77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro per la 33esima edizione. Novità 2025 il debutto dell’Albania, in concorso con due etichette premiate
77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro assegnate tra gli oltre 1000 vini in concorso: è questo l’esito delle commissioni di degustazione riunitesi nei giorni scorsi a Sarre (Aosta) per la 33esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes. Per l’unico concorso enologico al mondo dedicato alla viticoltura di montagna, in forte pendenza o nelle piccole isole e organizzato annualmente da CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, il 2025 segna anche un’importante novità: la partecipazione per la prima volta dell’Albania, premiata con due Medaglie d’Oro.
“Di anno in anno, di edizione in edizione, il Mondial des Vins Extrêmes ci ricorda quanto la viticoltura eroica sia stimolante e affascinante – dichiara il Presidente del CERVIM Nicola Abbrescia –. I vignaioli che prendono parte al nostro concorso internazionale affrontano vendemmie sfidanti e territori unici, creando vini di qualità e carattere. La quota di oltre 1000 etichette e il debutto dell’Albania, piccolo ma interessante produttore con forte potenziale di crescita, confermano come questa competizione sia globale e in continua espansione”.
Accanto alle medaglie sono stati assegnati anche 17 Premi Speciali: il Gran Premio CERVIM e il Premio VINOFED al DOP Valle de Güímar Brumas de Ayosa Blanco Seco 2024 di SAT Viticultores Comarca de Güímar (Arafo, Tenerife), il vino che ha ottenuto il miglior punteggio in assoluto e il miglior vino secco della competizione. Il Premio Speciale CERVIM è andato alle aziende vitivinicole Terres des Templiers (Banyuls Sur Mer, Pirenei Orientali), Weingut Reis – Feine Weine! (Briedel, Mosella), La Crotta di Vegneron Coop. Agricola (Chambave, Valle d’Aosta), SAT Viticultores Comarca de Güímar (Arafo, Tenerife) e Domaine Jean-René Germanier (Vetroz, Cantone Vallese). Si sono aggiudicati il Premio Eccellenza CERVIM l’AOP Banyuls Traditionnel Fauve 2014 di Terres des Templiers, il Moselgold Riesling Fruchtig Süß 2021 di Weingut Reis – Feine Weine!, il Calabria IGT Santa Trada 2024 di Casa Vinicola Criserà Srl, il DOP Valle de Güímar Brumas de Ayosa Tinto Joven 2024 di SAT Viticultores Comarca de Güímar e l’AOC Valais Amigne de Vétroz Mitis 2022 di Domaine Jean-René Germanier. Il Premio CERVIM Futuro è stato assegnato a Federico Broglia, il miglior giovane viticoltore alla guida di Domaine Valleise (Arnad, Valle d’Aosta). Il Premio CERVIM Piccole Isole è andato all’IGT Terre Siciliane Grotta dell’Oro 2024 di Azienda Agricola Hibiscus (Ustica, Sicilia), il Premio Donna CERVIM a Maria Antonietta Melis che insieme alle sorelle Emanuela e Roberta conduce l’azienda Eminas SSA (Mamoiada, Sardegna), quindi il Premio CERVIM Originale al vino prodotto con uve di varietà a piede franco DOP Islas Canarias Conatvs Airam 2024 di Bodegas Conatvs (Lajares, Fuerteventura) e, infine, il Premio Mondial des Vins Extrêmes alle Isole Canarie, la zona viticola che ha partecipato con il maggior numero di referenze.
In contemporanea si è svolta la quinta edizione di Extreme Spirits International Contest, concorso internazionale dedicato ai distillati da vinacce, fecce e vino che si propone di valorizzare anche le rispettive zone di produzione. Ottimi i risultati ottenuti: tra i 61 distillati in gara, provenienti da Italia, Spagna e Perù, sono state infatti attribuite 20 Grandi Medaglie d’Oro e 2 Premi Speciali. Si è aggiudicato il Gran Premio Extreme Spirits il distillato che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto, il Valle de Güímar Brumas de Ayosa Vermut Blanco 2024 di SAT Viticultores Comarca de Güímar (Arafo, Tenerife), mentre ha vinto il Premio Eccellenza Extreme Spirits il Pisco Viña De Los Campos Mosto Verde Italia di Productora Viña De Los Campos SAC (Lima, Perù) come miglior distillato di vino.
L’elenco completo dei risultati è disponibile sul sito www.mondialvinsextremes.com. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 22 novembre durante Vins Extrêmes 2025, salone internazionale dei vini da viticoltura eroica, in programma il 22 e il 23 novembre al Forte di Bard (Aosta).
Nessun commento:
Posta un commento