|
|
|
|
|
|
PROSEGUE AL CINEMA DAL 17 AL 23 APRILE
COME EVENTO SPECIALE DI PASQUA
Dopo aver conquistato 45.000 spettatori in pochi giorni dal debutto del 10 aprile, THE CHOSEN: ULTIMA CENA prosegue al cinema a grande richiesta dal 17 al 23 aprile, con una programmazione eccezionale come EVENTO SPECIALE DI PASQUA. L’elenco delle sale che programmano l’evento, sempre in aggiornamento, è disponibile su https://it.thechosenlastsupper.com/ e nexostudios.it.
Questo successo sul grande schermo segue una serie di anteprime sold out, durante le quali Elizabeth Tabish, che interpreta Maria Maddalena nella serie, ha partecipato a una proiezione a Roma.
Girato in formato cinematografico, THE CHOSEN: ULTIMA CENA racconta la Settimana Santa, la settimana più cruciale della storia. Nel corso del 2025, la stagione sarà resa disponibile anche in streaming.
THE CHOSEN: ULTIMA CENA
Durante l’evento al cinema, fedeli e spettatori saranno trasportati di fronte alla tavola apparecchiata dell’Ultima Cena. In quegli ultimi e drammatici giorni, infatti, il popolo d’Israele accoglie Gesù a Gerusalemme come un re, mentre i discepoli ne attendono con ansia l’incoronazione. Ma Gesù sovverte la festa religiosa ebraica e, sentendosi minacciati nel loro potere, i leader religiosi e politici del paese fanno di tutto affinché questa sia l’ultima Pasqua del Salvatore.
SU THE CHOSEN
Interpretato da Jonathan Roumie, THE CHOSEN è un dramma storico rivoluzionario basato sulla vita di Gesù, che viene narrata attraverso gli occhi di coloro che lo hanno conosciuto. Ambientata nella Palestina del primo secolo governata dai Romani, la serie di sette stagioni offre uno sguardo intimo e autentico sulla vita e gli insegnamenti rivoluzionari di Cristo. Nato come progetto finanziato dal pubblico, THE CHOSEN ha raggiunto oltre 250 milioni di spettatori e più di 17 milioni di follower sui social media.
Il film è distribuito da Fathom Entertainment negli Stati Uniti, da Trafalgar Releasing a livello internazionale e da Nexo Studios in Italia.
SU 5&2 STUDIOS
5&2 Studios connette le persone di tutto il mondo alle storie della Bibbia attraverso un racconto umano e autentico. Fondato da Dallas Jenkins dopo il successo globale di The Chosen, 5&2 Studios ha ampliato la sua produzione includendo serie scripted e unscripted, una serie animata e una vasta libreria di contenuti digitali. Lo studio indipendente gestisce anche la propria distribuzione, il marketing, gli studi di produzione e una linea di prodotti per il pubblico.
Per maggiori informazioni, visita 5and2Studios.com
La bella stagione è arrivata ed è il momento ideale per tornare a godersi le gite fuori porta e organizzare pic-nic all’aria aperta. FRoSTA è pronta ad accompagnare gli appassionati della natura e del cibo genuino, con tanti consigli per un menù 100% naturale, come la sua scelta produttiva: ogni piatto preparato con gli ingredienti FRoSTA, totalmente privi di additivi industriali, fa la differenza a tavola.
Verdure fresche e pesce proveniente da metodi di pesca sostenibili certificati MSC sono la base ideale per preparare gustose torte salate o secondi piatti leggeri e stuzzicanti. I contorni grigliati arricchiranno le ricette; le verdure surgelate fresche danno un tocco green alle preparazioni da condividere in spiaggia, gli hamburger gourmet di salmone selvaggio e gamberetti o di merluzzo sono perfetti per una pausa pranzo veloce e leggera, una bruschetta con merluzzo e crema di zucchine può dare il giusto start all’aperitivo in terrazza. E se non c’è tempo per accendere fornelli e griglia la bistecca di salmone o merluzzo di FRoSTA, con un buon tortino ortolano come contorno, è la formula perfetta per tutta la famiglia.
Con la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta e inchiostri a base di acqua, la scelta green di FRoSTA si è fatta ancora più interessante, ma naturalità, trasparenza e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa da sempre l’attività dell’azienda pioniera nell’ambito della produzione responsabile di surgelati.
Per trovare l’ispirazione e gli ingredienti più invitanti per ricette di qualità, come quelle fatta a casa, basterà fare un giro sul nuovo portale di FRoSTA www.frosta.it. La funzione Food Tracker in homepage vi darà informazioni su trasparenza e la tracciabilità delle materie prime, per conoscerne la filiera produttiva.
A questo punto basterà solo un tocco di creatività per preparare un hummus di piselli con pita, un piatto che piace a tutti, nella versione ai piselli accompagnata dal pane pita, oppure i crostini con merluzzo con purea di carote e mandorle a lamelle, come aperitivo o secondo piatto originale e saporito. I tacos con merluzzo carbonaro, avocado e pomodorini sono un’altra bella idea per un pranzo leggero o una cena informale. Se torna ancora l’appetito sul sito di FRoSTA un’intera sezione è dedicata alle ricette 100% naturali: https://www.frosta.it/ricette/.
------------------
Seguici anche sui canali social:
Facebook: @frosta.it
Instagram: @frosta_italia
You Tube: FRoSTA Italia
|
|
|
|
|
|
|
|
Nato dalla vendemmia 2009 e prodotto in sole 111 bottiglie, esce nella settimana Santa un passito di Garganega simbolo dell’ospitalità più autentica di Gambellara
C’era una volta un vulcano con straordinarie colonne basaltiche; poi arrivò l’uomo, che nella notte dei tempi iniziò a coltivare l’uva Garganega. Sembra l’inizio di una favola, ma la storia racchiusa in sole 111 bottiglie messe da parte sedici anni fa da Davide Vignato e finalmente pronte per essere stappate è tutta vera. Vignaiolo vulcanico come la terra da cui nascono i suoi vini, nella settimana Santa Davide presenta El Vin del Ricordo, passito di Garganega ispirato alla lunga tradizione del vin santo di Gambellara, frutto della vendemmia 2009 e di un lungo affinamento in caratelli da cinquanta litri.
Appassita nei picai fino a marzo e fermentata spontaneamente in acciaio per poi passare a un affinamento di oltre quindici anni e a un ulteriore riposo in bottiglia, in questa versione speciale la Garganega di Gambellara regala profumi evoluti e complessi di cacao, caffè, liquirizia, erbe officinali e frutta matura in abbondanza, rivelandosi al palato dolce ed elegante, con una sorprendente freschezza dettata dai suoli vulcanici.
“El Vin del Ricordo è un vino del cuore, che fonde i valori intramontabili dell’incontro e della vera ospitalità” racconta Davide Vignato. “L’ho fatto come si faceva una volta, come mi hanno insegnato mio nonno e mio papà, fedeli alle antiche tradizioni contadine della zona. Sono loro che, fin da quando ero bambino, mi hanno insegnato che all’ospite che bussa alla porta si offre sempre il bicchiere migliore come segno di sincera accoglienza. E’ un vino simbolico, che vuole ricordare il valore del tempo in un’epoca in cui sembra di averne sempre poco a disposizione e a volte fatichiamo a concederne anche solo una piccola parte agli altri”.
Legato agli usi e ai costumi di Gambellara, El Vin del Ricordo è anche un vino profondamente territoriale nella sua espressività al calice, dove i sentori balsamici scaturiti dalla lunga evoluzione della Garganega sono sostenuti dalla freschezza e dalla salinità tipiche del territorio vulcanico di questo piccolo comune veneto.
PROROGATA FINO AL 30 APRILE 2025
![]() |
Installation view, GAETANO PESCE. Una festa per l'architettura: modelli, pensieri e disegni, 2025
© Max Rommel
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi 125 – 20121 Milano
In occasione del Salone del Mobile 2025, la Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta Gaetano Pesce. Una festa per l’architettura: modelli, pensieri e disegni, una mostra che racconta la rivoluzione progettuale operata da Pesce, realizzata in coproduzione con Studio Gaetano Pesce New York e Contemplazioni. Prorogata fino al 30 aprile, la mostra è un omaggio alla concezione innovativa del maestro, attraverso modelli, disegni e testi autografi scelti tra i più importanti per raccontarne l’approccio unico all’architettura intesa come atto rivoluzionario.
Il grande maestro del design italiano torna nella galleria - storico punto di riferimento per il dialogo tra architettura ed arte - dopo la mostra personale del 2015 con cui presentò 40 opera su carta di progetti realizzati tra il 1989 e il 2013.
Borghi d’Europa si è riunita tavola
per una nuova degustazione dedicata al Re dei Vini: sua maestà il Barolo,
espressione di un terroir unico e complesso
come le Langhe Docg.
Dopo averlo già provato per la prima
volta all’ottima rassegna di Grandilanghe 2025 a Torino, Borghi d’Europa ha
riassaggiato il Barolo Docg 2021 dell’Agricola Marrone di La Morra,
riscontrando alcuni piccoli cambiamenti in termini di evoluzione e sentori
rispetto all’assaggio fatto alla kermesse enoica.
Il Barolo Docg 2021, vino molto
elegante, presenta un colore rosso rubino con riflessi tipicamente granati, con
un naso ricco di sentori floreali (viola e mammola), fruttati (ricorda la
confettura di lamponi) e spezie: qui gioca l’evoluzione che dicevamo, mentre a
Grandilanghe erano perlopiù sentori di cannella e chiodi di garofano, ora
emergono note di liquirizia e note erbaceee che ricordano la salvia e il
rosmarino.
Al palato invece questo Barolo Docg
2021 di Marrone rivela struttura ed armonia tra morbidezze e durezze, con un
finale abbastanza lungo.
Il piatto scelto da Borghi d’Europa
con cui abbinare questo Barolo è stato il Gulasch di Manzo ( ricco di spezie
come paprika e cumino) con polenta:azzeccatissimo!
Così va bene!
15 aprile – 30 settembre 2025
Casa Alberobello, Alberobello