Camden Art Centre, Londra
10 ottobre 2025 - 22 marzo 2026
A cura di Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, Fondazione In Between Art Film
![]() |
La Fondazione In Between Art Film e il Camden Art Centre annunciano “TENDERED”, la prima mostra personale istituzionale nel Regno Unito dell’artista e regista Karimah Ashadu (Regno Unito/Nigeria, 1985), vincitrice del Leone d’Argento per un promettente giovane partecipante alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia 2024.
“TENDERED” è il secondo progetto di Unison, un’iniziativa a cadenza biennale promossa dalla Fondazione In Between Art Film che ha lo scopo di ideare, commissionare e produrre installazioni video a beneficio di istituzioni internazionali.
La mostra presenta MUSCLE, una nuova video installazione commissionata per l’occasione, e una serie di sculture che rimandano agli oggetti e agli ambienti presenti nel film. MUSCLE (2025) è il ritratto intimo di un gruppo di uomini che vivono nei quartieri svantaggiati di Lagos e che, attraverso l’allenamento del proprio corpo, perseguono un ideale iper-maschile. L’opera continua l’indagine dell’artista sui temi dell’indipendenza socio-economica e del patriarcato nel contesto della società e della cultura dell’Africa occidentale. MUSCLE è commissionata e prodotta da Fondazione In Between Art Film, Camden Art Centre e The Renaissance Society presso l’Università di Chicago, dove la mostra verrà presentata nell’autunno 2026.
Completa la mostra una selezione di opere esistenti, anch’esse ambientate a Lagos – King of Boys (Abattoir of Makoko) (2015), uno sguardo sperimentale sul funzionamento del mattatoio di Makoko, e Cowboy (2022), un’opera video a due canali incentrata sulla vita di un uomo da sempre dedito alla cura dei cavalli.
Il percorso conduce il pubblico attraverso l’intera complessità della ricerca di Ashadu, dall’intimo all’universale, tracciando una narrazione visiva di corpi e territori – uno scenario fluido di sottoculture urbane, lavoro quotidiano e rapporto con la natura.
“TENDERED” è curata da Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, ed è accompagnata dalla prima monografia dedicata all’artista, curata da Bianca Stoppani, editor della Fondazione In Between Art Film, con Rabottini e Bigazzi. Pubblicato da Mousse, il volume contiene contributi di Karimah Ashadu; Myriam Ben Salah, direttrice esecutiva e curatrice capo, The Renaissance Society, Chicago; Leonardo Bigazzi, curatore, Fondazione In Between Art Film; Gina Buenfeld-Murley, curatrice, Camden Art Centre, Londra; Martin Clark, direttore, Camden Art Centre; Dr. Clive Chijioke Nwonka, professore associato di Cinema, cultura e società, UCL, Londra; Alessandro Rabottini, direttore artistico, Fondazione In Between Art Film; Bettina Steinbrügge, direttrice, Mudam Luxembourg; e Arese Uwuoruya, assistente curatrice, Camden Art Centre.
Karimah Ashadu è tra gli artisti selezionati per il Film London Jarman Award 2025.
Nessun commento:
Posta un commento