L'AUTUNNO IN CANTINA: SELEZIONE DI VINI PER LA STAGIONE
ANDREOLA (VENETO)
NAZZARENO POLA DIRUPO VALDOBBIADENE DOCG RIVE DI SANTO STEFANO EXTRA DRY
L’Etichetta del Fondatore Nazzareno Pola è la massima espressione del territorio di Valdobbiadene firmata Andreola. Nato da un’attenta selezione delle migliori uve Glera delle Rive di Santo Stefano, questo spumante Extra Dry si distingue per l’eleganza del perlage e i profumi di fiori bianchi, pera e pesca. Al palato è cremoso, armonioso e persistente, con un finale piacevolmente sapido. Perfetto come calice d’apertura o in abbinamento ad antipasti delicati, crudi di pesce e crostacei, è ideale per momenti di festa o brindisi importanti. Questa cuvée nasce come omaggio al fondatore Nazzareno Pola, che ogni anno seleziona personalmente le uve migliori per creare un vino simbolo di passione, eleganza e autenticità delle colline di Valdobbiadene.
L’Etna Rosso Contrada Monte Serra di Benanti nasce sulle pendici sud-orientali del vulcano, in un territorio unico dove il mare e la montagna si incontrano. È un vino che racconta la forza e l’eleganza del Nerello Mascalese, la varietà simbolo dell’Etna. Nel calice si presenta con un colore rubino luminoso e profumi che richiamano la frutta rossa e le spezie. Al palato è armonico, pieno e persistente, con una struttura fine che esprime perfettamente il carattere del suo territorio vulcanico. È un rosso versatile e raffinato, ideale per accompagnare piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati, ma anche per essere gustato da solo, come espressione autentica dell’enologia etnea.
Il Barolo Monfalletto è un vino biologico prodotto con uve Nebbiolo 100%, provenienti dai vigneti storici della tenuta di La Morra. Matura per circa 22 mesi in legno e riposa un anno in bottiglia prima della vendita. Si presenta con un colore granato brillante e offre profumi intensi di ciliegia sotto spirito, tabacco, cacao, rosa e violetta. Al gusto è pieno, elegante e tannico, con grande capacità di invecchiamento: può evolvere per decenni nelle migliori annate.
Il Molmenti Valtènesi 2019 è un rosé d’autore che incarna l’eleganza e la raffinatezza del Lago di Garda. Nato da una vendemmia manuale all’alba e da una vinificazione delicata “a lacrima”, questo vino esprime un’anima luminosa e cristallina. Al naso regala un bouquet ampio e complesso, con profumi floreali, fruttati e speziati che si evolvono nel tempo. Al palato è avvolgente, sapido e persistente, con una freschezza croccante che ne esalta la longevità. Un vino di grande classe, perfetto per accompagnare piatti mediterranei e creazioni gourmet.
Il Nero di Rosso è un Pinot Nero elegante e raffinato, espressione autentica del clima prealpino e della viticoltura biologica. Si presenta con un colore rosso rubino chiaro e brillante, profumi delicati di fiori e spezie e un gusto morbido, armonico e avvolgente. È un vino che unisce finezza e carattere, capace di accompagnare con naturalezza piatti semplici ma creativi, mantenendo sempre un’eleganza discreta e setosa. Un’espressione sincera e pura di Pinot Nero veneto, prodotta in quantità limitate con grande attenzione artigianale.
Il Fosélios Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut è un vino giovane e brillante, capace di racchiudere in sé tutta la freschezza delle colline di Valdobbiadene. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, sprigiona profumi di mela verde, pera e delicati fiori bianchi. Al palato è vivace, sapido e armonioso. Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce, è uno spumante elegante e irresistibile, simbolo dello stile Follador.
Il Teroldego Rotaliano DOC nasce nel Campo Rotaliano, su terreni alluvionali coltivati con pergola doppia trentina. Dopo la fermentazione, affina in acciaio con un breve passaggio in botti di rovere. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e riflessi violacei. Al naso è fruttato e floreale, con sentori di lampone, marasca, melagrana, mora e viola. Al gusto è asciutto, strutturato e sapido, con tannini equilibrati. Va gustato preferibilmente nei primi due anni, e si abbina bene a carni rosse, bolliti, formaggi stagionati, oltre a piatti tipici come “carne salada” e risotto al Teroldego.
Il Collio Riserva è un vino bianco elegante e complesso, espressione autentica del territorio collinare del Collio. Frutto di un'attenta selezione di uve autoctone, questo vino si distingue per il suo profilo aromatico ricco e avvolgente, dove si intrecciano note floreali, fruttate e speziate. Al palato è rotondo e armonioso, con una piacevole sapidità che ne esalta la freschezza e la mineralità. Un vino da meditazione, capace di raccontare la storia e la passione di chi lo produce.
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG RIVE DI FARRA DI SOLIGO
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Farra di Soligo Millesimato Extra Brut – La Farra nasce da uve Glera coltivate nell’alta collina di Collagù. Elegante e raffinato, si distingue per un perlage finissimo e profumi di mela e albicocca. Al palato è fresco, minerale e armonico. Prodotto con metodo Charmat lungo, è ideale con risotti, antipasti, pesce e carni bianche. Da gustare giovane per apprezzarne al meglio la vivacità.
Il Gravello nasce nella Tenuta Arcidiaconato, a Strongoli, dall’unione tra Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Matura per 12 mesi in barrique e affina in bottiglia, offrendo un profilo elegante e persistente. È pronto dopo due anni dalla vendemmia e può evolvere per oltre dieci anni. Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati.
Questo Pinot Grigio è un vino fresco e piacevole, dal colore giallo paglierino con lievi riflessi ambrati. Al naso si presenta con profumi fruttati e floreali, che ricordano la banana, l’ananas e i fiori di glicine. Al palato è equilibrato, armonico e di buona persistenza. È un bianco versatile, ideale per accompagnare piatti di pesce, risotti, minestre di verdure e carni bianche leggere. Si apprezza giovane, ma può evolvere bene per alcuni anni mantenendo la sua personalità.
Il Barolo Ludo è un classico elegante e strutturato, ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da vigneti giovani situati tra Barolo, Monforte d’Alba e Verduno. Di colore rosso granato, offre profumi intensi di frutta e spezie, con un finale lungo e vellutato. Ottimo con brasati, selvaggina, funghi e formaggi stagionati. Ha un grande potenziale di invecchiamento, fino a 20 anni.
Il Barolo Perno è un vino rosso di grande eleganza e profondità, espressione autentica delle colline di Monforte d’Alba. Prodotto da uve Nebbiolo in purezza, si distingue per la sua struttura importante e il carattere deciso. Al naso e al palato rivela un profilo complesso e armonico, ideale per accompagnare piatti robusti come brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Un vino che incarna la tradizione e la nobiltà delle Langhe, capace di evolvere magnificamente nel tempo.
Fresco, fruttato e dalla grande bevibilità, il Soave Classico è un 100% Garganega coltivato su suoli vulcanici a 300 metri di altitudine. Al naso rivela note di frutti e fiori bianchi, con sfumature vegetali e minerali; al palato è equilibrato, sapido e morbido. Perfetto come aperitivo, si abbina a verdure, pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Il Filai Lunghi è un Vino Nobile di Montepulciano elegante e strutturato, ottenuto da uve Sangiovese selezionate a mano. Affinato per due anni in legno e acciaio, ha un grande potenziale di invecchiamento e una personalità decisa. Proviene dai vigneti esposti a sud-ovest, a 400 metri di altitudine. Dal 2024 è certificato biologico e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
L’Eúxenos di Tenuta di Castellaro è un bianco secco macerato di rara eleganza, ottenuto da uve Malvasia delle Lipari coltivate ad alberello sulle pendici vulcaniche di Lipari. Fermentato e affinato in anfore di cocciopesto, racconta la tradizione e l’anima ancestrale dell’isola. Al naso sprigiona note di pesca, frutta candita ed erbe mediterranee, mentre al palato è pieno, vellutato e minerale. Un vino autentico e misterioso, che celebra la magia delle Eolie.
Il Merlot Riserva 2021 di Tenuta Stella è un vino rosso di grande intensità e carattere, nato da vecchie vigne che raccontano la storia del Collio. Al naso sprigiona profumi avvolgenti di frutti rossi maturi e confettura, impreziositi da eleganti sfumature speziate. Al palato è pieno e vellutato, con una struttura importante e tannini morbidi che ne esaltano la profondità. Un vino biologico, pensato per accompagnare con classe piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati, capace di evolvere splendidamente nel tempo.
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, questo Merlot esprime profumi freschi e intensi di frutti rossi e fiori selvatici. Al palato è asciutto, morbido e persistente, con tannini delicati. Vinificato con macerazione a freddo e affinato in acciaio e bottiglia, si abbina perfettamente ad arrosti, grigliate, risotti e piatti con funghi o formaggi. Da servire a 14–16°C.
Il Franciacorta Extra Brut Millesimato “La Forma del Desiderio” di Terre d’Aenòr è un vino di grande eleganza e profondità, ottenuto da un blend di Chardonnay (85%) e Pinot Nero (15%). Alla vista si presenta con un colore dorato e un’effervescenza finissima. Il bouquet è ricco e sfaccettato: note di pasticceria, gianduia, caramello salato e scorza d’arancia si fondono con sentori di frutta gialla matura ed esotica. Al palato è polposo e setoso, con un finale lungo che richiama biscotto frollino, ananas allo sciroppo e miele di castagno.
L’Amarone della Valpolicella Classico 2020 di Tommasi è un vino rosso elegante e intenso, che unisce potenza e raffinatezza. Al naso e al palato si apre con profumi e sapori di frutta nera matura, prugna e ciliegia essiccata, accompagnati da tocchi di cacao, liquirizia e leggere note balsamiche. In bocca è avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che bilancia perfettamente la sua ricchezza. Il finale è lungo e armonioso, segno di un grande potenziale d’evoluzione, ma già piacevole da gustare. Un Amarone che esprime la tradizione e l’eleganza della Valpolicella Classica, ideale per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Il Vinea Nel Bosco viene prodotto da un singolo vigneto immerso nel bosco a Montefioralle, questo 100% Sangiovese esprime finezza e carattere. Fermentato spontaneamente e affinato per oltre tre anni, regala profumi intensi di prugna, viola e arancia rossa, con un finale lungo e note di cioccolato amaro. Ideale in abbinamento con arrosti, selvaggina, funghi e formaggi stagionati.
Il Blanc de Blancs viene prodotto da uve Pignoletto, coltivate su suolo argilloso e vinificate con metodo classico. Fresco e avvolgente, esprime note di frutta bianca, erbe aromatiche e pasticceria, con un perlage fine e persistente. Ottimo come aperitivo, si abbina a crudi di mare, fritture leggere, formaggi freschi e piatti vegetariani. Servire a 10–12°C per esaltarne la vivacità.
Nessun commento:
Posta un commento