IL PROGRAMMA
Piazza Alfieri, Pala Crystal
Venerdì 7 novembre
Talk inaugurale Sorso di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio
Ore 18:00, Piazza Alfieri
Talk di apertura moderato da Federico Monga, vicedirettore de La Stampa, con la partecipazione di Antonino Cannavacciuolo (chef pluristellato Michelin), Stevie Kim (Italian Wine Podcast) e importanti firme del giornalismo piemontese.
Un confronto sul tema “Sostenibilità e nuovi stili di consumo”, che esplorerà come il valore della sostenibilità influenzi le scelte dei consumatori e il futuro del vino italiano.
Ospiti inediti arricchiranno l’incontro che saranno annunciati nelle prossime newsletter.
E’ possibile partecipare su accredito via email a stampa.eventi@gowinet.it
Sabato 8 novembre
Show cooking, Wine experience & more
Ore 17:00 – Show cooking a cura dello chef Gianluca Renzi (ristorante stellato Le Cattedrali), con piatti ispirati alla cucina astigiana e reinterpretati in chiave contemporanea.
In abbinamento si degusteranno due vini.
Il costo per la partecipazione allo show cooking è di € 20,00 per il pubblico con riduzione ad € 15,00 per soci di associazioni di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav, Slow Wine).
Dalle ore 18:30 – Aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè.
In serata, banchi istituzionali con in anteprima le etichette presenti la domenica con il servizio dei sommelier AIS, cocktail station con mixology a base vino e momenti musicali (dj set a cura di Andrea Calandra) per un’atmosfera conviviale nel cuore della città.
Proposte food a cura di Monferrato On Stage.
Domenica 9 novembre - Ore 11:00-18:00
Il grande Banco d’Assaggio alla presenza delle cantine del Consorzio
Incontri diretti con i produttori e degustazioni delle 13 denominazioni tutelate dal Consorzio, in un percorso tra banchi aziendali e sommelier professionisti con oltre 25 cantine presenti direttamente.
Ecco un primo elenco:
AMELIO LIVIO – Grana (AT)
AGR. GALLO – Montabone (AT)
BERSANO VINI – Nizza Monferrato (AT)
BOERI – Costigliole d’Asti (AT)
CALDERA – Portacomaro Stazione (AT)
CANTINA MARANZANA – Maranzana (AT)
CANTINA SOC. BARBERA DEI SEI CASTELLI – Costigliole d’Asti (AT)
CANTINA SOC. TERRE ASTESANE – Mombercelli (AT)
CANTINE BAVA – Cocconato (AT)
CASCINA CASTLET – Costigliole d’Asti (AT)
FERRARIS AGRICOLA – Castagnole Monferrato (AT)
FRASCA LA GUARAGNA – Nizza Monferrato (AT)
FRATELLI ARESCA – Mombercelli (AT)
I VIGNETI DI DANTE – Mongardino (AT)
L’ARMANGIA AZ. AGRICOLA – Canelli (AT)
MONTALBERA - Castagnole Monferrato (AT)
PICO MACCARIO - Mombaruzzo (AT)
PREDIOMAGNO - Grana (AT)
TENUTA SANTA CATERINA – Grazzano Badoglio (AT)
TENUTA LA GRAZIOSA – Montegrosso d’Asti (AT)
VADA – Coazzolo (AT)
VAUDANO ENRICO – Cisterna d’Asti (AT)
VIGNE DEI MASTRI – Castelnuovo Calcea (AT)
VINCHIO VAGLIO - Vinchio (AT)
VITE COLTE – Barolo (CN)
La degustazione è in forma libera (con assaggi illimitati).
Sono previsti due turni: 11:00-14:30 e 14:30 - 18:00. Sarà possibile acquistare in loco (con pagamento a parte) proposte gastronomiche in abbinamento agli assaggi.
Il costo del banco d’assaggio è di € 15,00 per il pubblico con riduzione ad € 10,00 per soci di associazioni di settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav, Slow Wine)
Durante la giornata si terranno tre masterclass dedicate alle grandi annate del vitigno Barbera e un momento di approfondimento dedicato al Ruchè di Castagnole Monferrato.
I relatori delle masterclass saranno Veronika Crecelius (Meininger’s Wine Business International), Aldo Fiordelli (James Suckling) e Pietro Russo (Master of Wine).
Lunedì 10 novembre - Ore 11:00-15:00
Le cantine del Consorzio incontrano operatori e stampa
Una giornata interamente riservata a operatori del settore, stampa, ristoratori, enotecari, buyer e sommelier, con focus su aziende sostenibili e gestite da giovani imprenditori.
Nessun commento:
Posta un commento