Altra novità di questa edizione: IL RICETTARIO DI FONTINAMI
Milano - Si è svolta ieri, presso
la Terrazza Palestro a Milano, la conferenza stampa di presentazione della
prossima edizione di “FontinaMI”, in
programma da lunedì 3 a domenica 16
novembre 2025 in dodici ristoranti milanesi.
L’evento organizzato dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, in collaborazione
con l’alta ristorazione milanese, giunge alla quinta edizione e comincia ad
essere un appuntamento fisso e atteso dal pubblico milanese. I ristoranti che
partecipano a questa edizione sono: Bela
Tusa (zona Isola), Bottega Lucia (Wagner), Bu:r di Eugenio Boer (Crocetta), CIZ Cantina &Cucina (Risorgimento), Daniel Canzian (Moscova), Il Liberty (Garibaldi), Innocenti Evasioni/Terrazza Triennale (Triennale), Locanda alla Scala (Brera), Osteria Brunello (Garibaldi), RAW Restaurant (Porta Romana), Ratanà (Isola), Stendhal (Brera).
Gli chef, tra cui Tommaso Arrigoni, Cesare Battisti,
Eugenio Boer, Danial Canzian e Andrea Provenzani solo per citare i più noti,
interpreteranno alla loro maniera le tre tipologie: Fontina DOP, Fontina DOP Alpeggio
e Fontina DOP Lunga Stagionatura. Le tipologie sono state
assegnate in maniera casuale tramite estrazione sul palco da parte degli chef,
presentati da Francesca Romana Barberini,
in un momento divertente e dinamico che è stato anche l’occasione per
presentare novità e proposte dei dodici locali (in calce abbinamenti estratti. I piatti
proposti dai ristoranti saranno resi noti più avanti).
I clienti che durante le due settimane dell’evento
sceglieranno i piatti contrassegnati in menu dal logo del Consorzio,
riceveranno un assaggio di Fontina in purezza prodotta in alpeggio questa
estate e un amuse-bouche offerti dal Consorzio.
LA
PRIMA NOVITA’: IL RICETTARIO DI FONTINAMI
Il Presidente
del Consorzio DOP Fontina Andrea Barmaz ringrazia tutti gli chef che anche
quest’anno hanno aderito con entusiasmo a FontinaMI “per contribuire con il loro estro e la loro creatività al successo di
ogni edizione” e aggiunge: “Ci
sembrava giusto rendere omaggio alle bellissime creazioni che hanno dedicato
alla Fontina DOP in questi cinque anni, raccogliendole in un ricettario
scaricabile gratuitamente dal nostro sito in modo che tutti gli estimatori del
nostro formaggio possano rifarle a casa sperimentando magari le singole
specificità di ognuna delle tre tipologie”.
La novità più importante annunciata quest’anno è il gemellaggio con Courmayeur, località
turistica tra le più amate dai milanesi. “Siamo
lieti di comunicarvi – prosegue Barmaz - che FontinaMI andrà in trasferta! Non posso anticipare ancora molto, ma
stiamo organizzando una settimana il prossimo marzo in cui alcuni tra i più
rinomati ristoranti di Courmayeur realizzeranno dei piatti inediti a base di
Fontina DOP insieme a un ingrediente tipico della cucina meneghina”. La
formula di FontinaMi resta, dunque, invariata.
Fulvio Blanchet,
Direttore del Consorzio, sottolinea il valore qualitativo, di trasparenza e sicurezza alimentare
della DOP Fontina, intrinseco in tutti i prodotti DOP, e il suo forte legame
col territorio della Valle d’Aosta (si fa solo qui!) che costituisce un
importante volano anche turistico reso ancora più evidente dal gemellaggio con
Courmayeur. Secondo il primo Rapporto sul turismo ed il mondo caseario
2024, realizzato dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, il turismo legato al formaggio è un trend in crescita: il 32,7% dei
turisti italiani dichiara di aver partecipato ad almeno un’esperienza a tema
formaggio nel corso dei viaggi degli ultimi tre anni – visite ai caseifici,
eventi e festival, itinerari tematici ed esperienze dedicate nei ristoranti – e
i numeri sono cresciuti in modo significativo nell’ultimo triennio: +7,3% sul 2021.
In conclusione Francesca Romana Barberini chiama sul
palco Nicolas Bovard, Presidente Del
Consorzio Vini Doc Valle d’Aosta per presentare i vini offerti alla
degustazione conclusiva insieme a un’introduzione dello chef di Terrazza
Palestro, Stefano Mocellin, oltre alla mini degustazione guidata di Fontina
DOP.
ABBINAMENTI
ESTRATTI:
BELA TUSA https://belatusatrattoria.it/ - NOVITA’ 5° EDIZIONE
Abbinamento con
Fontina DOP Lunga Stagionatura
BOTTEGA LUCIA https://www.bottegalucia.eu/ - dalla 4° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Lunga Stagionatura
Chef: Valerio Caragnulo
BU:R di Eugenio Boer https://www.restaurantboer.com/ - dalla 4° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Alpeggio
Chef e patron: Eugenio Boer
CIZ CANTINA E CUCINA https://www.cizcantinaecucina.it/ - dalla 1° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Alpeggio
Chef: Mina Nassif
DANIEL CANZIAN https://danielcanzian.com/ - dalla 1° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP
Chef e patron: Daniel Canzian
IL LIBERTY https://www.il-liberty.it/ - dalla 3° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Lunga Stagionatura
Chef e patron Andrea Provenzani
INNOCENTI EVASIONI/TERRAZZA TRIENNALE https://innocentievasioni.com/ - dalla 1° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP
Chef e patron Tommaso Arrigoni
LOCANDA ALLA SCALA https://locandaallascala.it/ - dalla 2° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Lunga Stagionatura
Chef: Massimo Marrone
OSTERIA BRUNELLO https://www.osteriabrunello.it/ - dalla 3° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP
Chef: Vittorio Ronchi
RATANA' https://www.ratana.it/ - dalla 2° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP
Chef Cesare Battisti
RAW RESTAURANT https://raw-restaurant.it/ - dalla 4° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Alpeggio
Chef: Enrico Ferrari
STENDHAL Milano https://stendhalmilano.it/ - dalla 4° edizione
Abbinamento con
Fontina DOP Alpeggio
Chef Hassaballa Kirolos
L’appuntamento per i milanesi è, dunque, da lunedì 3 a domenica 16 novembre. Per
partecipare a “FontinaMI” occorre
prenotare il proprio tavolo contattando direttamente i locali aderenti. Sarà
un’occasione unica per scoprire nuove consistenze, abbinamenti estremi e
lasciarsi ammaliare dai profumi dei fiori e delle erbe di montagna che la
Fontina DOP custodisce e sa regalare a chi la apprezza.
Il costo dei piatti
realizzati è a discrezione dei ristoratori e varia a seconda del ristorante
scelto.
Per la scelta dei
ristoranti aderenti si ringrazia “Non so
cucinare ma…” di Susanna Amerigo.
Facebook: @fontinadop // Instagram: @fontinadop
#fontinami #fontinadop
Nessun commento:
Posta un commento