blogazzurro

blogazzurro

martedì 18 novembre 2025

Dai caraibi a icona italiana da collezione: la storia del Rum del Vaticano

 


Dalle Langhe a mille euro a bottiglia: la storia del distillato che ha trasformato un rum caraibico in un oggetto d’arte da collezione e simbolo di lusso Made in Italy

Cuneo, 18 novembre 2025 - Non è un rum qualunque quello che esce dalle cantine Tabai nelle Langhe. È un distillato che ha riscritto le regole del mercato italiano degli spirits premium, trasformando una tradizione caraibica in un’esperienza sensoriale ed estetica tutta italiana. Il Rum del Vaticano di Tabai, nato lo scorso decennio in edizioni limitate e numerate, ha raggiunto quotazioni di mercato fino a mille euro, affermandosi come oggetto da collezione oltre che come distillato di alta gamma.

La casa piemontese, nata nel 2012 e inizialmente conosciuta per la produzione vinicola di pregio, ha costruito attorno a questo rum un immaginario potente che unisce solennità, mistero e artigianalità italiana. Il nome “del Vaticano” non è casuale: evoca tradizione, eleganza e quel fascino dell’arte italiana che ha trasformato il prodotto in oggetto di desiderio per collezionisti e intenditori.

Dalla Costa Rica alle Langhe: l’alchimia segreta di un distillato unico al mondo

Il progetto nasce da una collaborazione con distillerie del Costa Rica, da cui Tabai seleziona partite di rum pregiato destinate a essere affinate e imbottigliate in Italia. L’obiettivo dichiarato non era semplicemente produrre un grande distillato, ma costruire attorno ad esso un’aura di esclusività e racconto che lo distinguesse nel mercato degli spirits di lusso.

“Tabai non produce per la grande distribuzione, ma per chi cerca un’esperienza che va oltre il bere”, spiegano dalla casa produttrice. “Ogni bottiglia è pensata per essere custodita e raccontata, per rappresentare un ponte tra il calore dei Caraibi e il silenzio delle nostre cattedrali”.

Un profilo organolettico che è un viaggio sensoriale meditativo

L’Edizione Platinum del Rum del Vaticano si presenta con un colore mogano profondo attraversato da riflessi dorati. Al naso emergono aromi di frutta tropicale, miele e spezie dolci, con note di vaniglia e legno che rivelano l’affinamento in botti selezionate. Al palato risulta pieno e vellutato, con un ingresso morbido che evolve verso una progressione più secca e decisa.

La persistenza è lunga, calda e avvolgente, caratteristiche che confermano la vocazione di questo distillato alla degustazione lenta, da apprezzare liscio in momenti di riflessione. Non un rum da cocktail, ma un distillato da meditazione che richiede tempo, pazienza e curiosità.

Un rum che parla di tempo, di pazienza e di bellezza e che, come ogni opera preziosa, chiede di essere assaporato in silenzio, con rispetto e tanta curiosità.

Una filosofia produttiva basata sull’esclusività

Dal Rum del Vaticano sono nate altre creazioni con la stessa filosofia: Garras de Dragón e Diablo Cojuelo, accomunate da nomi evocativi, confezioni scenografiche e qualità riconosciuta dagli intenditori. Tabai si muove in un territorio di confine tra vino e distillati di lusso, fondando la propria identità su edizioni limitate, design ricercato e un’idea del bere più vicina all’arte che al consumo.

Il posizionamento premium è supportato da un lavoro attento su ogni dettaglio: dalla selezione delle materie prime all’affinamento finale, dal packaging alla comunicazione. Dietro il prezzo elevato si cela una strategia mirata che non cerca volumi ma esclusività, non distribuzione ma collezionismo.

Uno spirit caraibico, ma con stile e cuore italiano

Il Rum del Vaticano rappresenta un caso di studio su come l’Italia, pur non essendo terra di rum, possa reinterpretare una tradizione tropicale con gusto e raffinatezza propri. È la dimostrazione che il Made in Italy può conquistare anche segmenti storicamente dominati da altri paesi, portando il proprio DNA di artigianalità, estetica e storytelling.

Dalla sua nascita nel 2012, Tabai ha saputo costruire un immaginario forte che ha collocato i suoi distillati tra le rarità più ambite anche oltre i confini nazionali, creando un nuovo standard nel mercato italiano degli spirits di lusso e confermando che l’eccellenza italiana può esprimersi in ogni ambito della produzione premium.

Caratteristiche tecniche

- Produttore: Tabai - Langhe
- Tipologia: Rum affinato in Italia
- Origine base: Costa Rica
- Edizione: Limitata e numerata
- Colore: Mogano profondo con riflessi dorati
- Profilo: Frutta tropicale, miele, spezie dolci, vaniglia, legno
- Posizionamento: Distillato da meditazione
- Quotazione: Fino a 1.000 euro (edizioni storiche)

Nessun commento:

Posta un commento