In programma la conferenza
“Alimentazione e
agricoltura bio, alleati per un futuro
sano e consapevole”
Venerdì 7 novembre 2025 – ore 11.00
Biolife – Südtirol Lounge, Fiera di Bolzano
Sorbolo
Mezzani (PR), ottobre 2025_ In occasione di Biolife
2025, la fiera di riferimento per il biologico certificato in programma a
Bolzano dal 6 al 9 novembre, Demeter Italia organizza la conferenza
“Alimentazione e agricoltura bio, alleati per un futuro sano e consapevole”,
previsto per venerdì 7 novembre alle ore 11.00 nella Südtirol Lounge
della Fiera.
L’incontro
sarà un momento di confronto sul ruolo dell’agricoltura biologica e biodinamica
nella costruzione di un futuro sostenibile, rivolto alla salute dell’uomo e
dell’ambiente. Verrà inoltre presentata ufficialmente al pubblico la campagna
di sensibilizzazione “Futuro Bio”, promossa da Demeter Italia con il
sostegno del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare
e delle Foreste.
Un
progetto che pensa alla terra e a tutelare la salute
“Futuro
Bio” è un percorso culturale e divulgativo nato
per diffondere una nuova consapevolezza sul valore di scelte agricole e
alimentari capaci di rispettare l’ambiente, tutelare la biodiversità e favorire
il benessere umano. Scegliere il biologico oggi significa intraprendere un
cambiamento necessario, che parte dalla terra e arriva alla tavola.
“La
partecipazione a Biolife è per noi un importante momento d’incontro con il
pubblico, gli operatori e le comunità del territorio,” spiega Giovanni Buccheri, direttore di Demeter
Italia. “Con Futuro Bio vogliamo promuovere una consapevolezza nuova: ogni
scelta agricola e alimentare può contribuire concretamente alla salute della
terra e delle persone. Il biologico è un modello di futuro fondato sulla cura,
sull’equilibrio e sulla qualità autentica.”
Dialogo
tra scienza, esperienza e territorio
La
conferenza, moderata da Giovanni Buccheri, vedrà la partecipazione di
due ospiti d’eccezione: Renata Alleva, nutrizionista e specialista in
Scienza dell’Alimentazione, che approfondirà temi legati al microbiota,
alla dieta della longevità e al ruolo del cibo biologico nella
prevenzione dell’infiammazione cronica e delle patologie correlate, e Giovanni
de Gramatica, agricoltore biologico e titolare del Maso del Gusto
(Trento), che porterà la sua testimonianza diretta su come la qualità del suolo
e delle pratiche agricole influenzi la qualità nutrizionale degli alimenti e,
di conseguenza, la salute delle persone.
Al
termine del convegno è previsto un momento conviviale con degustazione di
prodotti biologici.
Credits Foto Piero Martinello e Nicolò Degiorgis

Nessun commento:
Posta un commento