Torna a BAM l’appuntamento per celebrare l’autunno con un’intera giornata di attività aperte a tutti, fra danza, teatro e sport, arricchita da due grandi novità del nuovo programma BAM FAIR PLAY ideato per l’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026:
- la spettacolare coreografia collettiva Panique Olympique grande azione partecipata che da Parigi arriva per la prima volta in Italia, frutto di una open call aperta a tutta la cittadinanza;
- il lancio del primo podcast di BAM dedicato ai valori Olimpici e Paralimpici con un episodio che racconta il FAIR PLAY.
Tante le attività, gratuite e per tutti, previste domenica 5 ottobre: dall’inedito laboratorio di disegno con Alexandra Ianculescu, pattinatrice di velocità olimpica rumena e artista, in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, alla passeggiata letteraria in omaggio agli scritti sportivi di Dino Buzzati; per la prima volta nel parco i workshop KIDS con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ma anche il nuovo BAM Book Party dedicato a sport e cultura, l’esibizione dei giovani talenti del BAM Community talent, laboratori per adulti e bambini, pratiche di giardinaggio e molto altro. Chiude la giornata la vorticosa danza comunitaria site-specific della compagnia francese Volubilis, sui prati del grande giardino botanico in Portanuova.
Tutto il programma di BAM è come sempre gratuito e aperto a tutti.
BAM - Biblioteca degli Alberi Milano |
![]() |
CIE Volubilis_Panique Olympique_La (très) grande forme |
Da Parigi a Milano, in un ideale passaggio di testimone verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali, domenica 5 ottobre Fondazione Riccardo Catella, al suo ventesimo anniversario, presenta una nuova edizione di BAM Autumn Festival - ispirata quest’anno ai valori Olimpici e Paralimpici, fra danza, teatro, sport - e porta per la prima volta in Italia Panique Olympique, il grande spettacolo coreografico partecipativo della compagnia francese Volubilis, frutto di una open call aperta a tutta la cittadinanza, che riunirà centinaia di persone - danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età - sui prati della Biblioteca degli Alberi. Momento centrale e conclusivo dell’intera giornata dedicata all’autunno, Panique Olympique è tra gli appuntamenti di spicco di BAM FAIR PLAY 25/26, l’ampio programma ideato da Francesca Colombo, Direttrice Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
BAM Autumn Festival propone al pubblico un ricco palinsesto di oltre 20 attività gratuite e aperte a tutti, con il coinvolgimento di 23 artisti internazionali e un focus speciale sull’espressione letteraria e teatrale, per accogliere l’arrivo dell’autunno promuovendo allo stesso tempo i valori fondamentali di Comunità, Educazione, Cultura e Sport, che BAM condivide profondamente con il Movimento Olimpico e Paralimpico. Inoltre, proprio il 5 ottobre sarà pubblicato il primo episodio del podcast FAIR PLAY, prodotto da BAM in collaborazione con Doppiozero, che ogni settimana fino al 6 febbraio – giorno di inizio dei Giochi Invernali – esplorerà uno dei valori Olimpici e Paralimpici attraverso voci autorevoli del panorama culturale e sportivo italiano. Si comincia con il Fair Play raccontato dalle parole di Luca Vettori, atleta olimpionico e autore radiofonico.
Tanti i momenti - preceduti giovedì 2 ottobre da uno speciale spettacolo tra teatro e musica con Campsirago Residenza al Volvo Studio Milano per il consueto BAMoff - che si alterneranno domenica 5 nel grande giardino botanico a Portanuova: dall’inedito laboratorio di disegno con Alexandra Ianculescu, pattinatrice di velocità rumena, in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, alla passeggiata letteraria in collaborazione con Kasa dei Libri per rendere omaggio a Dino Buzzati, quando raccontava lo sport; novità il programma BAM Book Party dedicato a sport e cultura, la Camminata Metabolica, le esibizioni dei giovani talenti dell’ultimo BAM Community talent dedicato a ‘Teatro e Poesia’, workshop per adulti e bambini, pratiche di giardinaggio e altro ancora. |
Culmine della giornata sarà il gran finale con l’azione partecipata Panique Olympique, risultato di una open call che invita l’intera cittadinanza a prendere parte in prima persona a questa vorticosa coreografia collettiva site-specific a cura della compagnia francese Volubilis, che trasforma lo spazio urbano in un inedito palcoscenico unendo sport, danza contemporanea e partecipazione attiva attraverso una pratica aperta a tutti – ballerini, danzatori, sportivi e dilettanti di tutte le età – e trasformando la città in uno spazio di movimento e condivisione.
Panique Olympique è infatti tra le cinque grandi azioni partecipate nell’ambito del palinsesto diffuso di eventi, esperienze e contenuti originali di BAM FAIR PLAY 25/26, ideato da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella, per l’Olimpiade Culturale di Fondazione Milano Cortina 2026. Un emozionante viaggio in 70 tappe nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici, tra natura, educazione e partecipazione attiva, che ripensa lo spazio come un luogo d’incontro e di riflessione e mira a coinvolgere il pubblico e a farlo interagire attraverso momenti comunitari e performance commissionate appositamente, a partire dall’opera BAM Performative Land Art con i cinque Cerchi Olimpici e i tre Agitos Paralimpici tracciati sui prati del parco e attivati da incursioni artistiche, in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna.
“Per la nostra Festa d’Autunno siamo felici di portare a Milano, per la prima volta in Italia, Panique Olympique, una performance corale che unisce cittadini, danzatori, sportivi e famiglie in un’unica grande azione e incarna valori per noi fondamentali: la forza della partecipazione attiva, la gioia della condivisione, il rispetto delle differenze e la bellezza della danza. Cultura e sport hanno la straordinaria capacità di superare ogni barriera e di condividere valori universali come inclusione, rispetto, solidarietà, pace, che sono anche i valori di BAM. Grazie a BAM FAIR PLAY questi principi si trasformano in esperienze concrete e vissute insieme, capaci di unire persone di ogni età e cultura, riscoprendo così il senso autentico del fair play non solo nello sport ma nella vita di ogni giorno” – dichiara Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella. |
![]() |
BAM Season Day 2024_Archivio Fotografico di BAM |
Più nel dettaglio, ad anticipare BAM Autumn Festival sarà il consueto BAMoff al Volvo Studio Milano: giovedì 2 ottobre alle ore 19 andrà in scena “Errando a Milano”, una riflessione sulla città e sul percorso che la conduce verso l’esperienza Olimpica, un concerto che nasce dai respiri della città, campionati e trasformati in materia viva. Synth pulsanti, strumenti elettroacustici, chitarre ed archi si intrecciano a tracce di jazz come echi lontani, aprendo spazi di luce e ombra. La musica di Luca Maria Baldini dialoga con la presenza di Sebastiano Sicurezza, dando vita a una performance che si muove tra concerto, racconto e rito urbano. A cura di Michele Losi, in collaborazione con Campsirago Residenza.
Domenica 5 ottobre, dalla mattina alla sera, la Biblioteca degli Alberi si animerà con un susseguirsi di attività dedicate a grandi e piccoli che intrecciano teatro e letteratura, partecipazione attiva e ispirazione Olimpica, oltre alla possibilità di fare un pic-nic nel parco. La giornata si apre alle 9.00 con una Camminata Metabolica itinerante nel parco, con esercizi per risvegliare corpo e mente. Segue alle 10.00 l’immancabile appuntamento con il workshop Maestro Giardiniere - “Coltiviamo Valori” per piantumare nuove specie di erbacee perenni e lasciare un segno concreto che crescerà nel tempo. Dalle 10.30, due BAM Workshop KIDS, in collaborazione con l’isolachenonc’è, il programma di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per bambini e famiglie, accendono la fantasia e insegnano i valori del fair play e dell’ispirazione attraverso la lettura animata e il gioco teatrale, mentre alle 11.00 il workshop Segni Propri, ideato dall’artista visivo e performer sordo Diana Anselmo, propone riflessioni e pratiche per smantellare il mito del “corpo abile e inossidabile” e restituire al gesto libertà e autodeterminazione.
Velocità e visione si incontrano nel laboratorio di disegno con Alexandra Ianculescu, pattinatrice di velocità rumena, per esplorare lo spirito Olimpico e Paralimpico in relazione all'identità locale, alla comunità, ai simboli e ai luoghi iconici di Milano, realizzato in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna nell’ambito del programma Olympian Artists, a sostegno di atleti Olimpici e Paralimpici che sono anche artisti in diverse discipline
Tra le proposte letterarie, il nuovo BAM Book Party - “Leggere ad un nuovo ritmo: insieme”, a cura di Elisa Baldo, offre un’occasione preziosa per disconnettersi dal quotidiano digitale e riconnettersi con gli altri, grazie a una selezione di libri che raccontano lo sport, la cultura e i loro valori. La passeggiata letteraria in omaggio a Dino Buzzati e ai suoi scritti sportivi, in collaborazione con Kasa dei Libri, invita poi il pubblico a riscoprire lo sguardo ironico e profondo di Dino Buzzati sul mondo sportivo e sui suoi valori più autentici, con letture e commenti a tappe nel parco, attraverso la voce di un giovane attore del CTA – Centro Teatro Attivo. Passeggiando nel verde del parco, si potrà anche partecipare ad “A sbirciar di libri”, una suggestiva “degustazione teatrale” di testi selezionati per affacciarsi sugli universi di pace, coraggio e rispetto, a cura di Barbara Eforo nel Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle. |
![]() |
Alexandra Ianculescu a PyeongChang 2018. © Dave Holland |
Alle 13.00 spazio ai giovani talenti con l’ultimo Open Stage del BAM Community talent in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano: sul palco i quattro finalisti della terza e ultima disciplina Teatro e Poesia, tra monologhi, reading ed esibizioni che celebrano l’arte dal vivo e la potenza della parola.
Cuore della giornata alle 17.00 è Panique Olympique: dopo l’esecuzione in occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024, lo spettacolo arriva a Milano in una nuova versione pensata per BAM e per i Giochi Invernali Milano Cortina 2026, e vedrà centinaia di partecipanti fra cittadini, danzatori, performer e studenti di ogni età, dare vita a un’irruzione coreografica nel cuore della città, trasformando lo spazio pubblico in un luogo di incontro, movimento e condivisione. Un momento corale a cui tutta la comunità è invitata a partecipare, non solo da spettatori ma in prima persona, grazie alla possibilità di unirsi alla coreografia registrandosi sul sito di BAM.
Inoltre, a partire dal 5 ottobre 2025, in concomitanza con BAM Autumn Festival, ogni settimana verrà pubblicato sul sito www.bam.milano.it un episodio del podcast originale FAIR PLAY dedicato ai valori Olimpici e Paralimpici prodotto da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano in collaborazione con la rivista culturale Doppiozero. Undici episodi affidati a voci autorevoli del panorama culturale e sportivo italiano – scrittori, attrici, filosofi, giornalisti, atleti – che interpretano ogni valore in modo personale e coinvolgente. Il risultato è un viaggio sonoro che unisce pensiero, emozione e comunità. Si comincia il 5 ottobre con il primo episodio dedicato al Fair Play, raccontato dalla voce di Luca Vettori, atleta olimpionico e autore radiofonico.
BAM FAIR PLAY 25/26 si inserisce nel palinsesto culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella: una programmazione di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, ideata e diretta da Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale BAM, Fondazione Riccardo Catella, che promuove il connubio fra natura e cultura, rigenerazione urbana e attivazione culturale, stimolando partecipazione, inclusione e aggregazione. Un modello virtuoso che riflette appieno i valori e la visione di Fondazione Riccardo Catella, che nel 2025 celebra 20 anni di attività: due decenni in cui ha dato vita a progetti capaci di contribuire al benessere della comunità, promuovendo l’accessibilità della cultura e l’attivazione di pratiche partecipate e di riflessioni sui temi della contemporaneità, per costruire un futuro sostenibile a partire dal modo in cui viviamo e condividiamo lo spazio pubblico.
Oltre ai BAM Park Ambassador Volvo Car Italia e Howden che sostengono tutta la programmazione culturale e le attività del parco, l’intera programmazione BAM FAIR PLAY è realizzata con il contributo di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Inoltre, per il BAM Autumn Festival, BAM ha al proprio fianco Direzione Generale Spettacolo - Ministero della Cultura, UniCredit e Ricola e il sostegno del Media Partner Yes Milano.
Tutti gli appuntamenti del programma culturale di BAM sono sempre gratuiti e aperti a tutti su registrazione.
Info e prenotazioni su www.bam.milano.it |
![]() |
CIE Volubilis_Panique Olympique_La (très) grande forme |
Il programma di BAM Autumn Festival
Giovedì 2 ottobre
Volvo Studio Milano | Ore 19.00 BAMoff Performing Arts: Errando a Milano Una riflessione sulla città e sul percorso che la conduce verso l’esperienza Olimpica. Un concerto che nasce dai respiri della città, campionati e trasformati in materia viva. Synth pulsanti, strumenti elettroacustici, chitarre ed archi si intrecciano a tracce di jazz come echi lontani, aprendo spazi di luce e ombra. La musica di Luca Maria Baldini incontra Sebastiano Sicurezza. A cura di Michele Losi. In collaborazione con Campsirago Residenza.
Domenica 5 ottobre
BAM, itinerante nel parco | Ore 9:30-11 BAM Wellness: Camminata Metabolica Un’azione ginnica elaborata, una tecnica di cammino specifica, in grado di migliorare il metabolismo, la postura, la circolazione e la micro-circolazione, per aprire la giornata risvegliando l’energia di corpo e mente, a stretto contatto con la natura. In collaborazione con Camminata Metabolica.
BAM, Area Frassini | Ore 11 BAM BOOK PARTY: Leggere ad un nuovo ritmo: insieme Testi selezionati per lettura individuale: - Open di Agassi - L'importante è vincere. Da Olimpia a Tokyo di Eva Cantarella e Ettore Miraglia - L 'arte di correre di Haruki Murakami - Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella - Anche quando nessuno ci crede. La rivincita degli underdog di Gianluca Gazzoli - O vinci o impari. Come lo sport aiuta a diventare persone migliori di Stefano Massari - Novak. Nella mente di Djokovic di Mark Hodgkinson A cura di Elisa Baldo e Ismaili Klea.
BAM, itinerante nel parco Passeggiate BAM: Quando Buzzati raccontava lo sport - una passeggiata letteraria in omaggio a Dino Buzzati e ai suoi scritti sportivi che ci guidano oltre gli stereotipi Dopo un momento introduttivo, la passeggiata prevede quattro tappe all’interno del parco della Biblioteca degli Alberi con commenti e letture di alcuni brani di Dino Buzzati, attraverso la voce di un giovane attore del CTA Centro Teatro Attivo per rileggere e ripercorrere la produzione dell’autore in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. In collaborazione con Kasa dei Libri.
BAM, Vivaio | Ore 10.00-11-30 BAM Workshop Adults: Maestro Giardiniere - Coltiviamo Valori Un appuntamento per gli appassionati di natura e botanica, un invito a partecipare ad un’attività di piantumazione collettiva pensata per unire giardinaggio, consapevolezza e partecipazione. Nei campi di BAM verranno messe a dimora nuove specie di erbacee perenni e ogni pianta sarà collegata a un valore ispirato ai principi Olimpici e Paralimpici, scelto in base alle sue caratteristiche. Ciascun partecipante potrà contribuire attivamente alla realizzazione di questo paesaggio in evoluzione, lasciando un segno concreto che crescerà nel tempo. In collaborazione con HW Style.
BAM, Roseto e Area Frassini | Ore 11.00-13.00 BAM Workshop Adults: Segni Propri A cura di Diana Anselmo, il laboratorio propone di smantellare, con tutta la cura pestifera e necessaria, il mito del corpo abile e inossidabile; lo fa a partire da un affondo teorico sui temi dello stigma e su come le interazioni sociali mutino quando vi è la presenza di un elemento considerato di discredito, giungendo poi all’esperienza pratica del corpo nel contesto urbano come segno di non conformità, di dirottamento delle norme sociali, di rivolta e riappropriazione. |
BAM, Area Betulle | Ore 11 e 15.00 BAM Workshop Kids: Lettura animata e laboratorio “Il giardino del vicino” sul tema FAIR-PLAY e “L’albero della scuola” sul tema ISPIRAZIONE Due workshop che accendono la fantasia e insegnano i valori di fair play e di ispirazione attraverso la lettura animata e il gioco teatrale. In collaborazione con l’isolachenonc’è, il programma di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per bambini e famiglie.
BAM, Roseto | a rotazione durante tutta la giornata dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16 BAM Workshop Kids: Performing Arts in the Park: A sbirciar di libri Una selezione di testi, a cura di Barbara Eforo, sul tema dei valori Olimpici e Paralimpici per affacciarci insieme sui loro universi di pace, coraggio e rispetto.
BAM, Area Frassini | Ore 10.00 - 19.00 PIC-NIC in the Park
BAM, Area Frassini | Ore 13.00-14.00 BAM Performing Arts in the Park: Open Stage BAM Community talent Esibizione dei quattro talenti finalisti del BAM Community Talent per la disciplina Teatro e Poesia. In collaborazione con Fondazione di Comunità Milano.
BAM, Giardino Fondazione Riccardo Catella | Ore 16 BAM Workshop Adults: draw your Olympic city! Con Alexandra Ianculescu Velocità e visione si incontrano in un laboratorio di disegno per immaginare la propria “città Olimpica” insieme a Alexandra Ianculescu, artista e pattinatrice Olimpica rumena. I partecipanti passeggeranno insieme nel parco, condivideranno le loro percezioni di Milano e delle sue caratteristiche principali nel contesto dei prossimi Giochi Olimpici Invernali, per poi cimentarsi nel disegno. In collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna.
BAM, Area Meli | Ore 17.00-18.00 Panique Olympique Uno spettacolo coreografico partecipativo ideato dalla compagnia francese Volubilis, che unisce sport, danza contemporanea e coinvolgimento attivo delle persone. Una grande performance urbana nello spazio pubblico aperta a tutti: giovani e adulti, studenti, membri di associazioni e società sportive, danzatori professionisti o semplici curiosi con voglia di mettersi in gioco. In collaborazione con Cie Volubilis. |
Nessun commento:
Posta un commento