blogazzurro

blogazzurro

giovedì 18 settembre 2025

L’ottobre dei docks_cantieri cucchini: un angolo segreto di Venezia dedicato alle Malvasie Italiane

 


Prosegue il progetto Malvasia Pop Up
curato dalla sommelier Laura Riolfatto
che prevede un ricco calendario di degustazioni guidate
alla scoperta di vitigni rari e dimenticati

I vini che raccontano la storia del Mediterraneo, uno spazio dal fascino industriale nella parte più autentica della città lagunare, e una direzione curata in ogni dettaglio. È Malvasia Pop Up, il progetto firmato dalla somellier Laura Riolfatto, direttrice artistica dei docks_cantieri cucchini.


Dopo il successo estivo, prosegue per tutto il mese di ottobre il calendario di appuntamenti alla scoperta delle varietà italiane di Malvasia: vitigni antichi e sconosciuti, a volte dimenticati, che Laura Riolfatto ha saputo riportare in vita grazie ai suoi studi, con cura e dedizione: «Per oltre un anno ho viaggiato alla ricerca di questi vitigni, raccogliendo storie e testimonianze. Ogni Malvasia è un territorio, una memoria, un incontro», ci racconta.


Ed è così che è nata l’idea di trasformare i docks_cantieri cucchini in un palcoscenico in cui la storia dei vitigni si intreccia con il rito veneziano della condivisione di fronte a un bicchiere di vino, dove la narrazione diventa protagonista ed è scandita dal fluire della Laguna.


Il Malvasia Pop Up, a San Pietro di Castello, ospita un percorso sensoriale unico.

Malvasia Pop Up: gli appuntamenti di ottobre

Degustazione Malvasie Rosse

Giovedì 9, venerdì 10 e domenica 12 ottobre dalle ore 18.30

Quattro Malvasie, quattro terre, quattro emozioni.
Ottobre apre le porte all’autunno e al suo incanto, lungo un viaggio attraverso l’Italia, dove la vite racconta storie di passione e il calice diventa memoria e​ poesia.


Malvasia Nera di Brindisi: calore mediterraneo, profumi caldi di frutta rossa

Malvasia Nera di Lecce: eleganza del Salento, morbidezza ed intensità

Malvasia Nera di Toscana: carattere deciso, speziato e sorprendente

Malvasia Nera Lunga e Malvasia di Schierano: la dolcezza dal Piemonte, fragrante e profumata.


Una selezione di formaggi accompagnerà i vini, esaltando in ogni calice le loro sfumature più autentiche.


Degustazione Malvasie Dolci
Giovedì 16, venerdì 17
 e domenica 19 ottobre dalle ore 18.30


Un viaggio attraverso le Malvasie dolci, dove morbidezza e rotondità - accompagnate da note di frutta matura e miele - guidano i sensi in un gioco straordinario di sapori, profumi ed emozioni.


Malvasia di Candia aromatizzata al miele: dolcezza avvolgente, con aromi floreali e un delicato tocco di miele che accarezza il palato

Malvasia Bianca Dolce: fine e armoniosa, con freschezza elegante, profumi agrumati e di zagara che raccontano il sole e la brezza mediterranea.

Malvasia Bianca Liquorosa: vino dal carattere deciso, speziato e sorprendente, capace di stupire con la sua intensità e profondità aromatica.


La dolcezza delle Malvasie sarà accompagnata da formaggi stagionati, speziati ed erborinati, esaltando sapori e profumi in un armonioso e sorprendente gioco di contrasti.


Le degustazioni sono pensate per piccoli gruppi, da un minimo di 4 a un massimo di 8 partecipanti, per vivere un’esperienza intima e coinvolgente. Costo: 52 € a persona



Saranno inoltre prenotabili anche le degustazioni


PROFUMI DI MALVASIA: Malvasia Odorosissima, Malvasia Puntinata, Malvasia Nera

LE MALVASIE AROMATICHE: Malvasia Odorosissima, Malvasia di Candia Aromatica, Malvasia Moscata

Il progetto collaterale: la mostra fotografica Visionarie Memorie

All’interno dello spazio sarà visitabile anche la mostra fotografica VISIONARIE MEMORIE, che racconta attraverso immagini il viaggio di ricerca di Laura Riolfatto lungo le diverse stagioni e regioni italiane. Le 19 Malvasie sono ritratte sotto la luce mutevole della laguna veneziana, in un dialogo tra vino, paesaggio e poesia visiva.

Lo spazio è raggiungibile anche in barca privata grazie al molo esclusivo dei docks. È possibile richiedere degustazioni private e momenti riservati anche in orari diversi.


Laura Riolfatto, sommelier e direttrice artistica di

_docks_ cantieri cucchini  

Vive e lavora tra Venezia e San Candido, in Alto Adige. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha lavorato in Italia e all’estero, formandosi principalmente come artista visiva, specializzandosi con la fotografia e il video. Professionista e socia dello studio LABORATORIO dalla metà degli anni '90, ha poi proseguito gli studi con un Master in Management dei Musei e delle Imprese Culturali, oltre a Corsi Executive in Project Management e Digital Marketing lavorando per un lungo periodo in Musei e Fondazioni d'Arte Contemporanea come coordinatore generale, specializzandosi anche come RSPP in sicurezza museale.

Sommelier certificata AIS e Wset, dal 2022 ha intrapreso un progetto di ricerca personale come 
wine&foodstylist dedicandosi principalmente allo storytelling e alla fotografia in relazione all’abbinamento cibo-vino. Attualmente lavora come project manager per i _docks_ cantieri cucchini, hub creativo nato a San Pietro di Castello a Venezia per esposizioni d'arte contemporanea, eventi e wine tasting.

Nessun commento:

Posta un commento