2-3 Novembre 2025
🕐 Domenica 2 dalle 10 alle 19 | Lunedì 3 dalle 12 alle 19
📍 WOPA Temporary, Via Catania 3
– Parma (PR)
🎟️
Biglietti
● Ingresso: 15€ (+10% prevendita) online su vinidivignaioli.com | 20€
in loco.
● Operatori del settore: 10€, acquistabile esclusivamente on
site con registrazione all’ingresso. Consigliamo di arrivare nelle prime ore
per un’esperienza di degustazione più agevole.
● Cauzione bicchiere: 5€ in contanti.
Un nuovo inizio a Parma
Novembre 2025 segna una svolta importante: dopo oltre vent’anni a Fornovo di Taro, Vini di Vignaioli si
trasferisce a Parma.
Una scelta insieme simbolica e pratica: siamo a pochi minuti a piedi dalla
stazione ferroviaria, ma sempre a fianco delle vignaiole e dei vignaioli che
rendono unica questa manifestazione.
I protagonisti
Al centro, come sempre, ci sono loro: le
vignaiole e i vignaioli.
Un
incontro, una comunità, uno scambio autentico tra chi il vino lo produce e chi
lo ama.
Tra
i nomi già confermati:
● Le donne del vino naturale: Elena Pantaleoni (La Stoppa), Alessandra
Bera (Bera), Elisabetta Foradori (Agricola Foradori), Arianna Occhipinti, Elena
Conti (Castello Conti), Nadia Verrua (Cascina Tavijn), Giovanna Tiezzi
(Pacina), Marta Peloso (Auriel), Maria Ernesta Berucci, Martina Ferro (Lusenti)
● Le nuove generazioni: Filippo (Cascina Elena), Sara e Mauro
(Terrazze Singhie), Enrico (I Versanti),
● Gli amici storici: Cascina degli Ulivi, Carussin, Tenuta Grillo
(Piemonte), Castello di Stefanago (Lombardia), Santa Caterina (Liguria), Tenuta
di Valgiano, Casale e Cuna (Toscana), Altura (Isola del Giglio), Camerlengo
(Basilicata), La Distesa (Marche), Andrea Occhipinti, Le Coste di Gradoli
(Lazio), Natalino del Prete (Puglia).
● Gli emiliani padroni di casa: Massimiliano Croci, Elisabetta Montesissa,
Terraquilia, Cà de Noci, Vigne Cunial, Perseveranza, Quarticello, Saetti,
Gaetano Solenghi, Cinque Campi e i Vignaioli della Val Trebbia, Denavolo, Casè,
Vino del Poggio, Montepascolo, Fognano.
● Le isole: Cantina Sannas, Tenuta Dettori, I Garagisti di Sorgono, Tenute
Rossini (Sardegna), Porta del Vento, Abbazia San Giorgio, Lauretta Paolo, Sutta
a Vigna e Valdibella (Sicilia).
● Al confine e oltre: Chateau de Piote (Bordeaux), L’Étranger
(Roussillon), Eurl Cuatro Manos (Loira), Slavcek e Cotar (Slovenia), Skerlj
(Carso), Miklus Draga (Collio), Clos de Soleres (Catalogna).
👉
La lista completa, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito.
Non solo vino
Come
ogni anno, spazio anche al cibo di
qualità: non solo un’area ristoro con banchetti per rifocillarsi tra un
assaggio e l’altro (già confermati Impasto Zero e Pantura), ma anche
un’esposizione di eccellenze gastronomiche italiane, acquistabili direttamente
dai produttori.
Il
focus è sicuramente sui prodotti tipici emiliani come i salumi di Suino Nero di Parma dell’Azienda
Agricola San Paolo, due diverse offerte di Parmigiano
Reggiano Biologico e senza antibiotici dell’Azienda Agricola Biologica
Botticello e dell’Azienda Brugnoli.
Appuntamenti extra:
🗓️Domenica 2 Novembre alle 14:30 nella sala Cultura del WOPA.
📚
Presentazione del libro Conoscere l’agricoltura biodinamica (Ed.
LEF) di Michele Lorenzetti guidata
dal giornalista Samuel Cogliati. Un
momento di approfondimento sulla biodinamica come pratica agricola capace di
rigenerare il suolo e dare nuovo senso alla coltivazione.
🗓️Lunedì 3 Novembre dalle 9.00 alle 12.00 nella sala Cultura del WOPA.
💬 Tavola rotonda · “Valorizzazione
dei vini artigianali e Regolamento UE 1143/2024: un salvagente in una tempesta
perfetta?”
Un
momento di confronto dedicato alle sfide
che il settore vitivinicolo sta affrontando - dai cambiamenti climatici
alla riduzione dei consumi - e alle nuove
opportunità offerte dal Regolamento
Europeo 1143/2024, che introduce strumenti per promuovere la sostenibilità
e valorizzare le produzioni artigianali.
Ne discutono:
● Filippo Arfini · Università di Parma
● Maria Cristina Vaquero · Università Roma Tre
● Istituto Tecnico Agrario Bocchialini Parma · vigneto biologico e formazione
d’eccellenza
Corrado Dottori · vignaiolo a
Cupramontana
🎙️
Modera il giornalista Samuel Cogliati.
📌
Vini di Vignaioli 2025 vi aspetta a
Parma: un’occasione unica per incontrare chi il vino lo fa davvero, ascoltarne
le storie, degustare, condividere.
Nessun commento:
Posta un commento