Hub161 è il circuito che valorizza il Made in Italy e connette il meglio dell’artigianato, del design sostenibile e dell’ospitalità. Il progetto è pensato per raccontare e far conoscere le eccellenze italiane anche al pubblico internazionale, creando nuove connessioni tra cultura, bellezza e accoglienza.
Milano, 18 novembre 2025 – É stato presentato questa mattina, nello scenario dell'Antica Cremeria Buonarroti di Milano, Hub161, un circuito curatoriale nato per raccontare ed esaltare il Made in Italy più autentico: quello che vive nei luoghi dell’ospitalità, legata all’arte e alle tradizioni, nella materia del design, fondato sulla ricerca e la cura del dettaglio, nei gesti creativi e nell'arte culinaria, che rappresenta di per sé un fattore culturale di rilievo. Sono intervenuti Raffaella Verri Zorzi, founder del progetto Hub161, Laura Scatena, responsabile social e comunicazione di Hub161, Giuseppina Guggino, architetto e proprietaria della dimora storica Baglio del Gattopardo e Alfio Ghezzi, chef dei ristoranti Senso Lake Garda Alfio Ghezzi e Alfio Ghezzi Bistrot Lake Garda nel cinque stelle lusso Eala a Limone sul Garda. La scelta dell’Antica Cremeria Buonarroti è stata dettata dalla sua eleganza senza tempo, un luogo che custodisce il sapore delle cose vere, quelle che non si consumano in fretta, ma lasciano un segno profondo. Un salotto letterario contemporaneo, dove la cultura diventa esperienza condivisa e il dialogo torna a essere strumento di incontro, cornice perfetta per presentare una cultura del lusso silenzioso, colto e misurato, che promuove un’idea di eccellenza come linguaggio di valore e non di appartenenza.
In un tempo che corre veloce Hub161 sceglie di rallentare celebrando la cura, il dettaglio e l’essenza. In questa prospettiva, Hub161 agisce come connettore e amplificatore di eccellenze italiane unite dalla stessa visione di qualità, ricerca e stile. Dalle dimore storiche ai brand di design, fino alle eccellenze gastronomiche, il network seleziona realtà capaci di trasformare il saper fare in cultura e la bellezza in esperienza. Attraverso relazioni strategiche, attività di comunicazione e progetti di valorizzazione mirata, Hub161 amplifica la visibilità delle realtà che ne fanno parte, creando connessioni che generano valore culturale e opportunità di crescita. Ogni collaborazione nasce dall’incontro tra affinità estetica e visione, dando vita a sinergie capaci di tradursi in esperienze, racconti e partnership di respiro internazionale.
Alla base di questo progetto c’è l’intento di Raffaella Verri Zorzi, comunicatrice con una solida esperienza nel mondo del design, del lifestyle e dell’hotellerie, di costruire un circuito capace di connettere le espressioni più significative della creatività, dell’artigianato e della cultura italiana, favorendo collaborazioni e sinergie che durino nel tempo. «Tutto nasce da una promessa che ho fatto a mio papà, che amava il bello e ci ha educato al bello, alla bellezza vera legata al mondo dell’arte e della cultura e non alla bellezza ostentata da un marchio» dichiara Raffaella, raccontando da dove nasce questo suo desiderio di far conoscere le bellezze del Made in Italy. L'obiettivo è dar forma a un network distintivo simbolo di garanzia e autenticità che continui ad accogliere nuove realtà, nel settore dell’art and product design, delle dimore storiche, residenze d'epoca, design and boutique hotel e realtà gastronomiche di alto livello.
Il nome stesso Hub161 rimanda alla sezione aurea di Leonardo da Vinci - 1,618 - emblema di equilibrio e proporzioni: una scelta che riflette la volontà di promuovere un’estetica fondata sulla misura.
UN CONNETTORE TRA DESIGN, OSPITALITÀ E CULTURA ITALIANA
Hub161 si propone come interlocutore autorevole per quelle realtà che esprimono stile, identità e visione: dimore storiche, masserie, brand di design, realtà gastronomiche e manifatture d’eccellenza. Ogni progetto è selezionato per la capacità di unire radici e contemporaneità, funzione ed estetica, artigianato e innovazione. Attraverso un approccio comunicativo sartoriale, il network accompagna i partners in percorsi di crescita e valorizzazione, rafforzandone la visibilità e amplificandone la presenza in contesti internazionali affini.
ESPERIENZE AUTENTICHE, CONNESSIONI REALI
Hub161 non valorizza solo i suoi partner, ma invita il pubblico a scoprire una selezione di luoghi e brand che incarnano il significato più profondo del Made in Italy. All’interno del circuito, ogni esperienza diventa un racconto: un incontro tra cultura, materia e ospitalità, dove la qualità non è ornamento, ma sostanza. Un invito a vivere la bellezza italiana come esperienza consapevole fatta di tempo, attenzione e autenticità.
IL PROGETTO “IL LUSSO SUSSURRATO” DEDICATO ALLE DIMORE STORICHE
Nel corso del 2026 verrà sviluppato il progetto “Il Lusso Sussurrato”, una nuova fase evolutiva di Hub161: un’iniziativa curatoriale, narrativa e relazionale che si propone di costruire un circuito esclusivo e coerente, fondato sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. In questo contesto, le dimore storiche italiane assumono un ruolo centrale: un capitale storico ed economico straordinario, fatto di luoghi unici capaci di attrarre un pubblico trasversale e offrire un’esperienza autenticamente immersiva. Integrarle e metterle in dialogo con realtà di product design selezionate significa generare valore e attivare una sinergia virtuosa tra due mondi che incarnano, ciascuno a suo modo, eccellenza e tradizione.
UN RACCONTO CORALE DI OSPITALITÀ, DESIGN E GASTRONOMIA
Hub161 continua a espandere il proprio circuito curatoriale, dando vita a un dialogo costante tra ospitalità, design e cultura gastronomica, tre linguaggi diversi, uniti da una stessa idea di bellezza e autenticità. Nel mondo dell’hotellerie, il network riunisce strutture che incarnano l’essenza dell’accoglienza italiana: Baglio del Gattopardo, Castello di Rossino, Dimora Moncher, Tenuta Zamparina, Gioia Hotel Lampedusa, La Calandra Resort, Grand Hotel Majestic Verbania, Tenuta il Poggio, Villa Stecchini Resort, Villa Tuzzo e Villino Ida. Nel design, Hub161 seleziona brand e studi capaci di trasformare materia, forma e gesto creativo in linguaggio estetico: Eleit, Fornace Brioni, Hybrid & Icon, La Gallina Matta, La Pietra Compattata, Light on Root, Marcello Colombo, Marmi Regina, Mirei Monticelli, Oro di Sciacca, Pimar Limestone, SicilCima, Tessieri e Tommaso Chiappa Outsider Artist. Nel mondo del gusto, il network riunisce realtà che reinterpretano la tradizione italiana con spirito innovativo: Feudo Mondello, Pasticceria Buonarroti Milano, Premiati Oleifici Barbera e Romanengo1780. Un ecosistema in continua evoluzione, dove ogni partner contribuisce a un racconto condiviso di cultura e qualità, custodendo e rinnovando, al tempo stesso, l’identità più autentica del Made in Italy.
Milano, 18 novembre 2025 – É stato presentato questa mattina, nello scenario dell'Antica Cremeria Buonarroti di Milano, Hub161, un circuito curatoriale nato per raccontare ed esaltare il Made in Italy più autentico: quello che vive nei luoghi dell’ospitalità, legata all’arte e alle tradizioni, nella materia del design, fondato sulla ricerca e la cura del dettaglio, nei gesti creativi e nell'arte culinaria, che rappresenta di per sé un fattore culturale di rilievo. Sono intervenuti Raffaella Verri Zorzi, founder del progetto Hub161, Laura Scatena, responsabile social e comunicazione di Hub161, Giuseppina Guggino, architetto e proprietaria della dimora storica Baglio del Gattopardo e Alfio Ghezzi, chef dei ristoranti Senso Lake Garda Alfio Ghezzi e Alfio Ghezzi Bistrot Lake Garda nel cinque stelle lusso Eala a Limone sul Garda. La scelta dell’Antica Cremeria Buonarroti è stata dettata dalla sua eleganza senza tempo, un luogo che custodisce il sapore delle cose vere, quelle che non si consumano in fretta, ma lasciano un segno profondo. Un salotto letterario contemporaneo, dove la cultura diventa esperienza condivisa e il dialogo torna a essere strumento di incontro, cornice perfetta per presentare una cultura del lusso silenzioso, colto e misurato, che promuove un’idea di eccellenza come linguaggio di valore e non di appartenenza.
In un tempo che corre veloce Hub161 sceglie di rallentare celebrando la cura, il dettaglio e l’essenza. In questa prospettiva, Hub161 agisce come connettore e amplificatore di eccellenze italiane unite dalla stessa visione di qualità, ricerca e stile. Dalle dimore storiche ai brand di design, fino alle eccellenze gastronomiche, il network seleziona realtà capaci di trasformare il saper fare in cultura e la bellezza in esperienza. Attraverso relazioni strategiche, attività di comunicazione e progetti di valorizzazione mirata, Hub161 amplifica la visibilità delle realtà che ne fanno parte, creando connessioni che generano valore culturale e opportunità di crescita. Ogni collaborazione nasce dall’incontro tra affinità estetica e visione, dando vita a sinergie capaci di tradursi in esperienze, racconti e partnership di respiro internazionale.
Alla base di questo progetto c’è l’intento di Raffaella Verri Zorzi, comunicatrice con una solida esperienza nel mondo del design, del lifestyle e dell’hotellerie, di costruire un circuito capace di connettere le espressioni più significative della creatività, dell’artigianato e della cultura italiana, favorendo collaborazioni e sinergie che durino nel tempo. «Tutto nasce da una promessa che ho fatto a mio papà, che amava il bello e ci ha educato al bello, alla bellezza vera legata al mondo dell’arte e della cultura e non alla bellezza ostentata da un marchio» dichiara Raffaella, raccontando da dove nasce questo suo desiderio di far conoscere le bellezze del Made in Italy. L'obiettivo è dar forma a un network distintivo simbolo di garanzia e autenticità che continui ad accogliere nuove realtà, nel settore dell’art and product design, delle dimore storiche, residenze d'epoca, design and boutique hotel e realtà gastronomiche di alto livello.
Il nome stesso Hub161 rimanda alla sezione aurea di Leonardo da Vinci - 1,618 - emblema di equilibrio e proporzioni: una scelta che riflette la volontà di promuovere un’estetica fondata sulla misura.
UN CONNETTORE TRA DESIGN, OSPITALITÀ E CULTURA ITALIANA
Hub161 si propone come interlocutore autorevole per quelle realtà che esprimono stile, identità e visione: dimore storiche, masserie, brand di design, realtà gastronomiche e manifatture d’eccellenza. Ogni progetto è selezionato per la capacità di unire radici e contemporaneità, funzione ed estetica, artigianato e innovazione. Attraverso un approccio comunicativo sartoriale, il network accompagna i partners in percorsi di crescita e valorizzazione, rafforzandone la visibilità e amplificandone la presenza in contesti internazionali affini.
ESPERIENZE AUTENTICHE, CONNESSIONI REALI
Hub161 non valorizza solo i suoi partner, ma invita il pubblico a scoprire una selezione di luoghi e brand che incarnano il significato più profondo del Made in Italy. All’interno del circuito, ogni esperienza diventa un racconto: un incontro tra cultura, materia e ospitalità, dove la qualità non è ornamento, ma sostanza. Un invito a vivere la bellezza italiana come esperienza consapevole fatta di tempo, attenzione e autenticità.
IL PROGETTO “IL LUSSO SUSSURRATO” DEDICATO ALLE DIMORE STORICHE
Nel corso del 2026 verrà sviluppato il progetto “Il Lusso Sussurrato”, una nuova fase evolutiva di Hub161: un’iniziativa curatoriale, narrativa e relazionale che si propone di costruire un circuito esclusivo e coerente, fondato sulla valorizzazione del patrimonio culturale italiano. In questo contesto, le dimore storiche italiane assumono un ruolo centrale: un capitale storico ed economico straordinario, fatto di luoghi unici capaci di attrarre un pubblico trasversale e offrire un’esperienza autenticamente immersiva. Integrarle e metterle in dialogo con realtà di product design selezionate significa generare valore e attivare una sinergia virtuosa tra due mondi che incarnano, ciascuno a suo modo, eccellenza e tradizione.
UN RACCONTO CORALE DI OSPITALITÀ, DESIGN E GASTRONOMIA
Hub161 continua a espandere il proprio circuito curatoriale, dando vita a un dialogo costante tra ospitalità, design e cultura gastronomica, tre linguaggi diversi, uniti da una stessa idea di bellezza e autenticità. Nel mondo dell’hotellerie, il network riunisce strutture che incarnano l’essenza dell’accoglienza italiana: Baglio del Gattopardo, Castello di Rossino, Dimora Moncher, Tenuta Zamparina, Gioia Hotel Lampedusa, La Calandra Resort, Grand Hotel Majestic Verbania, Tenuta il Poggio, Villa Stecchini Resort, Villa Tuzzo e Villino Ida. Nel design, Hub161 seleziona brand e studi capaci di trasformare materia, forma e gesto creativo in linguaggio estetico: Eleit, Fornace Brioni, Hybrid & Icon, La Gallina Matta, La Pietra Compattata, Light on Root, Marcello Colombo, Marmi Regina, Mirei Monticelli, Oro di Sciacca, Pimar Limestone, SicilCima, Tessieri e Tommaso Chiappa Outsider Artist. Nel mondo del gusto, il network riunisce realtà che reinterpretano la tradizione italiana con spirito innovativo: Feudo Mondello, Pasticceria Buonarroti Milano, Premiati Oleifici Barbera e Romanengo1780. Un ecosistema in continua evoluzione, dove ogni partner contribuisce a un racconto condiviso di cultura e qualità, custodendo e rinnovando, al tempo stesso, l’identità più autentica del Made in Italy.

Nessun commento:
Posta un commento