Manca ormai qualche giorno a UmbriaWine 2025, il festival del vino umbro in programma dal 12 al 14 settembre nelle iconiche piazze del centro storico di Perugia. Giunto alla sua terza edizione, l’evento conferma l’impegno nella valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali, promuovendo la cultura del vino con il sostegno della Fondazione Perugia. Anche quest’anno Umbria Top è partner d’eccellenza della manifestazione.
“Siamo entusiasti di partecipare anche quest’anno a UmbriaWine – dichiara Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top - Il festival è un’occasione unica per valorizzare i vini umbri e per presentare " in casa" il nostro progetto Radici 2025, che racconta la storia, la cultura e le tradizioni della viticoltura regionale. Crediamo fermamente che iniziative come questa siano fondamentali per far conoscere la qualità dei nostri produttori e avvicinare il pubblico, anche più giovane, alla cultura del vino”.
Umbria Top sarà presente con uno stand dedicato in Piazza Italia, dove i visitatori potranno degustare gratuitamente vini di qualità delle aziende socie. Con l’acquisto del kit degustazione presso le casse del festival, ogni giorno dalle 17 alle 20 sarà possibile ricevere due token, uno da utilizzare presso la postazione Umbria Top, presidiata da un sommelier AIS, l’altro da consegnare presso lo stand di una delle 33 cantine socie presenti in evento per assaggiare un altro calice di vini a denominazione. Lo stand proporrà un viaggio nei calici con temi diversi: il venerdì sarà dedicato alle bollicine umbre con “Brindisi a UmbriaWine!”, il sabato ai bianchi con “Tonalità d’Umbria: luce liquida” e la domenica a rosati e rossi con “Tonalità d’Umbria: emozioni a colori”.
Il programma prevede anche momenti di approfondimento.
Venerdì 12 settembre alle ore 17.30, subito dopo l’inaugurazione e il taglio del nastro, Piazza della Repubblica ospiterà inoltre un talk dal titolo “Il comparto vitivinicolo umbro: sinergie, prospettive e opportunità da UE, istituzioni ed enti locali”. Interverranno rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali, del mondo accademico e degli operatori del settore: Simona Meloni, Assessore Assessore al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, al turismo e allo sport della Regione Umbria; Andrea Stafisso, Assessore allo Sviluppo Economico e Commercio del Comune di Perugia; Fabrizio Croce, Assessore al Turismo, Città storica, Spettacolo dal vivo e Creatività urbana del Comune di Perugia; David Ghromann, Assessore all’Ambiente, Aree verdi e Rigenerazione urbana del Comune di Perugia; Antonio Allegra, docente dell’Università per Stranieri di Perugia; Olivier La Rocca, CEO della società Europartners Srl con sede a Bruxelles e Massimo Sepiacci, Presidente di Umbria Top. A moderare l’incontro sarà Luca Dalla Regina, wine communicator.
Al centro del dibattito ci saranno le opportunità per il comparto vitivinicolo regionale, dai bandi europei alle strategie istituzionali, con particolare attenzione all’enoturismo e al legame tra Perugia e uno dei prodotti agricoli più identitari della regione.
Domenica 14 settembre alle ore 17, nel Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, Umbria Top curerà la masterclass “Vitigni autoctoni – alle radici dei vini di qualità”, condotta da Alberto Palliotti, professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’ Università degli Studi di Perugia, affiancato dal sommelier AIS Annachiara Baiocco, con la degustazione di quattro vitigni: Pecorino, Trebbiano Spoletino, Tostolello e Grero. Alla masterclass sarà abbinata la visita guidata alla Perugia Sotterranea, che offrirà ai partecipanti un viaggio esclusivo tra archeologia e cultura del vino, dall’antico decumano romano al triclinio di una domus, dalle mura ciclopiche etrusche fino all’area dei templi sotto l’Acropoli, dove il vino trascendeva la sua funzione conviviale assumendo un valore sacro. La degustazione è riservata a un massimo di trenta posti su prenotazione.
Quest’anno UmbriaWine ospiterà ben 33 cantine socie di Umbria Top:, Agricola Casaioli, Antonelli San Marco, Benedetti & Grigi, Blasi Cantine, Cantina Baldassarri, Cantina Berioli, Lungarotti, Tenuta Castelbuono, Arnaldo Caprai, Roccafiore, Semonte, Cantine Briziarelli, Cesarini Sartori, Chiorri, Daniele Rossi, Duca della Corgna, Fattoria di Monticello, Goretti, Le Cimate, Leonucci, Monte Vibiano, Perticaia , Pucciarella, Scacciadiavoli, Tenuta dei Mori, Tenuta Vitalonga, Tenute Baldo, Terre de la Custodia, Terre de’ Trinci, Terre Margaritelli, Tudernum, Vetunna e Villa Bucher.
Con degustazioni, masterclass, percorsi esperienziali e momenti di confronto, UmbriaWine 2025 si conferma come un evento di riferimento per raccontare l’identità, le eccellenze e il futuro del vino umbro.
.
Nessun commento:
Posta un commento