Il prossimo 25 ottobre, Treviso diventa palcoscenico di un evento unico che fonde arte, vino e territorio con il Concerto Armonie di Vino, una serata che si propone di celebrare la bellezza della musica e il valore della convivialità, in un intreccio di emozioni, storie e sapori.
Ad aprire la serata sarà un aperitivo firmato “La Vigna del Doge”, giovane e promettente cantina situata nel cuore del Prosecco DOCG, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fondata nel 2023 da un gruppo di giovani enologi e agronomi, l’azienda si distingue per la produzione di vini di eccellenza, frutto di un approccio sostenibile e innovativo alla viticoltura. I vigneti, collocati su terreni collinari vocati, vengono coltivati con grande attenzione all’ambiente e alle tradizioni locali: ogni vendemmia è il risultato di un lavoro meticoloso, con uve raccolte rigorosamente a mano e trasformate in etichette capaci di raccontare l’anima autentica del territorio.
Il momento clou della serata sarà il live show di RedHel, cantautrice che con la sua voce e la sua energia porterà sul palco uno spettacolo intenso e vibrante. Affiancata dalla società di produzione Quercus Production (Drusilla Foer, Thomas, Kenn Bailey e molti altri), RedHel intreccia musica e creatività con un linguaggio personale, moderno e internazionale. Attraverso i suoi progetti e la sua attività imprenditoriale, raccontati anche sul sito ufficiale www.cinzia4reel.it e sul profilo Instagram @cinzia4reel, promuove un messaggio di libertà, autenticità e innovazione.
Il Concerto Armonie di Vino non è soltanto un evento musicale, ma una vera e propria esperienza sensoriale e culturale: il calice e la nota si incontrano, creando un dialogo tra tradizione e contemporaneità. Una serata che vuole offrire al pubblico non solo intrattenimento, ma anche un’occasione di riflessione e condivisione, in linea con la vocazione culturale del territorio e la sua apertura verso nuove forme di espressione.
A presentare l’iniziativa sarà il giornalista Danilo Poggio, volto noto e appassionato narratore di enogastronomia e cultura, che accompagnerà il pubblico lungo il filo conduttore dell’evento. Il concerto nasce infatti con l’obiettivo di creare un momento di incontro, capace di valorizzare il nostro territorio attraverso la contaminazione tra linguaggi diversi: quello musicale e quello enologico.
L’ingresso è gratuito ma su invito: un’opportunità esclusiva per vivere una serata speciale, all’insegna della musica e del vino, in una delle città più affascinanti del Veneto.
Nessun commento:
Posta un commento