È
tutto pronto domani a partire dalle 19 per l’evento organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy. Ospite d’onore il Tre Stelle
Michelin Giancarlo Perbellini
a realizzare il menu a 4 portate insieme ad
ALMA, Chef to Chef Emilia Romagna
e Parma Quality
Restaurants
La Cena dei Mille
esalterà un territorio di eccellenza, come testimoniano i numeri:
le 6 filiere della Parma Food Valley, rispetto al pre-Covid, hanno visto
crescere il fatturato del 22% passando dai 9,3 miliardi di euro del 2019 agli
11,5 del 2024
Merito anche del boom
dell’export con un +67% negli ultimi 6 anni
Intanto Fondazione Parma
UNESCO Creative City of Gastronomy si prepara al prossimo evento
del 12 dicembre nella
prestigiosa sede dell’ONU a New York, all’interno di una serata di gala
in cui saranno serviti i
prodotti delle 6 filiere
Parma, 8 settembre 2025 –
Con il contributo artistico del Teatro
Regio-Verdi OFF la Cena dei Mille di Parma è pronta a inaugurare la
sesta edizione, prevista martedì 9 settembre in Piazza Garibaldi
dove sarà allestita la tavolata da 400 metri che ospiterà i 1.000 commensali
presenti. L’evento, organizzato da Fondazione Parma UNESCO Creative City of
Gastronomy con il contributo del Comune di Parma e la regia di Parma
Alimentare, avrà come chef guest Giancarlo Perbellini – patron e proprietario di
Casa Perbellini 12 Apostoli a Verona fresco di
Terza Stella Michelin - a realizzare un menu indimenticabile insieme ai
colleghi di ALMA-La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Chef to
Chef Emilia Romagna e Parma Quality Restaurants. Un evento che avrà
anche un importante risvolto sociale: parte del ricavato sarà destinato
all’acquisto di un mezzo elettrico in favore dell’Emporio Market
Solidale Parma, realtà che sostiene circa 1.900 nuclei famigliari per oltre
6.000 persone, a cui già l’anno scorso era stati devoluti 20mila euro.
I DATI DELLA PARMA FOOD VALLEY
La Cena dei Mille di Parma – la prima nel suo
genere in un modello poi replicato in diverse città italiane – ha costruito la
sua fama attraverso ospiti di fama mondiale: Carlo Cracco, Norbert Niederkofler,
Chicco Cerea ed Enrico Crippa (edizione 2022 post Covid), Enrico Bartolini e
Riccardo Monco nel 2023 oltre a Davide Oldani e Iginio Massari.
Ma soprattutto è un territorio di eccellenza, rappresentato dalle 6
filiere di Parma Food Valley: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma,
pasta (Barilla), latte (Parmalat), pomodoro (Mutti e Rodolfi Mansueto) e alici
(Delicius, Rizzoli e Zarotti). E sono i numeri a testimoniarlo: rispetto al
periodo pre-Covid (ovvero il 2019), il fatturato delle 6 filiere è cresciuto
del 22%, passando da 9,3 miliardi di euro agli 11,5 del 2024. Un balzo
imponente dovuto soprattutto al boom dell’export, salito del 67% fino
ai 5,1 miliardi di euro di quest’anno rispetto ai 3,1 del 2019.
Numeri e riscontri che più in generale secondo i dati UPI/ISTAT vedono l’alimentare
parmense rappresentare il 5% dell’intero valore italiano (oltre 11
miliardi di euro su quasi 200 complessivi), oltre a portare Parma nel 2024 a ottenere il 3°
posto sulle 110 province italiane per fatturato derivante dall’export
alimentare. Senza dimenticare che le aziende alimentari del territorio
occupano 15.000 addetti, ovvero il 23% del settore in Emilia Romagna.
APERITIVO
E MENÙ COMPLETO
La serata inizierà alle 19 con l’aperitivo da 18 postazioni
complessive gestite dagli chef di Parma Quality Restaurants. Per quanto riguarda
il food sono 12: di queste, 6 dedicate alle filiere di Parma Food Valley,
cuore pulsante di Fondazione Parma UNESCO. Le restanti 6 vedranno protagoniste altre
eccellenze del territorio: Culatello di Zibello, Coppa di Parma, Salame
Felino, Salumi Piacentini, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e
Fungo di Borgotaro, oltre alla presenza di un partner storico come Coppini Arte
Olearia. Per il beverage infine sono 6 le postazioni previste,
equamente suddivise tra analcolici, vini (l’intera area aperitivo sarà
appannaggio del Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma) e mondo
mixology. Inoltre il celebre ‘Cucù Verdiano’ a cura del VerdiOFF rappresenterà
il primo contributo artistico dedicato agli ospiti.
Alle 20 invece inizierà la cena da 4 portate. L’apertura vedrà subito
protagonista lo
chef guest della sesta edizione, ovvero il Tre Stelle Michelin Giancarlo
Perbellini, con l’antipasto ‘Uovo, hummus, pane alle noci e uvetta, gel
al tamarindo’. A seguire spazio al primo di Parma Quality Restaurants:
‘La pasta, Tortelli bugiardi di Parma, salsa di Spinaci, fonduta di
Parmigiano Reggiano’. La serata prosegue con la seconda portata di ALMA-La
Scuola Internazionale di Cucina Italiana ‘Come un Rossini’: melanzana
arrostita, pastinaca, foie gras di ceci e salsa al Madeira’. Chiusura per Chef
to Chef Emilia Romagna, con un ‘Morbido all’uva fragola su cialda
croccante ai grani del miracolo’, all’interno di un menu interamente
accompagnato dai Trentodoc di Ferrari Trento e i vini delle Tenute Lunelli
oltre alla partnership beverage con Acqua Panna e San Pellegrino. La Cena sarà animata dall’interpretazione
artistica di danza sempre a cura del VerdiOFF, a sorprendere e coinvolgere i
commensali con una esibizione a sorpresa.
RITIRO PASS E ACCESSIBILITÀ
L’accesso
all’area della Cena dei Mille è subordinato esclusivamente all’esibizione del braccialetto
di ingresso, che potrà essere ritirato nel desk allestito sotto i
Portici del Grano, in Piazza Garibaldi. I pass saranno disponibili a
partire dalle 18 fino alle 20 presentando il ticket acquistato. L’ingresso
all’area aperitivo è consentito dalle 19, esibendo il braccialetto consegnato
in fase di registrazione.
La
Cena dei Mille avrà inizio alle 20,30, con accesso alle sedute già alle 20. A
ogni ospite è assegnato un posto durante la fase di registrazione, alla
consegna dei braccialetti di cui si trova riscontro nel menu a tavola. Qualora
fossero presenti gruppi o persone che desiderano essere posizionate vicine, si
invitano gli ospiti a recarsi al desk collettivamente e ritirare insieme i
braccialetti.
In caso di
maltempo, la cena si svolgerà sotto i portici di Via Mazzini.
APPUNTAMENTO ALL’ONU
Intanto Fondazione Parma UNESCO Creative City
of Gastronomy si prepara a un appuntamento di grande rilievo
internazionale. Il 12 dicembre i prodotti della Parma Food Valley
verranno serviti all’evento di gala a New York nella sede delle Nazioni
Unite, all’interno dei premi UNCA – l’associazione che racchiude
circa 250 corrispondenti delle Nazioni Unite con presidente la giornalista
italiana Valeria Robecco – che per gli 80 anni dell’ONU avranno luogo proprio nel
palazzo di vetro. Tra gli ospiti della serata non mancherà il segretario
generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres. Inoltre, sarà premiato anche
il ‘Cittadino globale dell’anno’ a personalità di alto profilo che si
sono battute per diverse cause mondiali; a ricevere il riconoscimento negli
scorsi anni sono state figure come Stevie Wonder, Leonardo DiCaprio, Sharone
Stone, Andrea Bocelli e Angelina Jolie. Una serata che vedrà protagoniste
anche le 6 filiere a rappresentare l’obiettivo di Fondazione, ovvero promuovere la cultura legata al patrimonio
enogastronomico della Parma Food Valley.
Nessun commento:
Posta un commento