Aperture straordinarie degli atelier di Piero Cattaneo, Marco Fabbri e Letizia Minotti, Umberto (Pipi) Carrara, Gianni Grimaldi, Federico De Leonardis, Giuseppe Spagnuolo e Mario Negri
La mostra del fotografo Mario Cresci dedicata all'arte di Piero Cattaneo, ospitata al Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo, inaugura il ricco calendario di appuntamenti della manifestazione
23 ottobre - 31 dicembre 2025
Bergamo, Seriate, Sesto San Giovanni, Gaggiano, Milano
|
Bergamo, 24 settembre 2025. Dal 23 ottobre al 31dicembre 2025, la Fondazione Piero Cattaneo presenta la VIII Edizione di Officina della Scultura, un progetto ideato da Marcella Cattaneo per tutelare e diffondere la conoscenza della scultura e degli studi d’artista.
Quest’anno, per la prima volta, sarà una mostra fotografica a inaugurare il programma della manifestazione: “Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci”, al Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo dal 23 ottobre al 6 gennaio 2026. Il grande fotografo italiano restituisce con immagini d’autore la ricerca dello scultore bergamasco Piero Cattaneo (1929–2003).
Dal 2018 l’Officina della Scultura permette di conoscere la scultura del XX secolo, attraverso i suoi protagonisti, definendo un primo grande circuito dell’arte plastica italiana del secondo novecento, attraverso le aperture straordinarie dei suoi luoghi creativi e lavorativi. La manifestazione apre al pubblico preziosi spazi privati facendo conoscere un patrimonio materiale e immateriale inedito, spesso sottovalutato, attraverso visite guidate, attività didattiche, laboratori e workshop per le scuole di primo e secondo grado, percorsi esperienziali per adulti e famiglie e collaborazioni dedicate a pubblici con fragilità.
Accanto agli atelier, Officina della Scultura racconta le collezioni di arte ambientale diffuse sul territorio lombardo, in un’importante ricognizione tra committenza e arte plastica. Quest’anno durante i mesi estivi il progetto ha coinvolto il Reattore del Canto nel Parco del Serraglio di Carvico, la Raccolta dei Campiani a Cellatica, il Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto di Morterone in provincia di Lecco e il Museo Pagani a Castellanza.
Quest’autunno saranno coinvolti sette studi d’artista tra Bergamo, Milano, Seriate, Sesto San Giovanni e Gaggiano. A partire dal 25 e il 26 ottobre aprirà a Bergamo la Casa Studio di Piero Cattaneo; il primo e il 2 novembre la casa studio e archivio di Marco Fabbri e Letizia Minotti; l’8 e il 9 novembre la casa archivio di Umberto (Pipi) Carrara, per continuare con le visite all’atelier di Gianni Grimaldi a Seriate il 15 e 16 novembre. Per la prima volta, il 22 e 23 novembre sarà possibile conoscere l’atelier dell’artista concettuale Federico De Leonardis a Sesto San Giovanni, mentre a Gaggiano (Milano) il 22 e 23 novembre si svolgerà la visita all’atelier di Giuseppe Spagnulo. Infine, conclude il programma 2025 l’appuntamento con l’atelier di Mario Negri a Milano, il 13 e 14 dicembre 2025.
Alla sua ottava edizione, Officina della Scultura mette in relazione luoghi, persone e paesaggi, trasformando gli atelier in spazi simbolo di identità culturali e luoghi di apprendimento, dove germinano idee, memorie e competenze.
Fondazione Piero Cattaneo
Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci a cura di Marcella Cattaneo dal 23 ottobre al 6 gennaio 2026. Museo di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo Piazza della Cittadella 10, 24129 Bergamo
|
Nessun commento:
Posta un commento