blogazzurro

blogazzurro

giovedì 2 ottobre 2025

Al via il 25° Festival Internazionale del Cibo di Strada di Cesena

 



Dal 3 al 5 ottobre 2025, Cesena torna ad essere la capitale mondiale dello street food con la 25ª edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada. Un evento pionieristico che celebra quesst’anno un quarto di secolo di sapori, culture e convivialità.

Un evento da 100.000 visitatori: il più importante in Italia
Nato come il primo festival dedicato al cibo di strada in Italia, il Festival di Cesena ha saputo conquistare il cuore di oltre 100.000 visitatori ogni anno, diventando il punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia glocal. Un traguardo importante per un progetto che ho avuto l’onore di seguire fin dalle prime edizioni, curando la sezione internazionale.

🌍 Street food dal mondo: 8 Paesi, 3 continenti
Quest’anno la piazza si trasformerà in un viaggio gastronomico globale, con circa 100 specialità in degustazione provenienti da: 🇧🇷 Brasile 🇯🇵 Giappone 🇬🇷 Grecia 🇲🇽 Messico 🇵🇪 Perù🇹🇭 Thailandia 🇺🇸 Stati Uniti a cui si aggiungono le specialità regionali italiane da Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana

🏆 Gianpiero Giordani Street Food Award: un tributo al suo fondatore
La nuova edizione del Gianpiero Giordani Street Food Award sarà anche un momento di memoria e celebrazione per il suo fondatore, figura chiave nella nascita e crescita del festival.

👨‍🍳 Cooking show: i cugini lontani della piadina romagnola
Non mancheranno i miei cooking show, dedicati a due icone dello street food mondiale, strettamente legate alla tradizione della piadina romagnola. Un’occasione per raccontare, cucinare e condividere storie di gusto e passione.

Zhingyalov hat pane armeno lavash
Sabato 3 ottobre ore 11h00 – in Piazza Almerici Cesena
Zhingyalov hat, la piadina farcita di pane armeno lavash

A metà strada tra una piadina e un erbazzone lo Zhingyalov hat è uno dei cibi di strada più popolari e apprezzati dell’Armenia. Originario delle regioni montuose dell’Artsakh e dello Syunik, dove le erbe selvatiche crescono in abbondanza, questa sottile sfoglia di pane lavash, inserita dal 2014 nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’Unesco, viene farcita con un mix di erbe spontanee e cotta alla piastra sul tradizionale “sajin”. Vienila a scoprire e ad assaggiare in abbinamento ai vini armeni d’anfora.
In collaborazione con Casa Armenia Brandy & Wine
Si ringrazia Lavash Kareni per il pane armeno lavash
Accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti


Domenica 4 ottobre ore 11h00 – in Piazza Almerici Cesena
Fajita norteña, me gustas tu!
Icona della cucina Tex-Mex la fajita norteña rappresenta una delle specialità più amate di quella comida corrida o street food, che dalle frontiere del Messico Nord orientale ha ispirato la cucina texana. Per imparare a prepararle in modo autentico vieni a scoprire il mix segreto di peperoncini e spezie e le autentiche tortillas messicane.
In collaborazione con SIDEA Spezie
Si ringrazia l’azienda Sabrosita per le tortillas artigianali di mais nativo
Accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti

L’evento è organizzato da Confesercenti Ravenna – Cesena

Nessun commento:

Posta un commento