blogazzurro

blogazzurro

giovedì 25 settembre 2025

I Sentieri del Carignano, un itinerario senza stagioni nel Sulcis più autentico

 


In cammino tra mare e miniere, vigne e borghi, identità e memoria, da vivere a ritmo slow abbinando vini e piatti della tradizione sarda
L’itinerario “I Sentieri del Carignano del Sulcis” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara nella Sardegna sud-occidentale nasce per raccontare l’anima più autentica del territorio dove paesaggi costieri, archeologia, tradizioni minerarie e la viticoltura a piede franco si intrecciano e danno vita a luoghi evocativi e profondamente radicati nella storia. Si tratta di un percorso che unisce bellezza paesaggistica, gastronomia e vino, e che non conosce stagionalità, da vivere in cammino, tra sentieri utilizzati in passato dai lavoratori delle miniere ed oggi trasformati in vie di contatto privilegiate per esplorare, a passo lento, una parte ancora poco conosciuta dell’isola.
Il Carignano del Sulcis, cuore identitario dell’itinerario - Protagonista del cammino è il Carignano del Sulcis DOC, vino rosso dalla forte identità territoriale, i cui vitigni fanno da scenografia naturale a camminatori e pellegrini. Caratterizzato da un colore rubino intenso, profuma di frutti rossi maturi, spezie e macchia mediterranea; al palato è avvolgente e strutturato, con tannini morbidi e un finale persistente. Nato da viti allevate a piede franco, resistite nei secoli alle difficoltà ambientali (vento estremo) e storiche, il Carignano del Sulcis incarna la resilienza e l’anima agricola del territorio. In tavola trova abbinamenti ideali nei piatti della tradizione, dal tonno rosso (di Carloforte o Portoscuso), fino alle carni e alle specialità gastronomiche tipiche come il maialetto arrosto, i ravioli di ricotta o formaggio, il pane civraxiu, la zuppa di pesce, pardule.
“Con i Sentieri del Carignano vogliamo offrire un’esperienza che unisce natura, cultura e comunità – commenta Mauro Usai, Presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara – Il vino diventa filo conduttore e chiave di lettura del territorio, da vivere passo dopo passo in ogni stagione dell’anno”.
Le tappe dei Sentieri: tra storia, mare e comunità - I Sentieri del Carignano si innestano all’interno del Cammino Minerario di Santa Barbara e si snodano tra la città di Carbonia e l’Isola di Sant’Antioco.
Il percorso accompagna i viaggiatori lungo una mappa di esperienze: dalle cantine, custodi del sapere enologico locale, all‘Isola di Sant’Antioco che uniscono cammino e natura; lungo il percorso si trova al sito archeologico di epoca fenicio-punica di Pani Loriga a Santadi. Tra i luoghi che raccontano la tradizione e la storia del lavoro del Sulcis Iglesiente vi sono la Tonnara seicentesca di Portoscuso, simbolo della memoria marinara, e la Grande Miniera di Serbariu, oggi riconvertita in centro culturale, che restituisce la dimensione storica e industriale del Sulcis. Il MuMa - Albergo e Museo del Mare, racconta la vita delle comunità legate al Mediterraneo.
I Sentieri del Carignano sono un percorso adatto a tutti, segnalato ed esiste anche un’app gratuita che guida i pellegrini lungo il cammino. Lungo il percorso presenti anche diverse forme di ospitalità locale come ad esempio le posadas, strutture di accoglienza gestite direttamente dalla Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara nelle quali è possibile pernottare.

Nessun commento:

Posta un commento