Agrimontana, punto di riferimento per l’alta pasticceria artigianale italiana, e Costa Crociere, unica compagnia crocieristica a bandiera italiana, insieme per una speciale crociera tematica nel Mediterraneo a bordo di Costa Toscana dal 5 al 12 ottobre 2025. Un’iniziativa nata dall’incontro di due realtà simbolo dell’eccellenza italiana, unite da valori condivisi e da una visione comune di qualità, responsabilità e autenticità.
Valori comuni per un’eccellenza sostenibile
Agrimontana rappresenta da oltre cinquant’anni la fedeltà alla natura e alla materia prima, con una filiera improntata a trasparenza, etica e rispetto per l’ambiente. La sua missione è custodire e valorizzare il frutto originario attraverso processi produttivi artigianali e innovazioni tecnologiche capaci di preservarne intatta la qualità.
Creare meraviglia per i propri ospiti, nel rispetto dell’ambiente, sviluppare un modello di business basato sulla generazione di valore condiviso, innovare per creare esperienze di vacanza uniche ma anche impegnarsi in azioni concrete, giorno dopo giorno, in un processo di continuo miglioramento in chiave sostenibile. Questa la filosofia di Costa, che pone grande attenzione all’utilizzo delle risorse ed alla sensibilizzazione degli ospiti in questo senso. Così, la Compagnia valorizza l’eccellenza enogastronomica in tutti i suoi itinerari, con particolare attenzione alla pasticceria, grazie alla collaborazione con Agrimontana e al supporto del maestro Riccardo Bellaera, Corporate Pastry & Bakery Chef di Costa, sostenitore dei prodotti e della filosofia Agrimontana.
Il dialogo tra queste due realtà si fonda su un terreno comune: la volontà di raccontare e diffondere l’eccellenza italiana attraverso esperienze autentiche, rispettose dei territori e delle comunità. La crociera tematica nel Mediterraneo diventa così il naturale punto di incontro di due mission che si completano, trasformando il viaggio in un’occasione di scoperta culturale e gastronomica.
Il programma della crociera
Costa Toscana ha attraversato il Mediterraneo occidentale, alternando i momenti dedicati alla pasticceria - con la possibilità di conoscere alcuni dei più grandi maestri pasticceri italiani e internazionali, scoprire dal vivo i segreti della loro arte, e gustare le loro creazioni - alla scoperta degli itinerari “Sea & Land” di Costa, un’offerta unica nel panorama del turismo, che unisce la meraviglia del mare alla scoperta autentica della terra. Gli ospiti, solo con Costa, hanno potuto scoprire le emozionanti Sea Destinations, luoghi iconici dell’itinerario da vivere dalla prospettiva unica del mare, come Balearic Sea Darkest Spot, dove la nave raggiunge il punto più buio del Mediterraneo per ammirare stelle e costellazioni da un punto di osservazione unico. Oppure, il Santuario dei Cetacei, tra Italia e Francia, destinazione marina celebrata da una performance di musica e danza.
A terra, con una proposta rinnovata di escursioni, pensate per rispondere ai diversi desideri, gli ospiti hanno potuto visitare città affascinanti, come Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma de Mallorca, Palermo e Civitavecchia/Roma, senza stress e ottimizzando i tempi, immergendosi nella storia dei luoghi più iconici con accessi privilegiati, provando esperienze adrenaliniche e divertendosi con attività dedicate alle famiglie.
L’itinerario ha offerto anche una giornata interamente dedicata alla navigazione, pensata come momento privilegiato per vivere i contenuti esclusivi firmati Agrimontana.
Inoltre, durante la crociera gli ospiti hanno potuto partecipare ad un ricco palinsesto di cooking class, showcooking e appuntamenti di mixology che hanno animato i diversi spazi di bordo.
I protagonisti
Il Maestro Iginio Massari, presente per tutta la durata della crociera, è stato il vero fil rouge del progetto, affiancato da pasticceri d’eccellenza come Riccardo Bellaera, Corporate Pastry and Bakery Chef di Costa Crociere dal 2012; Fabrizio Fiorani, pastry chef di ristoranti stellati in Italia e Giappone, che ha ottenuto anche il titolo di Asia's Best Pastry Chef nel 2019; Miquel Guarro, maestro cioccolatiere di Barcellona, il più giovane vincitore del Trofeo Lluís Santa Pau della storia, premio che lo riconosce come Miglior Maestro Cioccolatiere 2013; Marco Canevari, docente, pasticcere e panificatore; e Julien Decheneaud, uno dei maître chocolatier più famosi in Francia, che dopo la lunga esperienza nelle principali maison parigine ha aperto il proprio brand di cioccolato nel 2017.
Ogni sera, è stato organizzato un momento dedicato alla creazione di un Cocktail con l’aggiunta di un ingrediente dolce, selezionato tra le migliori referenze Agrimontana, guidato dai fratelli Giulio e Carlo Valdiserri, Brand Ambassador di Bacardí.
Il programma, arricchito anche da attività collaterali, momenti di dialogo e intrattenimento formativo, pensati per coinvolgere tanto i professionisti quanto gli appassionati, ha reso la crociera un’esperienza unica intrecciando alta cucina, cultura e scoperta. Anche per i più piccoli è stato riservato un momento speciale, dedicato loro proprio dal Maestro Iginio Massari, con la lettura delle sue “Fiabe Dolci”.
Costa è emblema dell’ospitalità italiana: design raffinato, comfort moderno, intrattenimento coinvolgente e un’accoglienza che coniuga innovazione e tradizione. L’incontro con l’artigianalità di Agrimontana ha arricchito l’esperienza di bordo, trasformando la crociera in un viaggio che ha celebrato il gusto, la cultura e la responsabilità. Con questo progetto, Agrimontana e Costa Crociere hanno consolidato una collaborazione pluriennale che racconta l’Italia attraverso i suoi valori più autentici: rispetto per l’artigianalità, eccellenza e passione.
Credits Foto Aromi.Group
Nessun commento:
Posta un commento