blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 9 luglio 2025

ARGENTIERA: LO SCRIGNO DEL VINO BOLGHERESE OSPITA LE OPERE DELLO SCULTORE GIUSEPPE BERGOMI

 

L’arte in dialogo con il paesaggio e la storia della Costa Toscana. Dal 10 luglio al 3 novembre l’azienda di Castagneto Carducci ospiterà alcune installazioni dell’artista bresciano
 
Argentiera sarà partner del progetto culturale Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo, che vedrà l’azienda vitivinicola ospitare una selezione di opere scultoree dell’artista bresciano dal 10 luglio al 3 novembre 2025.
 
L’iniziativa, ideata e curata da Paola Maria Formenti, coinvolgerà luoghi pubblici e privati nei comuni di Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo, con l’obiettivo di dare corpo a un racconto in grado di unire comunità e territorio, intersecando arte, storia, natura e architettura. ​
 
“L’artista osserva il mondo, sceglie i temi che lo coinvolgono nel profondo, li filtra attraverso la propria sensibilità e restituisce la sua prospettiva attraverso opere tangibili. Noi produttori di vino, in qualche modo, facciamo lo stesso – spiega Stanislaus Turnauer, titolare di Argentiera –. Il nostro progetto enologico si fonda su una terra splendida, capace di donare uve eccellenti che trasformiamo in vini espressione della bellezza e ricchezza di Bolgheri. Bellezza che apprezziamo, tuteliamo e condividiamo attraverso una proposta enoturistica raffinata, che nei prossimi mesi arricchiremo grazie alle tre meravigliose opere di Giuseppe Bergomi esposte nella nostra cantina affacciata sull’arcipelago Toscano”. ​
 
Coloro che prenoteranno una formula di visita e degustazione di Argentiera verranno introdotti al progetto artistico dal team accoglienza nel corso dei tour guidati. ​
 
Giuseppe Bergomi è tra gli esponenti più autorevoli dell’arte contemporanea italiana. La personale, in particolare, indaga il corpo umano, considerato dall’autore “un libro infinito che tu reinterpreti ogni volta da capo”. Le tre installazioni ospitate da Argentiera hanno come protagoniste Ilaria e Valentina, figlie dell’artista, le cui figure trovano diverse espressioni nelle varianti di pose, fattezze e materiali. ​
 
Il progetto è realizzato con il patrocinio dei Comuni di Castagneto Carducci e Casale Marittimo, con l’autorizzazione della Curia di Massa Marittima.
 

Nessun commento:

Posta un commento