la rassegna musicale estiva di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella, all’insegna della multiculturalità e della contaminazione sonora, con concerti dal vivo accompagnati da dj set in collaborazione con Le Cannibale e Lov&Sex Talk con SYNLAB.
Lov&Sex Talk con Nicola Macchione Concerto di Violons Barbares
BAM – Biblioteca degli Alberi Milano |
![]() |
Violons Barbares |
Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella presenta giovedì 17 luglio la serata conclusiva di Sunset Music in the Park: BOOM BAM!, la rassegna musicale di BAM - Biblioteca degli Alberi Milano che dal 26 giugno, per quattro giovedì consecutivi, ha portato suggestive performance al tramonto nel parco di Portanuova, con un programma ispirato alla multiculturalità e alla contaminazione sonora. Sul palco si sono alternati ritmi e sonorità provenienti da culture e Paesi diversi – dalle influenze orientali ai ritmi afro-latini, lusitani e creoli, fino alla tradizione musicale dell’Asia Centrale e al folklore balcanico – con concerti live di artisti internazionali, accompagnati da dj set in collaborazione con Le Cannibale e Lov&Sex Talk in collaborazione con SYNLAB.
Dopo il successo delle prime tre serate con l’energia travolgente di BowLand, Ayom e Dowdelin, giovedì 17 luglio saranno protagonisti i Violons Barbares (ore 20.00), trio esplosivo che intreccia tradizione musicale dell’Asia Centrale, folklore balcanico e sonorità contemporanee europee. Nato nel 2001 dall’incontro tra Dandarvaanchig Enkhjargal, maestro del canto diplofonico e del morin khuur, Dimitar Gougov, virtuoso della gadulka, e Fabien Guyot, percussionista contemporaneo, il gruppo si distingue per la sua capacità di creare un autentico ponte tra Oriente e Occidente, mescolando virtuosismo, potenza ritmica e sperimentazione.
Giunto alla quarta edizione, Sunset Music in the Park: BOOM BAM! si conferma un appuntamento ormai consolidato nel panorama delle rassegne musicali estive milanesi, capace di offrire un'esperienza unica di incontro, partecipazione e scoperta. BOOM BAM! tornerà nel 2026, rinnovando l’invito a vivere insieme sui prati di BAM la magia della musica, con nuove sperimentazioni e contaminazioni sonore.
Sunset Music in the Park: BOOM BAM! fa parte del ricco programma culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella. Per il 2025 il palinsesto si compone di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico strutturati attorno al tema della fragilità e vulnerabilità umana, con la volontà di valorizzarla e riconoscerla come risorsa per creare legami e ponti fra persone e culture diverse.
I quattro concerti di BOOM BAM! e i Lov&Sex Talk sono sostenuti da SYNLAB.
Maggiori informazioni su BAM e sul suo programma culturale su www.bam.milano.it. |
![]() |
Tamati |
IL PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 26 giugno 2025, dalle 19.30 Concerto: BowLand La musica di BowLand affonda le sue radici in un viaggio musicale dove atmosfere fluttuanti e suoni insoliti si fondono con voci eteree e beat groovy, elettronica e strumenti etnici come Didgeridoo, Scacciapensieri e il Tanbour iraniano, insieme a Human Beat Box, Kalimba, chitarra, synth e altre sonorità sorprendenti. BowLand è un progetto multistrato che si realizza come un mix di diversi input artistici: le note, la voce e la grafica. BowLand in Farsi significa "alto", "forte". BowLand è anche una terra da sogno la cui atmosfera rispecchia quella della musica e la sua immagine sarà creata nel tempo attraverso le illustrazioni e le animazioni del gruppo. Bowland è un progetto musicale nato nel 2015 a Firenze da tre amici del liceo – Lei Low, Pejman e Saeed – iraniani di origine e fiorentini d’adozione. Nel 2018 il gruppo ha raggiunto il grande pubblico partecipando alla dodicesima edizione di X Factor Italia, arrivando in finale e pubblicando il primo EP, "Bubble Of Dreams", con Sony Music Italy. Dal 2019 BowLand ha intrapreso un’intensa attività live in tutta Italia, collezionando numerosi sold out e partecipando anche a importanti festival internazionali come Barrakud (Croazia), Sziget (Ungheria) e Eurosonic (Paesi Bassi). DJ set: Hiroko Hacci DJ e produttrice giapponese che fonde sonorità asiatiche con elettronica organica, house e downtempo, creando un’esperienza sonora sospesa tra tradizione e innovazione, suoni orientali e occidentali. Lov&Sex Talk: Annagaia Marchioro, attrice e comica, con la Dr.ssa Iolanda Iannella, ginecologa SYNLAB.
Giovedì 3 luglio 2025, dalle 19.30 Concerto: Ayom Gruppo composto da Jabu Morales (voce e percussioni), Alberto Becucci (fisarmonica), Timoteo Grignani (percussioni), Walter Martins (percussioni), Ricardo Quinteira (chitarra) e Francesco Valente (basso). Il loro nome Ayom, è il “Signore della Musica”: mescolando numerose tradizioni musicali e ritmiche, Ayom intraprende un viaggio emozionante ed intimo sulle rotte della diaspora africana. Artisti “transatlantici”, provenienti dai territori lusofoni come Brasile, Angola, Capoverde, ma anche Grecia e Italia. Il loro sound è una miscela di suoni brasiliani, tropicali, afrolatini e afrolusitani, influenzato dalle energie cosmopolite e mediterranee di Lisbona e Barcellona, città in cui i musicisti del gruppo hanno scelto di vivere. Nel 2021, dopo la pubblicazione del primo album, Ayom ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio come Miglior Gruppo ai Songlines Music Awards. In collaborazione con Musicalista. DJ set: Go Dugong Producer e DJ tra i più significativi della scena elettronica italiana contemporanea, Go Dugong è noto per la sua capacità di fondere bass music, tropicalismo e world music, rielaborando suoni tradizionali in chiave elettronica. Lov&Sex Talk: Federico Dibennardo (@strizzacervelli_), psicologo, con la Dr.ssa Enrica Des Dorides, psicologa SYNLAB.
Giovedì 10 luglio 2025, dalle 19.30 Concerto: Dowdelin Formazione composta da Olivya (voce), Raphaël Philibert (batteria e sassofono), Greg Boudras (batteria) e David Kiledjian (produzione). Con base a Lione e radici che si intrecciano tra Guadalupa, Martinica e Armenia, i Dowdelin si definiscono un quartetto “afro-futurista creolo”. Capitanata dalla magnetica voce di Olivya, artista di origine antillana, la band propone un mix vibrante di elettronica, jazz e tradizioni musicali delle Indie francesi, tra cui Gwo-Ka, Biguine e Quadrille. La loro musica è una commistione dinamica di stili afro-caraibici, voci in lingua creola ed elettronica dalle sonorità marcatamente europee. Un’identità sonora originale e contaminata, che riflette la ricca diversità culturale delle Antille francesi, e li rende una delle realtà più interessanti del panorama musicale afro-creolo europeo. In collaborazione con Musicalista. DJ set: Bluemarina Musicista, DJ e produttrice, con un sound stratificato che mescola jazz, world music ed elettronica, evocando le suggestioni del Mediterraneo attraverso un’estetica contemporanea. Lov&Sex Talk: Irene Facheris, formatrice e attivista femminista, con la Dr.ssa Elisabetta Uboldi, ostetrica SYNLAB.
Giovedì 17 luglio 2025, dalle 19.30 Concerto: Violons Barbares Dalle steppe dell’Asia a Jimi Hendrix: un mix di melodie e suoni dell’Asia Centrale, folklore balcanico, ritmi tribali ed estetica contemporanea, proposto da Dandarvaanchig Enkhjargal, maestro assoluto del canto diplofonico e del morin khuur (il violino da battaglia tradizionale della Mongolia), Dimitar Gougov, virtuoso della gadulka (violino primitivo della tradizione balcanica), e Fabien Guyot, percussionista contemporaneo di formazione classica in grado di produrre musica da un set di percussioni auto-costruito con ogni sorta di materiale. Canti diplofonici, violini barbari e percussioni rubate in ogni angolo del globo proposti da tre “mostri” di bravura, tre “creature fantastiche” che, unendo Mongolia, Bulgaria e Francia, rappresentano al meglio il concetto di melting pot musicale e culturale, dando forma e suono a Monsters and Fantastic Creatures, il loro nuovo album. “Les Violons Barbares” è un progetto innovativo che mescola la tradizione musicale dei popoli nomadi dell’Asia Centrale con l’approccio eclettico e sperimentale della musica europea. Fondato nel 2001, il gruppo è un ponte tra Oriente e Occidente. In collaborazione con Musicamorfosi. DJ set: Tamati Talentuoso DJ e produttore originario di Milano il cui progetto musicale è caratterizzato da una vera e propria fusione di sonorità House, Disco e Funk, che si uniscono a influenze retrò con elementi di musica elettronica contemporanea. Lov&Sex Talk: Nicola Macchione (@md_urologist), urologo, con il Dr. Andrea Merlo, medico internista SYNLAB. |
![]() |
BOOM BAM! 2025, Archivio Fotografico BAM_DHarizanov |
Nessun commento:
Posta un commento