Educare i più giovani a scegliere bene, a tavola e nella vita. È questa la sfida al centro della campagna nazionale di educazione alimentare e corretti stili di vita “Scegliamo da Campioni”, che sarà presentata venerdì 24 ottobre, alle ore 11, durante l’evento nazionale “Quarto Tempo” promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto, ideato come un format crossmediale di edutainment, unisce sport, formazione e comunicazione per diffondere tra i giovani una cultura della salute e della consapevolezza alimentare.
I TEMI - Tra i temi al centro della campagna: la corretta alimentazione, la prevenzione del rischio alcol, la sostenibilità ambientale, la lotta allo spreco alimentare e l’importanza della pratica sportiva come strumento di benessere e crescita personale. “Scegliamo da Campioni” nasce con l’obiettivo di contrastare il sovrappeso e l’obesità infantile, che in Italia colpiscono più di un bambino su tre, e di sensibilizzare i ragazzi sui danni alcol-correlati attraverso percorsi di prevenzione e promozione della salute.
Secondo l’epidemiologo Emanuele Scafato dell’Istituto Superiore di Sanità, lo sport rappresenta un efficace canale di educazione alla salute per contrastare stili di vita scorretti, cattive abitudini alimentari e consumo di alcol tra i giovani. Il Rapporto ISTISAN 2025 evidenzia che oltre 1,2 milioni di ragazzi tra gli 11 e i 24 anni risultano consumatori a rischio, di cui più di 600 mila minorenni, mentre il fenomeno del binge drinking interessa oltre 660 mila giovani. Da qui l’importanza di promuovere la strategia europea “alcol zero ai minori”, a tutela della crescita e dello sviluppo cognitivo.
L’EVENTO - All’incontro, moderato dalla giornalista di Sky Sport 24 Federica Lodi, interverranno: Francesco Grazioso (Centro Studi LND), Laura Rossi, (Dirigente di Ricerca e Direttrice del Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute presso il Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità), Marco Brunelli (Segretario Generale FIGC), Roberta Frisoni (Assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna).
L’APP EDUREST - Nel corso del panel verrà inoltre presentata Edurest LND, l’app ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti realizzata in collaborazione con l’Area Performance e Ricerca del Club Italia della FIGC, pensata per accompagnare atleti, tecnici e famiglie nella scelta di un’alimentazione equilibrata e funzionale alla performance sportiva.
IL SUPPORTO DI FROSTA - A sostenere la campagna c’è anche FRoSTA, azienda leader nel settore dei surgelati naturali, che ha scelto di condividere con la LND i valori di salute, sostenibilità e trasparenza. La filosofia produttiva dell’azienda si fonda su ingredienti freschi e genuini, privi di additivi, e su un impegno costante per la tutela dell’ambiente e la promozione di uno stile di vita sano. Un impegno riconosciuto anche a livello internazionale: FRoSTA ha infatti vinto per la quarta volta il Premio Tedesco per la Sostenibilità, ottenendo l’importante riconoscimento nella categoria “Lavorazione di carne, pesce e proteine”. Il premio rappresenta una conferma del percorso intrapreso e un incoraggiamento a proseguire con sempre maggiore determinazione sulla strada di una produzione alimentare responsabile e sostenibile.
Attraverso il linguaggio dello sport, “Scegliamo da Campioni” vuole offrire ai giovani strumenti concreti per scegliere la salute, la consapevolezza e il rispetto per sé e per l’ambiente. Un percorso educativo che unisce istituzioni, scienza e mondo sportivo per formare cittadini più forti, dentro e fuori dal campo.
Nessun commento:
Posta un commento