Visto il grande successo di pubblico e di critica, la mostra “VALERIO BERRUTI. More than kids”, ospitata a Palazzo Reale di Milano, viene prorogata fino al 30 novembre 2025.
L’esposizione, che segna la prima grande mostra personale di Valerio Berruti a Milano, ha conquistato migliaia di visitatori grazie alla forza poetica e universale del suo linguaggio artistico, capace di parlare a grandi e piccoli attraverso la meraviglia dell’infanzia, intesa come luogo simbolico di libertà, sogno e possibilità.
Promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Arthemisia, in collaborazione con Piuma e con il fondamentale sostegno della Fondazione Ferrero, la mostra è curata da Nicolas Ballario e rappresenta un percorso immersivo attraverso le opere più iconiche e significative dell’artista piemontese.
In occasione della proroga della mostra, giovedì 13 novembre 2025 alle 16.00 arte e scrittura si incontrano nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale: Fondazione Amplifon e il Centro Studi “Beppe Fenoglio” organizzano una speciale Maratona Fenogliana, ispirata al tradizionale appuntamento albese che ogni anno riunisce lettori e appassionati dello scrittore piemontese.
L’evento si inserisce nel palinsesto di BookCity Milano 2025, come occasione di incontro e condivisione per dare voce ai racconti e ai romanzi di uno dei più grandi autori del Novecento italiano, in dialogo con la poetica visiva di Valerio Berruti, artista da sempre vicino alla sensibilità fenogliana.
Durante l’incontro sarà letta l’opera “Pioggia e la Sposa”, accanto alla grande scultura di Berruti esposta nel cortile di Palazzo Reale.
Parteciperanno alla lettura gli ospiti speciali l’artista Valerio Berruti, il Presidente di Fondazione BookCity Milano Luca Formenton insieme alla figlia dello scrittore Margherita Fenoglio.
L’evento è gratuito, e la mostra resterà aperta fino alle ore 22.30.
LA MOSTRA
“More than kids” è un viaggio all’interno della poetica di Valerio Berruti, uno degli artisti italiani più intensi del panorama contemporaneo. Le sue figure infantili, sospese nel tempo e modellate con la leggerezza dell’affresco o la forza della scultura, diventano specchi universali dell’emozione umana e del desiderio di purezza.
Tra le opere più coinvolgenti, la grande scultura-carosello “La giostra di Nina”, accompagnata dalla musica originale di Ludovico Einaudi, e la monumentale installazione “Don’t let me be wrong”, collocata nel cortile di Palazzo Reale e musicata da Daddy G dei Massive Attack insieme al suo storico produttore a Stew Jackson. A queste si affiancano le nuove video-animazioni “Lilith” (con colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo) e “Cercare silenzio” (musicata da Samuel Romano, voce dei Subsonica), insieme alle celebri opere realizzate in collaborazione con Paolo Conte e Ryuichi Sakamoto.
Un progetto espositivo che unisce arte, musica e partecipazione, offrendo ai visitatori un’esperienza contemplativa nel cuore della città di Milano.

Nessun commento:
Posta un commento