Una settimana da vivere
calice alla mano, con oltre 200 eventi diffusi in città: degustazioni,
masterclass con i migliori sommelier italiani, talk, arte, musica e
intrattenimento. Dal 4 al 12 ottobre, la manifestazione torna con un nuovo
headquarters al Milan Marriott Hotel e l’Enoteca ai Dazi di Milano.
Un’edizione che guarda al
futuro, alle eccellenze vinicole italiane e internazionali tra Sudafrica e
Georgia e dà ufficialmente il via al countdown verso i dieci anni della wine
week più pop d’Italia
Milano, 18 settembre 2025 – L’autunno milanese
ha il sapore del vino. E per gli appassionati – ma anche per chi cerca un modo
diverso e dinamico di vivere la città – Milano Wine Week 2025 promette
un’esperienza immersiva e multisensoriale: un viaggio tra territori, cantine,
storie da assaporare e raccontare in una Milano sempre più internazionale che
detta tendenze e accoglie il cambiamento, trasformandosi per nove giorni nella
capitale italiana del buon bere e del buon mangiare.
Dal
4 al 12 ottobre, la manifestazione torna per la sua ottava edizione
e porta con sé un calendario
ancora più ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione,
intrattenimento e naturalmente grandi etichette. Con un’importante novità:
Milano Wine Week cambia casa, ma resta nel centro città.
Proprio
oggi, 18 settembre, in occasione della conferenza stampa ospitata
al Dazio di Levante (Piazza Sempione), è stata svelato il cuore pulsante
dell’edizione 2025: sarà il Milan Marriott Hotel di Via Giorgio Washington 66 il
nuovo headquarters, spazio iconico nonché punto di riferimento per il
mondo dell’hospitality internazionale. Con un look tutto rinnovato, le ampie
sale dell’Hotel faranno da cornice a talk, masterclass, degustazioni e ai grand
tasting di Wine List Italia, la guida – unica nel suo genere - ai migliori
vini, italiani e non, selezionati da 100 top sommelier provenienti da
tutto il Paese, ciascuno con le proprie personali scelte d’autore.
Sempre in occasione
della conferenza stampa, è stata presentata oggi anche l’agenda ufficiale della
manifestazione, alla presenza del padrone di casa Federico Gordini, presidente di Milano Wine
Week. Alla conferenza stampa hanno partecipato: Alessandra Grendele,
Direttrice Merchandise, Marketing e E-commerce di Carrefour Italia, Main
Sponsor della manifestazione; Pippo Russotti per il Milano Marriott
Hotel, Managing Director Russotti Gestioni Hotel; Emanuele Rabotti,
Presidente Consorzio Franciacorta; Lorenzo Livi, Coordinatore
Scientifico FRO (Fondazione Radioterapia Oncologica); Maria Vittoria Rava,
Presidente della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ETS, Charity
Partner di Milano Wine Week; Stefano Alexander Martini, Senior Project Manager
Lifegate Way; Gabriele Mariani, Direttore Operations Autoguidovie Spa; Mrs.
Natalia Kordzaia, Console Generale della Georgia; Alessandro Moretti,
Console Onorario della Repubblica del Sudafrica; Paolo Porfidio, Curatore
di Wine List Italia; Andrea Grignaffini, Presidente della giuria per MWW
Awards; Giacomo Brambilla, Responsabile Slow Food Week; Martina
Terenzi e Marco Losito di LCA Studio Legale; Matteo Fortarezza, Senior Consultant Nielsen IQ.
Tra
le novità di quest’anno, a testimonianza della vocazione sempre più globale
della manifestazione, Sudafrica e Georgia saranno i Paesi internazionali
ospiti d’onore, protagonisti con le loro etichette più prestigiose con Walk
Around Tasting ed eventi dedicati.
“Milano
Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per
il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali.
Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e
contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio
pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di
valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri
produttori,” commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group. “Non si
tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che
coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al
design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento
vivo della cultura italiana ed europea. Far vivere il vino e la città di Milano
attraverso format di esperienze inedite è l’obiettivo che continuiamo a portare
avanti per comunicare in maniera innovativa un settore in grande
evoluzione.”
Alessandra Grendele, Direttrice Merchandise, Marketing e
E-commerce di Carrefour Italia, commenta: “Con grande piacere rinnoviamo la
partnership con Milano Wine Week, un’occasione unica per valorizzare la
straordinaria varietà e ricchezza del panorama vitivinicolo italiano, una delle
tante eccellenze che caratterizzano il nostro territorio. La manifestazione
rappresenta un vero e proprio laboratorio di esperienze e incontri in linea con
il nostro impegno ad accompagnare ogni cliente, dal semplice curioso
all’appassionato più esperto, non solo nella scelta di prodotti di qualità, ma
anche in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Con il Carrefour Day
vogliamo celebrare questa cultura, creando un dialogo diretto tra produttori,
operatori e pubblico.”
“Franciacorta
è al fianco di Milano Wine Week sin dalla sua nascita, condividendo la visione
di un evento capace di raccontare il vino come esperienza culturale e
internazionale. Anche quest’anno rinnoviamo con convinzione questa
collaborazione, portando a Milano esperienze innovative e sostenibili che
avvicinano sempre più persone al mondo del vino e alla nostra denominazione,”
dichiara Emanuele Rabotti, Presidente Consorzio Franciacorta. “Quest’anno
la nostra presenza si arricchisce di un progetto innovativo che porta i
visitatori direttamente nelle nostre cantine in maniera sostenibile e sicura:
un’iniziativa pensata non solo per valorizzare il territorio, ma anche per
sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale e del consumo responsabile,
valori fondamentali per il settore vitivinicolo.”
Nel
programma, gli appuntamenti e i format più amati della settimana del vino
Sabato
4 ottobre in alto i calici con l’iconico Brindisi di Apertura, che
cambia location: l’appuntamento inaugurale, che ogni anno richiama migliaia di wine
lovers, è alle ore 18.00 in Piazza Sempione, davanti all’Arco della
Pace. È proprio qui che, come vuole la tradizione, si apriranno le danze della
nove giorni e dove milanesi e appassionati si riuniranno per festeggiare, in un
taglio del nastro simbolico e corale, l’inizio dell’ottava edizione.
Domenica 5 ottobre è la volta di Wine List Italia, giunta quest’anno alla sua terza edizione. La Guida, edita da MWW Media-Vendemmie, è la prima e unica al mondo che racconta il mondo del vino attraverso gli occhi, il palato e la penna dei migliori sommelier italiani, con l’obiettivo di dare voce a una categoria spesso poco visibile, ma fondamentale del settore. Nato da un’idea di Federico Gordini e di Paolo Porfidio, Head Sommelier della Terrazza Gallia di Milano, il progetto è allo stesso tempo una grande mappa editoriale, che illustra fino a 1000 etichette tra nazionali e internazionali selezionate da 100 top professionisti della sala italiana, e un grande evento di degustazione, che prenderà vita nelle sale del Marriott, in seguito alla presentazione del volume. Dalle chicche da scoprire alle annate da collezione, dai vini etici a quelli da gustare al calice, dai bianchi ai rossi e rosé, la Guida esplora 10 categorie che tutti gli amanti del buon bere avranno l’occasione di degustare sia domenica 5 che - grande novità del format di quest’anno - il giorno successivo. Lunedì 6 ottobre, per la prima volta, saranno i produttori stessi – le 100 aziende vinicole più citate nella Guida - a raccontare in un inedito walk-around tasting i propri vini, offrendo un dialogo diretto con sommelier, buyer e opinion leader. Inoltre, una percentuale degli incassi delle vendite relative all’evento e alla Guida saranno devolute alla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS, Charity Partner dell’ottava edizione, che proprio quest’anno celebra i suoi 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza in condizioni di disagio, delle mamme e delle donne fragili in Italia, ad Haiti e nel mondo. Biglietti su vivaticket.com
Contestualmente
al Grand Tasting di Wine List, nella sala Leonardo del Marriott prende vita il Partesa
Wine Lab: l’evento, appositamente ideato da Partesa per creare nuove
occasioni di incontro tra gli operatori del fuoricasa e le cantine italiane,
europee e americane che firmano i vini di qualità dell’ampio portfolio, si
terrà lunedì 6 ottobre, dalle 11:00 alle 18:30. I gestori dei locali lombardi
potranno conoscere 60 produttori italiani e internazionali e degustarne
centinaia di etichette, nonché usufruire della consulenza personalizzata dei
venditori e dei Wine Specialist di Partesa per ogni aspetto della loro
attività.
Nella
stessa giornata tornano i MWW Awards, gli “Oscar del vino” firmati
Milano Wine Week. Lunedì 6 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 21.00, il
Marriott punta i riflettori sulla quinta edizione dei Premi che celebrano la
qualità e la cura nella selezione vinicola da parte degli operatori della
ristorazione (Premio Carte Vini) e del dettaglio qualificato (Premio
Wine Retail), sia in Italia che all’estero (Premio Best Italian Wine
Selection). Passione, attenzione al prodotto, valorizzazione dei territori
e sensibilità verso i trend emergenti sono alcuni dei criteri su cui si baserà
la giuria, presieduta dal critico Andrea Grignaffini. Un’occasione di
incontro e confronto, ma anche di celebrazione ed entertainment, pensata per
riconoscere il ruolo centrale di chi ogni giorno contribuisce alla diffusione
della cultura del vino attraverso tavole, carte e cantine.
Sempre
lunedì 6 ottobre, andrà in scena il convegno “Terre, ambiente, vino:
biodiversità e sostenibilità, radici del domani” rivolto agli studenti
universitari della Società Umanitaria e organizzato dal Direttore Responsabile
di Vendemmie-MWW Media, Luca Serafini. L’incontro vedrà
interventi di Paolo Caruso, esperto di agrobiodiversità, Francesco Annibali,
docente ed esperto di formazione e comunicazione del vino, Michele Bozza, presidente
di Montina Franciacorta.
Tra
i protagonisti di questa edizione al Marriott anche XtraWine,
l’esclusivo Wine Club online nato nel 2009 e oggi punto di riferimento per gli
appassionati di fine wine. In occasione di Milano Wine Week, XtraWine porta una
selezione curata di etichette italiane e internazionali, dalle rarità di
nicchia alle grandi denominazioni: presente sia al Grand Tasting di Wine
List Italia, sia con due masterclass dedicate alle cantine Contadi Castaldi
(lunedì 6 ottobre dalle 16.15 alle 17.30) e Tenute Gabe (martedì 7 ottobre
dalle 16.45 alle 18.30).
Per l’ottava edizione della Milano Wine Week
entra nel programma ufficiale una nuova collaborazione che affronta il vino dal
punto di vista normativo, un ambito sempre più centrale e strategico per chi
opera nel settore. Il 7 ottobre, dalle 17.00 alle ore 20.00, il
Marriott ospita un appuntamento speciale firmato LCA Studio Legale: “Wine
Not? Valorizzazione e tutela del prodotto di fronte alle nuove sfide del
settore”. Un momento di confronto che unisce istituzioni, imprese,
giuristi e player internazionali per riflettere su tre grandi temi chiave:
innovazione e sostenibilità del vino di qualità nel mercato globale; la difesa
del Made in Italy vitivinicolo tra produzione e mercato; la digitalizzazione,
la protezione online e il conflitto delle denominazioni e dei marchi d’impresa.
Tra i protagonisti attesi figurano Consorzio Prosecco DOC, Donnafugata, Tenute
Leone Alato, Alibaba.com, Lamberto Vallarino Gancia e i ricercatori di Invernizzi
AgriLab SDA Bocconi, per un panel che promette di offrire spunti concreti e
visioni sul futuro del comparto.
Il comparto vino sotto la lente di Nielsen
IQ: mercoledì 8 ottobre, nella giornata dedicata all’analisi di scenario,
Nielsen presenterà Wine IQ, uno speciale forum in programma dalle 17.00
alle 19.00 presso il Marriott, per raccontare, con il coinvolgimento di esperti
e operatori di settore suddivisi in quattro panel, panorama, trend, nonché
previsioni sul futuro del mondo vitivinicolo.
Tra
le ampie sale del Marriott trova spazio anche un Walk Around Tasting
solidale, un appuntamento che unisce la degustazione alla raccolta fondi
per una causa molto importante: il 10 ottobre, dalle ore 18.00 alle 22.30, i 24
Consorzi vinicoli della Toscana saranno presenti in un grande banco d’assaggio
che destinerà tutto il ricavato alla Fondazione Radioterapia Oncologica
(FRO), diretta da Lorenzo Livi, uno dei più grandi ricercatori italiani.
Più ricco che mai il
programma di masterclass che animerà le sale del Marriott, cuore della Milano
Wine Week. Tra gli appuntamenti di spicco, la famiglia Cotarella, tra le
più celebri del panorama enologico: lunedì la verticale di Solaia condotta da Renzo
Cotarella e, il 9 ottobre, la più grande masterclass mai realizzata nella
storia della manifestazione, con un’antologia dei vini di Riccardo Cotarella,
che guiderà 100 partecipanti in un percorso unico nel suo genere. Spazio anche
ai territori, con le degustazioni del Consorzio DOC Friuli, tra cui
l’appuntamento di martedì “Un mosaico di emozioni: i vini della DOC
Friuli Venezia Giulia”, condotto da Paolo Porfidio e rivolto in
particolare agli operatori esteri.
Un’esperienza unica
firmata Milano Wine Week in uno dei luoghi simbolo della città: la Torre
Branca. Per tutta la durata della manifestazione, gli appassionati saranno
accolti da un calice di Prosecco DOC e potranno salire fino in cima alla
storica struttura, personalizzata per l’occasione con i visual di Prosecco DOC
e Milano Wine Week, per godere di una vista esclusiva e privilegiata sulla
città e di una degustazione ad alta quota.
Degustazioni,
divertimento e cultura, all’Arco della Pace il vino incontra la nuova
generazione. Torna uno degli appuntamenti più attesi di Milano Wine Week: l’Enoteca
ai Dazi di Milano, in Piazza Sempione 1, si conferma il vero hub
esperienziale della manifestazione, polo di aggregazione per Millennials e
Gen Z e luogo simbolo della cultura del vino che si fa lifestyle. Per nove
giorni – dal 4 al 12 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 03.00,
sabato e domenica dalle 11.00 alle 03.00 – la città brinda all’ombra dell’Arco
della Pace con un palinsesto vibrante di eventi, dj set, degustazioni e momenti
immersivi. Al centro dell’esperienza, una card ricaricabile che consente
di costruire liberamente il proprio percorso tra centinaia di etichette
italiane, servite dai sistemi automatizzati WineEmotion, con la guida di
sommelier certificati.
Ma
l’Enoteca è molto più di un luogo di tasting: è uno spazio vivo, dove ogni calice
si accompagna a una proposta gastronomica pensata ad hoc, tra abbinamenti
originali e sapori da condividere. È il posto dove ci si incontra, si
chiacchiera con i produttori, si ascoltano storie, si scoprono nuove etichette.
E quando il sole cala, il vino cambia ritmo: la sera l’atmosfera si accende con
format serali, musica e intrattenimento. Tra gli highlight, la One Wine
Night – sabato 11 ottobre, dalle ore 20.00 fino a mezzanotte – che
promette di essere uno degli eventi più iconici della settimana. Un party dove l’arte
della degustazione incontra l’entertainment: dal banco d’assaggio al bancone,
dalla fiera al party, dalla tavola alla consolle, il vino si riprende il posto
d’onore nei più memorabili momenti di incontro e aggregazione della next generation.
Biglietti su www.vivaticket.com
Rimaniamo
tra le mura dell’Enoteca, che da vero hub esperienziale, ospiterà anche
quest’anno appuntamenti esclusivi con i produttori protagonisti del Tavolo
del Vignaiolo: momenti di tasting unici, dove i vini vengono raccontati da
chi li segue dalla vigna alla bottiglia, ricreando l’atmosfera autentica della
cantina. Tra gli ospiti di spicco, Luca D’Attoma, Miglior Enologo 2023 e
punto di riferimento del panorama vitivinicolo italiano e internazionale, che
guiderà due degustazioni speciali l’8 ottobre (ore 18.00–19.00 e 19.30–20.30,
Dazi Milano) e sarà protagonista anche di un Walk Around Tasting martedì 7
ottobre al Marriott. Il 5 ottobre, invece, il Tavolo del Vignaiolo sarà
dedicato a scoprire i vini della Georgia (ore 16.30–18.00) e quelli di Wines
of Color South Africa (ore 18.30–20.00).
Per
prenotare le experience in Enoteca è possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com
Franciacorta
on Tour: un’esperienza car-free tra cantine, sapori e paesaggi
Per
la prima volta, Milano Wine Week porta i wine lovers a vivere la
Franciacorta in maniera totalmente nuova e sostenibile. Nel weekend di sabato
11 e domenica 12 ottobre partiranno da Milano (punti di ritrovo, Arco della
Pace e Stazione Centrale) i tour in pullman organizzati in collaborazione con
il Consorzio Franciacorta e Autoguidovie: prima tappa a Rovato
con calice di benvenuto e, da lì, massima libertà di movimento grazie a un
sistema di navette che collegherà oltre 25 tra cantine, ristoranti e strutture
ricettive del territorio. Gli autobus di Autoguidovie, che funzioneranno come
vere e proprie linee di collegamento con orari prefissati e fermate dedicate
presso i luoghi aderenti, permetteranno a ciascun visitatore di costruire il
proprio itinerario personalizzato, senza dover utilizzare l’auto. Il ticket (35
euro, acquistabile sul sito autoguidovie.it) comprende viaggio andata e ritorno
da Milano e tutti gli spostamenti interni, mentre per chi raggiunge la
Franciacorta autonomamente – in treno o in auto – sarà possibile acquistare il
servizio navetta interno a 18 euro. Un progetto innovativo che, per la prima
volta, consente di esplorare un territorio vinicolo d’eccellenza in totale
libertà, sicurezza e sostenibilità.
Vino,
arte e architettura: i linguaggi che si incontrano
Tra le esperienze più suggestive
dell’edizione 2025, prende vita il 4, 5, 11 e 12 ottobre dalle ore 17.30
una nuova collaborazione tra Milano Wine Week e la Fondazione Arnaldo
Pomodoro, che invita il pubblico a scoprire il vino attraverso la lente
dell’arte contemporanea. L’iniziativa – curata dalla Fondazione – propone un
percorso guidato di un’ora della mostra “Open Studio #4, Arnaldo Pomodoro.
Luoghi, memorie e visioni”, accompagnato da un calice di vino offerto da
Tenute Lunelli, partner del progetto. Un’occasione unica per immergersi
nella poetica dello scultore, tra materiali d’archivio, installazioni e
riflessioni, in cui il linguaggio visivo dell’artista dialoga con quello
sensoriale del vino. Un dettaglio che arricchisce ulteriormente l’esperienza:
proprio Arnaldo Pomodoro ha firmato il design della cantina Lunelli, in Umbria,
rendendo questo incontro tra arte e vino ancora più emblematico. Per
prenotazioni alle visite e ulteriori informazioni: https://www.fondazionearnaldopomodoro.it/.
Spazio anche al dialogo tra design e cultura
del bere con l’Osteria dell’Architetto, il progetto ideato da Fiorenzo
Valbonesi e Roberto Bosi, che per la prima volta fa tappa a Milano Wine Week con
una serata evento: mercoledì 8 ottobre, sempre presso l’Hotel Marriott. 240
architetti saranno protagonisti di un confronto aperto su architettura,
vino e territorio, accompagnati da degustazioni di vini e prodotti locali. Un
format unico che unisce ispirazione, convivialità e valorizzazione del
patrimonio enogastronomico italiano.
Carrefour
Day: l’eccellenza a portata di calice
Giovedì 9 ottobre torna anche il Carrefour
Day, l’appuntamento firmato dal Main Sponsor di Milano Wine Week per il
quarto anno consecutivo. All’interno dell’Hotel Marriott, una giornata
interamente dedicata alla valorizzazione dell’eccellenza enologica
dell’assortimento Carrefour: tra conferenze (ore 11.00-12.30), incontri con i
produttori e un walk-around tasting “Carrefour & Friends” (tenuto da
oltre 55 tra produttori food&wine dalle ore 17.00 alle 22.00), la grande
distribuzione incontra la cultura del vino di qualità, in un format pensato per
il grande pubblico, gli appassionati e gli operatori del settore.
Innovazione,
sostenibilità e charity - con Wine in Action, Slow Food e Fondazione Rava
Milano Wine Week 2025 conferma il suo ruolo di incubatore
di startup e motore di idee per il settore enologico, rafforzando l’impegno
verso un futuro più sostenibile e consapevole. Wine in Action torna con
una nuova identità: Wine Innovation Speed Date, un format pensato per
mettere in connessione le realtà più innovative della filiera vitivinicola,
facilitando il confronto diretto tra startup, aziende e investitori attraverso
incontri mirati ad alto valore aggiunto. L'iniziativa, frutto della collaborazione
avviata lo scorso anno tra Milano Wine Week e LifeGate Way, si terrà mercoledì
8 ottobre al Marriott, con una mattinata dedicata a valorizzare le
startup più promettenti, promuovere il matchmaking con stakeholder strategici e
offrire contenuti di rilievo per chi lavora sull’innovazione nel wine &
beverage. Due i momenti centrali della giornata: lo speed date 1:1 tra i
partecipanti e il Demo Day, con il pitch pubblico delle realtà selezionate.
A rafforzare il dialogo tra cibo, vino e
sostenibilità in arrivo anche Slow Food Week Milano, la prima edizione
di un progetto nato all’interno di Milano Wine Week e che con i suoi molteplici
appuntamenti e attività fa ufficialmente il suo ingresso nel palinsesto della
manifestazione. L’acqua sarà il filo conduttore degli incontri: risorsa
fondamentale, oggi segnata da una crescente criticità che tocca da vicino anche
la viticoltura. Il programma– pensato da giovani per i giovani – si articolerà,
il 7 e l’8 ottobre, in workshop e cene tematiche nei ristoranti
dell’Alleanza dei Cuochi e della guida “Osterie d’Italia” e in una serie di
attività educative presso alcuni dei luoghi simbolo della città, tra cui La
Centrale dell’Acqua, la Biblioteca degli Alberi di Milano e La Fabbrica del
Vapore. Il 9 e il 10 ottobre due serate charity con show
cooking, talk sul tema della sostenibilità tessile in collaborazione con Slow
Fiber e degustazioni guidate.
Giovedì 9 ottobre spazio invece ai Presidi
e all’Arca del Gusto di Slow Food: una giornata dedicata ai
produttori che custodiscono la biodiversità agroalimentare italiana, con
laboratori del gusto, mostre interattive e vendita diretta dei produttori. Il
giorno seguente, venerdì 10 ottobre, sarà la volta di Slow
Grains, Slow Mays e della Filiera del Riso: focus sulle tre
principali filiere nazionali con spazi degustativi, contenuti educativi e una
serata pensata per i giovani tra dj set, street food e sensibilizzazione.
Milano Wine Week rinnova anche nel 2025 il
proprio impegno solidale scegliendo come Charity Partner dell’ottava edizione
la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS. Una collaborazione che,
attraverso una serie di iniziative che si svolgeranno durante la settimana,
unisce il mondo del vino ai valori della responsabilità sociale, per
trasformare l’esperienza della manifestazione in un’occasione concreta di aiuto
e condivisione.
MILANO WINE WEEK 2025
#MWW2025
Nessun commento:
Posta un commento