L'iniziativa solidale “RESTA, self-service d’autore” promossa da Azione Contro la Fame si terrà domenica 30 novembre alle ore 12:30 presso la Mensa.5 dell’Università Cattolica di Milano (Via Necchi, 5) con ospiti speciali.
Milano, 18 novembre 2025 – Dopo oltre due anni di violenze, fame e sfollamenti a causa delle operazioni militari a Gaza, Azione Contro la Fame resta al fianco della popolazione, portando aiuti vitali in una situazione di emergenza senza precedenti. I nostri team sono ancora attivi all'interno della Striscia, lavorando senza sosta per alleviare le sofferenze della comunità locale.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’urgenza di un intervento umanitario continuo e sulle azioni concrete messe in campo dall’organizzazione, Azione Contro la Fame presenta un evento di solidarietà: “Resta Umano – Hope for Gaza”. Si tratta di un pranzo domenicale speciale, un self-service d’autore, che vedrà come protagonisti due chef d'eccezione: Filippo La Mantia e Cesare Battisti, con il dessert preparato dal pasticcere Fabio Longhin della Pasticceria Chiara. L’obiettivo dell'evento è unire le forze per raccogliere fondi destinati alla gestione dell'emergenza e alla ricostruzione di Gaza, facendo così la differenza, insieme.
Il format del self-service d’autore nelle mense universitarie, ideato dallo Chef Tommaso Arrigoni – Ambasciatore di Ristoranti Contro la Fame dal 2015 – è una proposta che unisce la solidarietà alla sostenibilità, utilizzando eccedenze alimentari e donazioni di materie prime. L’evento è completamente solidale e sostenibile grazie alla collaborazione con: ABI Professional, Cielo e Terra, Educatt, Elior, Ferrari Trento, Zero Design Studio, RECUP, Surgiva. Media partner: Radio Deejay e Radio Capital.
Il pranzo Resta Umano – Hope for Gaza si terrà domenica 30 novembre 2025 alle ore 12:30 presso la Mensa.5 dell’Università Cattolica di Milano, gestita da EDUCatt con la partnership di Elior. Una giornata che unisce una causa solidale, la passione per la cucina, la musica e l’arte. Oltre agli chef, sono attesi ospiti speciali che arricchiranno l’evento con testimonianze toccanti e momenti emozionanti. Il programma include un’esibizione musicale a cura di Francesco Quarna, voce di Summer Camp / Radio DEEJAY, e dei Patagarri, band milanese che ha partecipato a X Factor con il suo swing gioioso. L'attrice Miriam Candurro leggerà testimonianze di chi ha vissuto e sta ancora vivendo la crisi a Gaza.
“Siamo a Gaza da oltre venti anni e ogni giorno vediamo con i nostri occhi cosa succede quando la guerra oltrepassa ogni limite, spezzando diritti fondamentali, persino quello per il cibo. Questo piccolo lembo di terra è diventato il simbolo della sofferenza che la violenza porta con sé: distruzione, dolore e fame che colpiscono famiglie e i nostri stessi colleghi. È una situazione che non possiamo accettare! Per questo, per noi, restare a Gaza è una responsabilità. Domenica 30, facciamo la differenza: restiamo insieme” dichiara Simone Garroni, Direttore Generale di Azione Contro la Fame.
Come partecipare
L’evento è aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare all’appuntamento “Resta Umano – Hope for Gaza”, che si terrà domenica 30 novembre alle ore 12:30 presso la Mensa.5 dell’Università Cattolica di Milano (Via Lodovico Necchi, 5), è richiesta una donazione minima di 60 euro (inclusi servizio e vini). È necessario prenotare il proprio posto attraverso l’apposita pagina: azionecontrolafame.it/resta.
Agevolazioni fiscali
Tutte le donazioni effettuate ad Azione Contro la Fame godono dei benefici fiscali previsti per le erogazioni liberali in favore degli Enti del Terzo Settore, delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale. Nel mese di marzo ti invieremo il riepilogo delle donazioni effettuate nell’anno fiscale precedente.
Azione Contro la Fame | www.azionecontrolafame.it
Azione Contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame. Specialisti da 46 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e ne preveniamo le cause. Siamo in prima linea in 57 Paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione.
Guidiamo con determinazione la lotta globale contro la fame, introducendo innovazioni che promuovono il progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali e mobilitando persone e governi per realizzare un cambiamento sostenibile. Ogni anno aiutiamo 26,5 milioni di persone.
Nessun commento:
Posta un commento