Avete
notato che uno dei momenti più belli di Natale è la sua preparazione? Scoprire
e raccogliere sorprese deliziose da regalare o da portare in tavola
Così
abbiamo selezionato per voi caviale, vini, cioccolati, distillati, confiserie e
panettoni così belli e buoni da fare sognare tutti
1.
Du
Panettone oui, mais qu’il soit merveilleux
Per
Pasticceria Martesana il Natale è moda, design e grande tradizione milanese: la
novità del Panettone dagli ingredienti tutti meneghini, il Panetùn dell’Enzo,
il Tradizionale e le mille declinazioni amate da tutta Italia
Novità del Natale di Pasticceria Martesana è il Panettone Fichi, Riso, Zafferano e Noci: un tripudio di milanesità che esalta gli ingredienti che sono tipicità meneghine riconosciute nel mondo. Anche la finitura, un crumble di mais, riporta alla mente profumi e consistenze tipici del capoluogo lombardo. Fra le altre novità il Panettone Tris Agrumi Italiani, con cedro di Calabria, arancia di Sicilia, mandarino italiano e burro delattosato, in collaborazione con Cortilia e dal packaging, firmato Aricò, reinterpreta i codici del design urbano. Non mancano le proposte signature fra cui il Panetùn de l’Enzo: la ricetta di Vincenzo Santoro che unisce in un abbraccio il cioccolato fondente e le albicocche in confettura e semi candite. E poi il cioccolato che, nelle mani degli abili Maestri Martesana diventa Albero di Natale o dà vita a sculture uniche.
A questo link il materiale completo con info,
immagini e prezzi
Tutti i prodotti sono vendita
nell’e-shop su www.martesanamilano.com
Pasticceria
Martesana e Moschino per un panettone alla moda
Nato nel 2023, il Panettone d’Oro, realizzato su ricetta esclusiva dai pastry chef dell’Alta Pasticceria Tre Torte Gambero Rosso, è avvolto da una glassa al cioccolato Gold, nocciole IGP Piemonte e granella croccante e custodito all’interno di una preziosa cappelliera in latta dorata a pois neri, omaggio alla cifra stilistica della maison. Realizzato secondo l’antica ricetta Martesana, il panettone viene lavorato per 48 ore con lievito madre storico, burro e farina macinata a pietra, arricchito da uvetta golden, arancia italiana candita e vaniglia Tahiti. A ricoprirlo, una glassa al cioccolato Gold con nocciole Piemonte IGP. L’edizione limitata 2025 ha il packaging d’autore: una cappelliera oro impreziosita dai loghi Martesana e Moschino in nero e pois grafici in rilievo ispirati alla collezione autunno-inverno 2025 della maison.
A questo link il materiale completo con info,
immagini e prezzi
Tutti i prodotti sono vendita
nell’e-shop su www.martesanamilano.com
Il
Natale 2025 di CiaccoLab splende dell’oro dello zafferano
Il profumo speziato e il color oro acceso dello zafferano che si addolciscono con le note morbide dell’albicocca arricchiscono il panettone del Natale di CiaccoLab caratterizzato dall’utilizzo di ingredienti eccellenti come il burro piemontese da centrifuga, il miele biologico di tiglio dell’Appennino, la vaniglia della Nuova Guinea a cui si aggiungono le immancabili 48 ore di lievitazione. Diventato ormai un signature di CiaccoLab, torna il panettone Amaro dai particolari sapori conferiti da erbe e radici, che sconvolgono il palato con un amaro inatteso, regalando sul finale aromi di genziana, rabarbaro e china insieme all’eleganza dei canditi di arancia di Corrado Assenza. Immancabile il panettone Milano, la versione tradizionale del celebre lievitato di Natale, a cui quest’anno sono si aggiunge la variante con albicocche semi-candite e cioccolato, lamponi e pistacchio e con inclusioni e copertura al gianduja.
A questo link il materiale completo con info,
immagini e prezzi
Tutti i prodotti sono in vendita
nell’e-shop su www.ciaccolab.it/
CiaccoLab
per DryMilano per un panettone al sapore di cocktail
Si consolida la collaborazione fra due insegne dell’eccellenza e dell’innovazione: nasce così il Panettone firmato CiaccoLab per Dry Milano, per dar vita a un prodotto capace di unire la maestria di Guizzetti al tocco distintivo della mixology di DryMilano. Gli elementi identitari del Panettone CiaccoLab per DryMilano sono gli stessi che caratterizzano i lievitati di altissima qualità di Stefano Guizzetti: doppio impasto con farina italiana, 48 ore di lievitazione con lievito madre, miele dalle valli di Parma, burro piemontese da centrifuga, uova. All’impasto si aggiunge la cifra distintiva di DryMilano con i sentori del cocktail Clear Colada: il risultato è un panettone dalle note avvolgenti grazie alle aggiunte di burro di cocco, ananas candita, Rum Dominicano e cioccolato Tanzania di Marco Colzani, una combinazione che bilancia la dolcezza con un'insolita complessità aromatica.
A questo link il materiale completo con info,
immagini e prezzi
Pasticceria
Cucchi, la pasticceria trendy che nasceva Caffè Concert un secolo fa, produce
panettoni perfetti
La Pasticceria Cucchi dal 1936,
acquisita Famiglia Monti dal 2023, porta avanti una filosofia artigianale, che
parte dalla tradizione familiare dei fondatori, e una grande attenzione
all’altissima qualità della materia prima e ai metodi di lavorazione in
costante innovazione nella ricerca tecnica. Grandi lievitati, torte fresche e,
per accontentare le nuove esigenze dei clienti, cucina aperta dalle 7.30 alle
21.
Per Natale torna il Panettone
Classico, il grande lievitato della tradizione milanese preparato con
lievito naturale e una lievitazione di 24 ore, che il laboratorio Cucchi sforna
tutto l’anno.
Nel Pandoro Cucchi ogni dettaglio, dalla lavorazione 24 ore alla selezione delle materie prime, è pensato per offrire un prodotto d’eccellenza. La Veneziana nelle versioni Classica e all’albicocca sono preparate con ingredienti di altissima qualità. Pensati per chi desidera donare qualcosa di unico e raffinato, gli Scrigni di Natale, in versione Tradizionale, Godurioso e Luxury, combinano lievitati e dolci di Pasticceria Cucchi con i migliori champagne francesi.
A questo link il materiale completo con info,
immagini e prezzi
Tutti
i prodotti sono in vendita nell’e-shop su www.pasticceriacucchi.it/















Nessun commento:
Posta un commento