blogazzurro

blogazzurro

giovedì 9 ottobre 2025

Il fascino dorato dell’autunno in Alto Adige: foliage e benessere al Gassenhof 4*S di Racines.

 


Tra i toni caldi dell’autunno in Val Ridanna, nel cuore dell’Alto Adige, l’hotel Gassenhof invita a vivere la stagione più suggestiva con esperienze nella natura, cucina di territorio e momenti di puro benessere.
 
Ridanna (BZ), 9 ottobre 2025 – La Val Ridanna, valle laterale della conca di Vipiteno, in autunno si veste dei suoi riflessi ambrati: boschi di larici e faggi si accendono di sfumature intense che accompagnano i sentieri fino a Castel Wolfsthurn e alle storiche miniere di Monteneve. È in questo scenario che l’hotel Gassenhof 4*S della famiglia Volgger accoglie gli ospiti con esperienze che intrecciano ambiente naturale, benessere e gastronomia, trasformando il foliage in un’occasione per rallentare e vivere l’autenticità dell’Alto Adige.

LE PROPOSTE AUTUNNALI DI RELAX E BENESSERE DI GASSENHOF
All’hotel Gassenhof di Racines l’autunno diventa un invito a fermarsi e ad assaporare la montagna con lentezza. La stagione dei caldi colori dorati prende forma in un ventaglio di proposte che uniscono natura, equilibrio e piaceri della tavola, pensate per ogni esigenza di viaggio. Chi desidera rigenerarsi più a lungo può approfittare delle settimane “Avventure autunnali” o “Wellness d’autunno”, con la formula 7=6 che regala una notte di soggiorno. Sono giornate da vivere tra escursioni guidate nei boschi della Val Ridanna, visite alle malghe e momenti di serenità nella spa panoramica “Logenplatz am Berg”, dove rituali Aufguss e piscine con vista sulle montagne amplificano la magia del foliage. Per chi invece preferisce una pausa breve ma intensa, l’offerta “Tempo per piaceri d’autunno” propone quattro giorni al prezzo di tre: un’occasione ideale per immergersi nei colori di boschi e nella cucina gourmet della famiglia Volgger, che reinterpreta con creatività i sapori autentici dell’Alto Adige. Il mese di novembre è anche sinonimo di complicità e convivialità: i pacchetti “Novembre tra amiche” e “Fine settimana speciali a novembre” nascono per regalare esperienze da condividere, tra degustazioni nella cantina sotterranea, giornate in spa e momenti di quiete arricchiti da un bonus consumazioni dedicato. Non manca l’attenzione alle famiglie: nelle “Settimane della famiglia a Ognissanti” i bambini sono ospiti d’onore, con soggiorni gratuiti o a tariffe ridotte, attività all’aria aperta e persino appuntamenti in sauna pensati per genitori e figli. Infine, l’esperienza “Vivere l’autunno in montagna con tutti i sensi” invita a scoprire il volto più autentico della Val Ridanna: passeggiate nel foliage, sapori genuini, tradizioni locali e la calda ospitalità altoatesina che al Gassenhof si respira in ogni dettaglio. L’area wellness dell’hotel unisce acqua, calore e quiete in diversi ambienti dedicati a pause rigeneranti. Nel Regno della Sauna vi sono saune tematiche, bagni di vapore, docce emozionali, sale relax, un giardino sauna e la suggestiva Logensauna, collegata alla Logen Spa. Da non perdere la particolare Sauna del Distillatore, ricavata da un vecchio forno da distillazione, dove gli Aufguss masters conducono rituali con erbe locali e tradizioni alpine. Completano l’offerta l’Infinity Pool panoramica della Gassenloge, con vista privilegiata sulla valle, e il Gassenbadl, ideale per famiglie, con piscine interne, getti, controcorrente e cascate.
 
CHATEL GRATZNHAEUSL E MOUNT BECHER: INTIMITÀ E GUSTO IN VAL RIDANNA
Accanto alle proposte di Gassenhof hotel, l’autunno in Val Ridanna si arricchisce di esperienze uniche. Lo chalet Gratznhaeusl è un’antica dimora alpina riportata a nuova vita, un rifugio che profuma di legno e tradizione, dove le stube e il camino creano un’atmosfera calda e accogliente. Qui il comfort moderno incontra l’autenticità della montagna, regalando agli ospiti la possibilità di vivere giornate di totale intimità, tra boschi silenziosi e viste che si accendono dei toni caldi e luminosi foliage. È il luogo ideale per coppie e piccoli gruppi che desiderano concedersi il lusso del tempo e della tranquillità. Mount Becher è invece un luogo dedicato all’arte del gusto e alle tradizioni alpine. Qui convivono un birrificio artigianale, una distilleria che produce grappe, gin e whisky, una torrefazione di caffè e un caseificio: quattro mondi che raccontano la passione per la qualità e il legame con il territorio della famiglia Volgger. Oltre alla produzione, Mount Becher propone visite guidate con degustazioni che permettono di scoprire da vicino i segreti della birra, dei distillati, del caffè e dei formaggi. La struttura, di design, si trasforma anche in un raffinato spazio eventi, ideale per ogni occasione dai matrimoni, alle feste, agli incontri aziendali.

Nessun commento:

Posta un commento