Tra i temi chiave del dibattito: Dal mattone al palinsesto – L’ospitalità non si misura più solo in metratura, ma in ore vissute e in esperienze condivise. Finanza ed emozione – Le banche valutano oggi la capacità di un progetto di generare community, attrattività e intrattenimento. Il contesto come scena – Ogni struttura è parte di un ecosistema: il valore sta nel dialogo con il territorio. Imprenditore-autore – Oggi chi investe deve diventare regista: scrivere il copione, intrattenere, creare relazioni. Visione sistemica – Dall’ospitalità all’ecosistema: come costruire filiere tra banche, brand, imprenditori e comunità locali. I protagonisti del panel: Lorenzo Vianello Unicredit | Strategic Advisor, Head of Real Estate → il punto di vista della banca. Aldo Melpignano Egnazia – Ospitalità Italiana | Fondatore e Managing Director → l’imprenditore che investe in ospitalità come cultura e identità. Roberto Rota Comune di Courmayeur | Sindaco → il territorio come brand collettivo e sistema. Graziano Debellini TH Resorts | Presidente → la visione industriale dell’ospitalità alpina. Valentina Dusci Pernod Ricard | Chief Marketing Officer → il ruolo dei brand globali del beverage nel trasformare il consumo in esperienza relazionale, capace di generare appartenenza e intrattenimento. |
Nessun commento:
Posta un commento