blogazzurro

blogazzurro

domenica 16 novembre 2025

PROSEGUE FINO A DOMANI, A BOLOGNAFIERE, IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI FIVI. IL PROGRAMMA DI LUNEDÌ 17 NOVEMBRE

 

1.000 vignaioli italiani, 3 delegazioni di vignaioli europei

e 28 olivicoltori indipendenti.

Oltre 8.000 vini artigianali, di qualità e di territorio,

degustazioni di prodotti DOP e IGP,

e un convegno sul futuro del settore vitivinicolo in Europa.

 

Bologna, 16 novembre 2025 – La 14a edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) prosegue a BolognaFiere fino a domani, lunedì 17 novembre.

Il più importante evento dei vignaioli italiani accoglierà gli amanti del vino di qualità, artigianale e di territorio a partire dalle ore 11.00, per terminare alle 17.00.

Ecco il programma della giornata.

 


Degustazioni e shopping tra gli stand

Nei padiglioni 29 e 30 di BolognaFiere, 1.000 vignaioli e vignaiole FIVI offriranno all’assaggio e all’acquisto del pubblico oltre 8.000 vini1.500 i carrelli e i trolley a disposizione, per portare agevolmente fino al parcheggio le bottiglie comprate; in alternativa, si può usufruire di un pratico servizio di spedizioni a domicilio.

I vignaioli FIVI provengono da tutta la Penisola (a questo link l’elenco completo) e sono affiancati dai vignaioli europei delle associazioni nazionali bulgara, slovena e ceca appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants.

Ma non solo vino. Al padiglione 30, corsia D, gli stand sono riservati a 28 aziende produttrici di olio e iscritte alla FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti (a questo link l’elenco completo).

Nei padiglioni 26 e 28 trova, invece, spazio la gastronomia, con proposte della tradizione di diverse regioni italiane (a questo link l’elenco completo).

 

Il convegno sulle sfide della nuova PAC

Alle 11.30, presso la Sala Opera di BolognaFiere si svolgerà il convegno Il vino di domani: le sfide della nuova PAC, tra gestione delle produzioni e gestione del rischio: un momento di confronto strategico tra rappresentanti istituzionali e stakeholder nazionali ed europei sulla programmazione della Politica Agricola Comune e il futuro del settore vitivinicolo in Europa, anche alla luce della proposta presentata dalla Commissione europea lo scorso luglio.

Dopo i saluti istituzionali del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida (videomessaggio) e dell’On. Stefano Bonaccini, europarlamentare Commissione Agricoltura Parlamento UE, interverranno Samuel Masse (Presidente CEVI), Ignacio Sánchez Recarte (Segretario Generale CEEV - Comitato europeo delle imprese del vino) e Andrea Berti (Direttore Generale Asnacodi Italia), moderati dal giornalista di ItaliaOggi Luigi A. Chiarello. La chiusura è affidata alla Presidente di FIVI, Rita Babini.

 

Le degustazioni dei prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna

Alle ore 12.00, 13.30 e 15.00allo stand della Regione Emilia-Romagna, gestito dalla Direzione Agricoltura (Padiglione 29, accanto allo stand FIVI), proseguono le degustazioni guidate dalla chef Carla Brigliadori, per promuovere i prodotti DOP e IGP regionali in abbinamento con i vini del territorio, presentati dai delegati FIVI. Al centro delle degustazioni: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP, i Salumi Piacentini DOP, la Piadina Romagnola IGP, il Parmigiano Reggiano DOP, il Marrone di Castel del Rio IGP, il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, lo Scalogno di Romagna IGP, lo Squacquerone di Romagna DOP, il Prosciutto di Parma DOP e l’Aglio di Voghiera DOP, nella versione nero fermentato.

 

I biglietti di ingresso al Mercato dei Vini possono essere acquistati sia alle casse della fiera che sul sito www.mercatodeivini.it.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI. È organizzato da BolognaFiere, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna. Media Partner: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.
 

Nessun commento:

Posta un commento