8 novembre 2025, ore 17.30 | Guardare
MASBEDO in conversazione con Bartolomeo Pietromarchi
15 novembre 2025, ore 17.30 | Manifestare
Cesare Pietroiusti in conversazione con Andrea Viliani
23 novembre 2025, ore 17.30 | Creare
Mariuccia Casadio in conversazione con Cristiano Seganfreddo
Tutti gli incontri sono preceduti, alle ore 17.00,
da una visita guidata gratuita alla mostra MANIFESTO a cura di Paola Nicolin.
XNL Piacenza
Via Santa Franca 36, Piacenza
Piacenza, 28 ottobre 2025. Manifesto di Julian Rosefeldt prosegue, fino al 25 novembre 2025 negli spazi di XNL Piacenza – Centro per l’arte contemporanea, il cinema, il teatro e la musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano, all’interno del programma autunnale della sezione Arte, a cura di Paola Nicolin.
Per il decimo anniversario della sua prima presentazione presso ACMI – Australian Centre for the Moving Image di Melbourne nel dicembre del 2015, Manifesto di Julian Rosefeldt viene presentata come video installazione appositamente disegnata per gli spazi di XNL Piacenza Arte, realizzata in collaborazione con la casa editrice Electa.
L’opera, una video-installazione a 13 canali, è un potente omaggio alla pratica dei manifesti artistici del Novecento: testi programmatici e assertivi con cui gli artisti dichiaravano la rottura col passato, delineando – con parole incisive e poetiche – una nuova visione dell’arte, specchio di un mondo in trasformazione. Tutti i cortometraggi, a eccezione del prologo, sono interpretati magistralmente da Cate Blanchett. Blanchett dà vita a tredici personaggi – quasi tutti femminili – che declamano testi composti da collage di manifesti appartenenti ad altrettanti movimenti artistici. La scelta di affidare i ruoli a figure femminili, spiega Rosefeldt, nasce dal desiderio di riequilibrare una storia culturale tradizionalmente dominata da voci maschili.
In occasione della mostra, XNL propone un ciclo di incontri aperti al pubblico per approfondirne i temi, analizzando e decostruendo la forma del manifesto, dispositivo estetico, politico e sociale. Attraverso conversazioni tra artisti, curatori, teorici e figure del mondo dell’arte e della cultura visiva, gli incontri vogliono interrogare la persistenza e la trasformazione del manifesto nel contesto dell’arte contemporanea, l’attualità del suo linguaggio e il suo potenziale come strumento di emancipazione, critica e immaginazione collettiva.
| Gli appuntamenti - Guardare con il duo MASBEDO e Bartolomeo Pietromarchi, Manifestare con Cesare Pietroiusti e Andrea Viliani e Creare con Mariuccia Casadio e Cristiano Seganfreddo - si svolgono alle ore 17.30 e sono preceduti alle ore 17.00, da una visita guidata gratuita alla mostra Manifesto a cura di Paola Nicolin. |
Manifesto è un’opera commissionata da ACMI – Australian Centre for the Moving Image di Melbourne, Art Gallery of New South Wales di Sydney, Nationalgalerie – Staatliche Museen zu Berlin e Sprengel Museum di Hannover; co-prodotta dalla Burger Collection di Hong Kong e dalla Ruhrtriennale; realizzata con il generoso supporto di Medienboard Berlin-Brandenburg in collaborazione con Bayerischer Rundfunk.
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il progetto è accompagnato da una serie di appuntamenti pubblici dedicati all’approfondimento di temi sollevati dall’opera e una pubblicazione edita da Electa, pensata come uno strumento di lettura dei manifesti citati nell’opera di Julian Rosefeldt.
PROGRAMMA
8 novembre, ore 17.30 – Guardare
Una conversazione con MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni) e Bartolomeo Pietromarchi
Il manifesto come azione dello sguardo, gesto filmico e costruzione di una memoria visiva collettiva. In dialogo con il curatore Bartolomeo Pietromarchi, il duo MASBEDO riflette sul potere del linguaggio audiovisivo nel tradurre e rilanciare l’urgenza politica dei manifesti. Il video diventa spazio di frizione tra immagine e parola, tra documento e finzione, per interrogare la nostra relazione con la storia e l’immaginario che la veicola.
MASBEDO è un duo artistico formato da Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni nel 1999. La loro ricerca privilegia la dimensione “espansa” con l'incontro di diversi linguaggi artistici: video, installazioni, performance, teatro, lirica, sound design. Le loro opere sono state esposte in molti musei italiani e internazionali. Tra i titoli più recenti della loro filmografia: Arsa (2024); Ritratto di città (2024); Resto (2021); Daily Routine (2020); Welcome Palermo (2019).
Bartolomeo Pietromarchi, critico e curatore d'arte, ha ricoperto il ruolo di Direttore del MAXXI Arte – MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 2016 al 2023. Dal 2011 al 2013 è stato direttore del MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma. Dal 2003 al 2007 è stato direttore della Fondazione Adriano Olivetti. Nel 2007 e nel 2008 è stato curatore della Fondazione HangarBicocca di Milano. È stato curatore del Padiglione Italia alla 55° Biennale d'Arte di Venezia nel 2013. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni.
15 novembre, ore 17.30 – Manifestare
Una conversazione con Cesare Pietroiusti e Andrea Viliani
Il manifesto come gesto radicale, strumento critico e dispositivo relazionale. A partire dalla loro esperienza, Cesare Pietroiusti e Andrea Viliani, muovendosi tra arte concettuale, attivismo e sperimentazione istituzionale, restituiscono al manifesto la sua forza di rottura, di sogno e di discontinuità.
Cesare Pietroiusti, artista e docente, vive a Roma. Laureato in Medicina con tesi in Clinica Psichiatrica, è co-fondatore del Centro Studi Jartrakor, Roma (1977) e della Rivista di Psicologia dell’Arte (1979). È docente di Laboratorio Arti Visive presso lo IUAV, Venezia (2004-) e MFA Faculty presso LUCAD (Lesley University, Boston, 2009-).
Andrea Viliani dirige il MUCIV-Museo delle civiltà di Roma. Storico dell’arte, ha precedentemente ricoperto l’incarico di responsabile e curatore del Centro di Ricerca Castello di Rivoli, Direttore Generale e Artistico della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/MADRE di Napoli (2013-2019) presso cui ha curato e organizzato importanti mostre internazionali; dal 2009 al 2012 Viliani è stato Direttore della Fondazione Galleria Civica-Centro di ricerca sulla contemporaneità di Trento.
23 novembre, ore 17.30 – Creare
Una conversazione con Mariuccia Casadio e Cristiano Seganfreddo
Il manifesto come progetto, stile, innovazione e pensiero progettuale, tra arte, moda e cultura visiva. La conversazione tra Mariuccia Casadio e Cristiano Seganfreddo, attraversando le avanguardie e le sfide del presente, riflette sulla capacità dei manifesti di generare nuove visioni e nuovi codici estetici e sociali.
Mariuccia Casadio è una critica d’arte, curatrice e giornalista italiana, nota per il suo ruolo di Art Editor a Vogue Italia. Ha costruito una carriera unica intrecciando arte contemporanea, moda e cultura visiva. Collabora con riviste, musei e istituzioni culturali, promuovendo un dialogo tra linguaggi creativi.
Cristiano Seganfreddo, imprenditore creativo, è stato docente di Estetica in Design della Moda al Politecnico di Milano, direttore Scientifico di Corriere Innovazione del Corriere della Sera. È direttore di Progetto Marzotto. Autore di “The Italian Book of Innovation” (Rizzoli, 2017). Con Gea Politi è founder di Agenzia del Contemporaneo e l’editore della rivista d’arte Flash Art, che a partire dall'edizione 2019 è content partner di Arte Fiera.
Nessun commento:
Posta un commento