L’edizione 2025 celebra un compleanno speciale per Progetto FORME, nato nel 2015 da un’idea lungimirante che ha permesso di promuovere l’arte casearia made in Italy.
“Dietro le Forme delle Cheese Valleys” è il claim della manifestazione di riferimento, ai nastri di partenza dal 24 al 26 ottobre prossimi.
FORME è una manifestazione che esiste grazie alle vallate dove si producono formaggi che derivano da antiche tradizioni. Il territorio si estende dalle Valli Orobiche alla Valle Camonica, dalla Valtellina alla Valsassina, coinvolgendo ben 4 province (Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio) insieme alle rispettive Camere di Commercio, unite in un unico obiettivo: celebrare il formaggio come patrimonio culturale, identitario ed economico del territorio.
Produttori, affinatori, chef, istituzioni e cheese lovers provenienti da tutto il mondo si ritrovano a Bergamo, un palcoscenico naturale perché forte di una tradizione casearia unica. Il territorio vanta infatti il primato europeo per numero di DOP casearie, ben 9 sulle 53 di tutta Italia, un record che nel 2019 ha portato al riconoscimento di Bergamo come Città Creativa UNESCO per la gastronomia e all’attribuzione del titolo di “Capitale Europea dei Formaggi”.
Ogni formaggio racconta una storia che nasce dal latte e prende vita grazie alle mani esperte dei casari.
Dietro ogni forma si nasconde un sapere tradizionale, tramandato di generazione in generazione, che intreccia gesti, conoscenza e dedizione.
Le Cheese Valleys Orobiche si presentano unite e insieme per affrontare una serie di appuntamenti dedicati ad esperti e grande pubblico: una spettacolare mostra mercato, Cheese Labs, convegni, degustazioni e laboratori per bambini, FORME è tutto questo, ma anche molto di più.
Nessun commento:
Posta un commento