Il 14 settembre 2025 presso la Rocca di Lonato del Garda (Brescia) si terranno le premiazioni della XVI edizione del Premio Nocivelli. L’inaugurazione della mostra dedicata ai finalisti sarà alle 17.00 presso la Casa del Capitano. Su 305 partecipanti provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati 34 finalisti: una scelta non facile, frutto di un’attenta valutazione da parte della giuria. Durante la giornata saranno annunciati i vincitori del Premio Nocivelli: due per ciascuna sezione (di cui uno assoluto) e un vincitore della Coppa Luigi.
Il Comitato di giuria del Premio Nocivelli 2025 è presieduto da Martino Scavezzon, docente di pittura e disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, affiancato dal curatore Daniele Astrologo Abadal e dai giurati Albano Morandi, Luisa Turuani e Lorenzo Fiorucci. Come negli anni passati, la giuria della Coppa Luigi sarà distinta da quella principale: un secondo sguardo critico per offrire un’ulteriore lettura tra le opere selezionate.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 15 al 28 settembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00.
Le opere finaliste del 2025 e quelle delle edizioni passate sono online su www.premionocivelli.it, dove saranno annunciati anche i vincitori.
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE TECHNE
Nel 2009, per celebrare e onorare la passione di Luigi Nocivelli per la cultura e l’arte contemporanea in Italia, la sua famiglia ha fondato l’Associazione Culturale Techne. Fin dalla sua nascita, l’Associazione ha dato vita al Premio Nocivelli, un concorso d’arte contemporanea patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, che quest’anno ospiterà per la prima volta la cerimonia di premiazione e la mostra dei finalisti.
Il Premio ha saputo costruire e rinnovare collaborazioni con importanti istituzioni artistiche, tra cui l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Vanillaedizioni ed Espoarte, tutte impegnate nella promozione della cultura contemporanea.
LA FONDAZIONE UGO DA COMO
La Fondazione Ugo Da Como, sostenitrice del Premio Nocivelli da diversi anni, assume un ruolo da protagonista in questa XVI edizione, ospitando per la prima volta sia la cerimonia di premiazione che la mostra dedicata ai finalisti nella suggestiva Rocca di Lonato del Garda.
Un luogo simbolico e profondamente legato alla figura di Luigi Nocivelli, che nella stessa Fondazione ha lasciato un’importante testimonianza della sua passione per il sapere e la bellezza: la Sala "Luigi Nocivelli", una straordinaria raccolta di volumi rari e illustrati dedicati all’architettura, all’archeologia e all’antiquaria.
Questo contesto così ricco di storia e cultura sarà la cornice ideale per celebrare i giovani talenti della nuova edizione del Premio.
“Siamo felici di ospitare, per la prima volta, le premiazioni e la mostra dei finalisti del Premio Nocivelli. Un luogo fortemente legato alla nostra storia e a quella di Luigi Nocivelli, che qui ha lasciato una preziosa eredità culturale - dice Giovanna Nocivelli, Direttore della Fondazione Ugo Da Como - È un onore poter accogliere i giovani talenti in uno spazio in cui passato e futuro dialogano attraverso l’arte.”
IL PREMIO NOCIVELLI
Il Premio Nocivelli è un concorso biennale di arte contemporanea a tema libero, articolato in tre sezioni: Pittura, Scultura e Fotografia, rivolto ad artisti under 40 di qualsiasi nazionalità purché operanti in Italia.
Nel tempo si è evoluto fino a diventare una vetrina di riferimento per la giovane arte contemporanea italiana trasformandosi in un’importante occasione di confronto e dialogo tra artisti, pubblico, critici e operatori del settore, nel rispetto dei valori di condivisione e crescita culturale. La giuria, composta da esperti di rilievo nel panorama artistico, seleziona i finalisti e i vincitori prestando attenzione alla qualità, all'innovazione e alla forza espressiva delle opere.
“Il Premio Nocivelli nasce da un ricordo familiare cresciuto come una narrazione collettiva. Ogni edizione accoglie nuove voci, nuovi talenti, e contribuisce a costruire un percorso condiviso che mette in luce la forza trasformativa dell’arte. È questo intreccio di storie che lo rende un’esperienza viva, aperta, e sempre rivolta al futuro” commenta Maddalena Nocivelli, Presidente Associazione Culturale Techne.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
I vincitori avranno la possibilità di esporre le proprie opere a Palazzo Martinengo Novarino Cesaresco, a Brescia, dal 21 novembre al 14 dicembre 2025. La mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Provincia di Brescia Eventi. In questa occasione sarà presentato anche il catalogo dell’edizione 2025 del concorso.
Nel 2026, il vincitore assoluto pubblicherà un libro d’artista con Vanillaedizioni e parteciperà alla rassegna Meccaniche delle Meraviglie. Il vincitore della Coppa Luigi, invece, sarà invitato a una residenza d’artista presso Viafarini, a Milano.
Aggiornamenti sulla programmazione sui canali social Facebook e Instagram.
Nessun commento:
Posta un commento