Giovedì 13 novembre 2025 – ore 18:30 Pini Art Prize 2025/2026 – Sezione Ricerca Talk: Giovani prospettive tra creazione e pensiero Con Davide Dall’Ombra, presidente della giuria, Silvia Bignami, membro della giuria, e i tre finalistə: Martina Colombi, Andrea Lanzafame, Sara Tonni. (Nell’ambito di BookCity Milano 2025) Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L'appuntamento, dedicato alla Sezione Ricerca, vedrà la presentazione dei tre finalistə selezionatə per la qualità delle loro tesi di dottorato inedite. Sara Tonni (Università degli Studi di Trento) presenterà la collezione di dipinti antichi dello scultore svedese Bertel Thorvaldsen (1770-1844), artista fortemente legato alla città di Milano; Martina Colombi (Università degli Studi di Milano) ci porterà nel cuore del mercato milanese dell’arte nella seconda metà dell’Ottocento; Andrea Lanzafame, dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, darà conto delle sue ricerche sulle reazioni francesi all’Arte Povera (1969-1981). |
Giovedì 20 novembre 2025 – ore 18:30 Pini Art Prize 2025/2026 – Sezione Arti Visive Con Cecilia Guida, presidente della giuria, e i tre curatorə selezionatorə: Lisa Andreani, Michele Bertolino e CollettivoSERRA. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L'incontro presenta la Sezione Arti Visive, che coinvolge nove artistə under 35 selezionatə tra trenta candidature proposte da tre curatorə indipendenti under 40: Lisa Andreani, Michele Bertolino e CollettivoSERRA. I finalistə – Diana Anselmo, Tommaso Arnaldi e Francesca Pionati, Martina Cioffi, Beatrice Favaretto, Marta Magini, Grace Martella, Sathyan Rizzo, Camilla Salvatore, Luisa Turuani – saranno protagonistə di un confronto pubblico dedicato ai processi di ricerca e curatela, anticipando la mostra del Premio prevista per gennaio 2026. |
Giovedì 27 novembre 2025 – ore 18:30 Pini Art Prize 2025/2026 – Sezione Poesia Evento: Poesia in azione Con i cinque finalistə: Gianluca Fùrnari, Riccardo Frolloni, Vera Linder, Francesco Ottonello e Giovanna Cristina Vivinetto. A cura di Franco Buffoni, presidente della giuria. Ingresso libero. I cinque finalistə – Gianluca Fùrnari, Riccardo Frolloni, Vera Linder, Francesco Ottonello e Giovanna Cristina Vivinetto – saranno protagonistə di un reading diffuso che trasformerà la sede storica della Fondazione in un paesaggio di testi e voci. Ciascunə presenterà una selezione di cinque sillogi: i venticinque testi poetici saranno protagonisti dell'evento, che inaugura la mostra del Premio visitabile fino al 23 dicembre 2025. |
Il Pini Art Prize, premio biennale nato per promuovere la produzione contemporanea under 35, intreccia arti visive, poesia e ricerca per raccontare – attraverso linguaggi diversi – l’evoluzione del pensiero artistico e culturale del presente. Curato dal Comitato Scientifico della Fondazione – composto da Cecilia Guida, Franco Buffoni e Davide Dall’Ombra – il Premio rappresenta la sintesi della missione della Fondazione: custodire la memoria di Adolfo Pini e di Renzo Bongiovanni Radice e, al tempo stesso, favorire il dialogo tra generazioni e discipline artistiche. |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento