Nel cuore delle Colline del Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’azienda agricola La Farra è da oltre 25 anni l’espressione autentica di un legame profondo con la terra e con le radici famigliari.
Fondata nel 1997 dai fratelli Adamaria, Innocente e Guido Nardi, La Farra porta avanti con passione e coerenza l’eredità dei genitori, trasformando un sapere tramandato da generazioni in vini di eccellenza che parlano di territorio, cura e identità.
La Farra interpreta e propone il Conegliano Valdobbiadene nella versione “singola vigna o Cru” e nella versione Cuvée.
La prima mira a far conoscere le specificità delle Rive di Farra di Soligo, nella versione Extra Brut, elegante, secco e minerale, e nella versione Extra Dry, armonico e dall’eccellente sapidità; mentre la versione “Cuvée”, che mette insieme le uve dei vigneti aziendali di quattro diverse microzone, poste nei comuni di Farra di Soligo, Follina, San Pietro di Feletto e Pieve di Soligo, combina al meglio le caratteristiche di uve prodotte da terreni e microclimi diversi. Per valorizzare al meglio le uve provenienti da queste zone diverse, La Farra propone il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut, dal perlage fine e persistente, che esprime freschezza, equilibrio e pulizia aromatica; l’Extra Dry che risulta morbido e aromatico, perfetto per chi cerca rotondità e intensità; la versione “Sui Lieviti” Brut Nature dall’ottima bevibilità e longevità ed, in ultima, il Frizzante, dallo stile più leggero e conviviale, autentico richiamo alla tradizione quotidiana del territorio.
I vini dell’azienda La Farra nascono dalla selezione delle migliori uve Glera. Ogni parcella, ogni grappolo viene seguito con attenzione artigianale, in un percorso produttivo che esclude scorciatoie e promuove il rispetto assoluto per l’ambiente e per ottenere nel bicchiere un prodotto autentico.
La viticoltura eroica delle alte colline, con vendemmie manuali e potature attente, è il segno tangibile di un’autenticità rara, che si traduce in vini eleganti, freschi, di grande espressività. Ogni bottiglia racconta un frammento del paesaggio e un pezzo di vita vissuta tra le vigne, con la convinzione che l’eccellenza nasca solo dalla sincerità del lavoro quotidiano.
"La nostra famiglia è cresciuta tra i filari, imparando fin da piccoli il significato del sacrificio e della bellezza che la terra sa offrire”, raccontano i fratelli Nardi. La vita familiare e quella aziendale sono sempre state un tutt’uno: la vendemmia vissuta come rito collettivo, i pranzi tra le vigne, i racconti condivisi tra generazioni sono elementi che oggi si riflettono nel carattere unico dei vini La Farra.
Ogni fratello, oggi, ricopre un ruolo chiave in azienda, garantendo un controllo diretto su ogni fase della produzione: Innocente si occupa della gestione agronomica e amministrativa, Guido segue la cantina con uno sguardo tecnico e appassionato, mentre Adamaria cura con sensibilità la parte commerciale e l’accoglienza in cantina.
Nel 2023, il progetto enoturistico "La Farra" ha trovato il suo fulcro nel recupero del Casolare Belvedere, immerso nei vigneti eroici delle Rive dei Nardi. Più che una struttura, il Casolare è un luogo dell’anima, dove il vino incontra la cultura locale, la storia e la bellezza del paesaggio. Degustazioni guidate, passeggiate tra i filari, letture d’autore: ogni esperienza è pensata per trasmettere i valori autentici che animano La Farra.
Certificata SQNPI per la produzione integrata e aderente al Protocollo Viticolo del Consorzio Conegliano Valdobbiadene, La Farra adotta pratiche colturali rispettose dell’ambiente e della salute umana, senza mai perdere di vista la qualità. Il tutto in un equilibrio costante tra tradizione e innovazione, passato e futuro, radici e orizzonti.
La Farra è molto più di un’azienda vinicola: è una famiglia che ha fatto della sincerità, della dedizione e del rispetto per la terra i suoi principi fondanti. Ogni bottiglia è il frutto di una visione condivisa, fatta di gesti autentici e di valori che resistono al tempo. È un invito a scoprire, sorso dopo sorso, l’anima vera delle colline di Conegliano Valdobbiadene.
Nessun commento:
Posta un commento