno Kurt Elling & Yellowjackets con una performance dinamica che rende omaggio all'eredità rivoluzionaria dei Weather Report, fondendo classici rivisitati con nuove esplorazioni. Alle 22.00 tornano a Lugano i leggendari Take 6, definiti da Quincy Jones “i più forti vocalisti del pianeta!”, sei voci virtuose che fondono gospel, jazz, R&B e pop in un’armonia cristallina. Intorno alle 22.50 verrà consegnato ai Take 6 il Premio alla carriera, offerto in collaborazione con il Corriere del Ticino. Dalla mezzanotte, l’energia travolgente di Candy Dulfer, icona del jazz-funk, accompagnata da Shelby J., storica collaboratrice di Prince, chiuderà la serata con un live esplosivo. Alle 18.00 presso Punta Foce, Minus 8 – alias Robert Jan Meyer – cresciuto nella scena musicale di Zurigo, apre la giornata con il suo DJ set tra nu jazz elettronico, soul, funk e groove. In Piazza Manzoni, alle 21.15 si esibirà Pilar, cantante R&B svizzera di origini caraibiche cresciuta in Ticino, seguita alle 23.15 da Naomi Lareine, raffinata voce dell’R&B contemporaneo e tra le artiste emergenti più apprezzate della scena elvetica. Sabato 12 luglio in Piazza della Riforma la serata inizia alle 20.00 con il pianista cubano Gonzalo Rubalcaba e il Trio d’Été, artista di fama mondiale vincitore di Grammy e Latin Grammy. Alle 22 sarà il turno di Jack Savoretti, cantautore italo-britannico, che presenta il suo primo album in italiano, “Miss Italia”. La serata si chiude a mezzanotte con Youssou N’Dour & Le Super Étoile de Dakar, leggenda della world music e vincitore del Premio alla carriera Estival Jazz nel 1996. Alle 18.00 a Punta Foce si esibisce Julian Brown, giovane cantautore bernese residente a Berlino, con brani intimi e poetici. In Piazza Manzoni, alle 21.15, spazio all’energia cosmica del progetto Christian Zatta’s Nova, mentre alle 23:15 la cantautrice indie-pop svizzero-palestinese Jamila che ha onorato alcuni dei festival più rinomati della Svizzera, tra cui il Montreux Jazz Festival. L’accesso ai concerti di Estival Jazz è libero e gratuito per le aree in piedi presso i palchi di Piazza della Riforma, Piazza Manzoni e Punta Foce. Per le esibizioni sul palco principale di Piazza della Riforma quest’anno è inoltre possibile acquistare un posto a sedere nella zona riservata di fronte al palco, valido per l’intera serata con i tre concerti in programma (prevendite su biglietteria.ch). Questa novità contribuisce a sostenere la qualità e la continuità dell’evento, offrendo al pubblico un’esperienza di fruizione ancora più confortevole. |
Longlake Festival 2024, © Divisione Eventi e congressi – Città di Lugano |
Oltre alle proposte di Estival Jazz, nel fine settimana sono previsti altri incredibili momenti con la musica live. Lo Studio FOCE ospita due after party, l’11 e il 12 luglio, da mezzanotte alle cinque del mattino, con lineup di artisti d’eccezione. Dall’house, techno e break di The Furfanti, civic3mille e Lena, ai ritmi potenti di ARAM, KA-RABA e Mezita, tra bass music, afrofuturismo e dancehall (prevendite: biglietteria.ch). Un’esperienza immersiva tra melodie avvolgenti ed energia elettronica, domenica 13 luglio alle 18:30 a Punta Foce: on sonorità retrò e visioni futuristiche, Flavio & his Gates Orchestra fondono synthwave e italodisco in un viaggio musicale epico. Tra groove irresistibili e stile raffinato, Kashmere porta in scena il suo sound funky-pop dalle influenze soul, domenica alle 21.00 in Piazza Manzoni. Alle 21.30, in Rivetta Tell, ci saranno i ConSabor, per una serata di pura energia tropicale con l’orchestra latinoamericana che accende la notte a suon di salsa e guaracha. L’associazione Lugano Scintilla propone inoltre diversi appuntamenti musicali nel fine settimana al Boschetto del Parco Ciani. Si parte il 10 luglio con Ticino Reggae Connection, animata dai diversi esponenti della scena dub/reggae ticinese. L’11 luglio DJ Set con Glasse, mentre il 12 luglio in programma le esibizioni del Coro Goccia di Voci, dei Red River Crew (rap), e la serata curata da Argent d’poche con i concerti di Thew, Jimmy Wise e Lester, Lucemare, Aurelia, seguiti dai DJ set di Aurelia e Saetta. |
Longlake 2024, © Divisione Eventi e congressi – Città di Lugano |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento