L’estate scivola lentamente verso la sua chiusura, ma porta con sé il desiderio di trattenere ancora la luce dorata dei tramonti, la leggerezza delle serate all’aperto e l’energia del mare. Con la nuova selezione “Oltremarini”, Elemento Indigeno celebra quei vini che custodiscono la magia delle giornate estive, con calici freschi e minerali.
È nel nuovo catalogo Wine Is di Elemento Indigeno – progetto di Compagnia dei Caraibi – che prende forma una sezione dedicata non ai consueti bianchi “da pesce”, ma a etichette vibranti, saline e di grande intensità. I vini Oltremarini raccontano così di brezze salmastre, di convivialità senza orari, del calore della sabbia che scalda i piedi nudi. Esplodono in freschezza, sprigionando un’impronta minerale che ricorda il lento ritirarsi del mare sulla riva. Ogni sorso è un tuffo nella stagione più luminosa dell’anno, un modo per prolungarne le sensazioni anche quando le giornate iniziano ad accorciarsi.
Bottiglie che uniscono immediatezza e complessità, capaci di trasmettere al palato la stessa vitalità del mare. Perfette con la cucina mediterranea, ma anche come semplici compagne di serate spensierate che profumano ancora di sale, vento e libertà.
La selezione dei vini Oltremarini di Elemento Indigeno:
|
![]() |
Zahel – Pét Nat Ein wildes Gläschen Gemischter Satz Nasce dal vigneto Ried Kadolzberg: un blend di uve tradizionali vinificate insieme, che dopo una breve macerazione e un affinamento in botti di rovere francese, riposa sei mesi sui lieviti in bottiglia. Ne risulta un vino naturale, vivace e complesso, che riflette perfettamente lo spirito libero e genuino della cantina. |
![]() |
Clos Santa Ana - Colchagua Valley Velo Pinot Noir Una vinificazione in bianco di Pinot Nero seguendo il metodo Solera. Il vino, all’interno delle botti in legno, riposa a contatto con l’atmosfera sviluppando note di frutta secca e pere. |
![]() |
Andi Weigand - Landwein Main Silvaner Da vigne ultracinquantenarie su suolo di marna e calcare, nasce questo Silvaner certificato biologico, vinificato con metodi artigianali e senza solforosa aggiunta. Dopo la fermentazione spontanea e 10 mesi di affinamento sulle fecce in barrique, si presenta ricco e profondo, con note di frutta matura e spezie dolci. La trama cremosa e le sfumature minerali lo rendono un vino di grande carattere e suggestione. |
![]() |
Romain Petiteau – Raz Coast Ispirato ai vini della regione Jura, Raz Coast è un bianco naturale Non-Ouillé prodotto con fermentazione spontanea e affinamento di 14 mesi sulle fecce fini in botti non completamente piene, favorendo lo sviluppo del lievito Flor. Al naso si apre con aromi di spezie, mele Granny Smith e note minerali iodate; in bocca rivela un finale profondo e salato, con una mineralità avvolgente e persistente. |
![]() |
Domaine des Hauts Baigneux - Les Chênes Sauvignon coltivato nel terroir d’eccellenza dello Chenin Blanc. Il risultato però, ha sorpreso la famiglia Hauts Baigneux, la quale ha deciso di continuare con la produzione di questo vino minerale e tagliente. |
Nessun commento:
Posta un commento