blogazzurro

blogazzurro

venerdì 26 settembre 2025

Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta ALDO ROSSI

 Una mostra realizzata in occasione della Collector’s Night di Pietrasanta,

che racconta il progetto come memoria,

immaginazione e costruzione emotiva

 

 

dal 26 settembre al 9 novembre 2025

 

Sabato 27 settembre alle ore 19.00 | L’EREDITÀ CULTURALE DI ALDO ROSSI

Conversazione con Chiara Spangaro e Enrico Morteo

 

 

Aldo Rossi, Cabina dell'Elba, cm 22x8x5,5, tiratura di 9 esemplari + 4 pda prodotte in collaborazione con gli Eredi Aldo Rossi e la Fondazione Aldo Rossi. Realizzata dall'Arch.Daniele Macchi nel 2022

ph Olivia Gozzano

 

Antonia Jannone Disegni di Architettura

via Stagio Stagi 4, Pietrasanta (Lucca)

www.antoniajannone.it

 


Pietrasanta (LU), 26 settembre 2025. “Credo sempre che, nella vita come in architettura, se cercavamo una cosa non cercavamo solo quella; per questo in ogni ricerca vi è sempre un grado di imprevedibilità”. Scriveva così Aldo Rossi a proposito del suo lavoro, protagonista dal 26 settembre 2025 di una mostra nella sede di Pietrasanta della Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura.

 

Pensata per la decima edizione della Collector’s Night di Pietrasanta, dal 26 al 28 settembre 2025, l’esposizione, attraverso alcuni esempi di grafica degli anni Settanta, una serie di disegni originali e la celebre Cabina dell’Elba, prodotta dalla galleria in collaborazione con gli Eredi Aldo Rossi e la Fondazione Aldo Rossi, vuole offrire uno sguardo articolato sulla produzione dell’architetto e artista, usando come filo conduttore l’idea del progetto come memoria, immaginazione e costruzione emotiva.

 

La selezione delle opere, in collaborazione con l’Estate di Aldo Rossi, rivela non solo il pensiero architettonico, ma anche la carica emotiva e culturale che attraversa l’intera opera rossiana.

Come osservava Ettore Sottsass: “Le sue architetture, i suoi muri tesi, i suoi cubi chiusi, il peso immenso dei suoi mattoni e delle sue pietre, l’opacità vibrante dei suoi intonaci, le sue alte scale che finiscono in penombre tristi, le sue “sproporzioni”, le sue violenze, le sue dichiarazioni, qualche volta senza pietà, le sue citazioni classiche o popolari, che la pseudo modernità democratica non ha né diritto né sufficienti giustificazioni per cancellare – e che invece nelle sue architetture salgono in superficie come frammenti di fossili a tenere compagnia alle speranze – e poi soprattutto una certa castità e una certa permanente attitudine al perdono, alla calma e nobiltà nel giudizio morale, formano quel complesso sistema “umano” che Aldo Rossi usa e lo collocano tra gli architetti – come si dice – più impegnati; impegnati non tanto nei riguardi delle logiche interne dell’architettura, di cui pare Aldo Rossi sappia molto, quanto nelle logiche del rapporto tra l’architettura e la storia come commozione collettiva”.

 

Sabato 27 settembre alle ore 19.00, inoltre, nell’ambito degli eventi della Collector’s Night, la galleria ospiterà una conversazione sull’opera e l’eredità culturale di Aldo Rossi con la curatrice Chiara Spangaro, responsabile scientifica della Fondazione Aldo Rossi, e l’architetto, critico e storico del design Enrico Morteo. Un’occasione per esplorare la tensione tra rigore e poesia, tra geometria e memoria, che ha reso unica la sua visione architettonica.

Nessun commento:

Posta un commento