È in corso a Firenze "Vitae in deguSTAZIONE", l'evento nazionale di AIS, inaugurato questa mattina alla presenza delle autorità. La Stazione Leopolda ospita la degustazione delle 400 selezioni della Guida 2026, la presentazione della versione digitale internazionale e le finali dei concorsi. Cresce l'attesa per la proclamazione del Miglior Sommelier d’Italia 2025, per il Premio Surgiva e per le borse di studio Bonaventura Maschio.
Si è aperto questa mattina alla Stazione Leopolda di Firenze, con il tradizionale taglio del nastro, l'evento "Vitae in deguSTAZIONE", la giornata nazionale che l'Associazione Italiana Sommelier dedica alla presentazione della Guida Vitae 2026. Alla cerimonia di inaugurazione, accanto al Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli e al Presidente di AIS Toscana, Cristiano Cini, sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Dott. Agr. Gennaro Giliberti, Dirigente Agricoltura Regione Toscana, Giuseppe Salvini, Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze, Aldo Cursano, Presidente di PromoFirenze, cui il Presidente Camilli ha rivolto un ringraziamento. La loro partecipazione all'evento, ha sottolineato, testimonia concretamente la visione di AIS, che riconosce il vino come un asset strategico nazionale e il lavoro collettivo dell'associazione come una bussola fondamentale per il settore.
I 400 VINI E LA SVOLTA INTERNAZIONALE. Mentre l'evento è in pieno svolgimento, la Stazione Leopolda sta accogliendo centinaia di appassionati e operatori del settore. Il cuore della manifestazione è il grande banco d'assaggio, dove il pubblico può degustare le 400 etichette selezionate per le Selezioni Speciali della guida. I vini sono suddivisi nei quattro percorsi tematici: i 100 Grandi Vini, i 100 Migliori Vini di Territorio, i 100 Vini Innovativi/Rivelazione e i 100 Vini Valore/Prezzo. La giornata celebra anche la novità strategica dell'undicesima edizione: il nuovo volume digitale in lingua inglese e l'adozione dei punteggi in centesimi, pensati per supportare i buyer internazionali. “Con la nuova Guida Vitae 2026 in inglese non stiamo solo traducendo contenuti, ma esportando il nostro metodo unico: l'autorevolezza collettiva” - ha detto il Presidente Nazionale AIS Sandro Camilli. “Accanto alla fondamentale visione d'autore, noi proponiamo un modello complementare basato sulla conoscenza capillare di migliaia di sommelier che vivono quotidianamente il vigneto Italia.”
ATTESA PER I CONCORSI E I PREMI. Grande attesa è concentrata sul palco centrale, dove nel pomeriggio si svolgeranno i momenti più attesi. È infatti in corso la finale del concorso Miglior Sommelier d’Italia – Premio Trentodoc, che vedrà i migliori professionisti sfidarsi in complesse prove di tecnica, degustazione e comunicazione. La giornata non sarà solo dedicata al vino, ma anche alla celebrazione dell'innovazione e della formazione. È prevista infatti la proclamazione del vincitore del Premio Surgiva per l'Innovazione Territoriale, che premia i progetti di sostenibilità (ESG) delle delegazioni AIS: i finalisti in lizza sono AIS Campania, AIS Emilia e AIS Sicilia. Infine, spazio all'alta formazione con la cerimonia di consegna delle borse di studio Bonaventura Maschio ai sommelier Bruno Chiappani, Patrizia Morlacchi e Nicola D’Onghia, che si sono distinti nei seminari di approfondimento sul mondo dei distillati.
I PARTNER ISTITUZIONALI. L’affidabilità del progetto, che agisce come un “asset strategico” per il Paese, è testimoniata da un’ampia rete di supporto. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), di Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, di Rai Toscana, oltre al sostegno di partner come Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze, Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Vetrina Toscana, Istituto Trentodoc, Surgiva e Bonaventura Maschio.
L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER (AIS). L’Associazione Italiana Sommelier è un Ente del Terzo Settore (ETS) che opera senza scopo di lucro. Da sessant’anni è il punto di riferimento in Italia per la promozione della cultura del vino e la valorizzazione della professione del sommelier. Attraverso la sua capillare struttura territoriale e una didattica di eccellenza, AIS forma professionisti e appassionati, contribuendo alla diffusione di una conoscenza del vino consapevole e di qualità, in Italia e nel mondo.

Nessun commento:
Posta un commento