Quattro stanze, quattro maestri, quattro interpretazioni d’autore L’esperienza di Casa Agrimontana si è articolata in quattro ambienti tematici, ciascuno dedicato a un prodotto simbolo del brand e interpretato da un grande maestro pasticcere: - In cucina, le preparazioni di frutta agrimontana firmate da Cesare Murzilli, Executive Pastry Chef Portrait Milano – Gruppo Lungarno
- In studio, i canditi agrimontana interpretati da Daniele Bonzi, Corporate Pastry Chef Gruppo Langosteria
- In sala da pranzo, il cioccolato agricacao raccontato da Davide Comaschi, World Chocolate Master – Gruppo Da Vittorio
- In salotto, il marron glacé protagonista con Diego Crosara, Campione del Mondo e Responsabile di Prodotto per Marchesi 1824
Ogni stanza di Casa Lago è così diventata, per una sera, una stanza di Casa Agrimontana: un percorso tra gusto, creatività e racconto umano, dove i maestri hanno dato vita a interpretazioni originali e personali di alcune famiglie prodotto rappresentative di Agrimontana, restituendo ai presenti l’anima più autentica dell’azienda.
Il valore umano come nuovo punto di partenza Nel suo intervento, Igor Maiellano ha ringraziato anche e soprattutto la famiglia Bardini – alla guida dell’azienda – per aver creduto in questa visione e per “aver dato l’opportunità di portare avanti il nome Agrimontana nella maniera più autentica”. “Dobbiamo accompagnare le nuove generazioni a riscoprire i valori veri, quelli che ci uniscono: semplicità, accoglienza, relazione. Non è vero che tutto è digitale o che tutto passa per l’intelligenza artificiale: le persone cercano ancora calore, condivisione, umanità.”
Casa Agrimontana rappresenta così l’inizio di un nuovo percorso per l’azienda: un progetto che unisce prodotto, cultura e relazioni, riaffermando la visione di Agrimontana come punto di riferimento per chi crede nella qualità, nella tradizione e nel valore delle persone.
Credtis Foto Aromi.Group |
Nessun commento:
Posta un commento