blogazzurro

blogazzurro

giovedì 11 settembre 2025

Escursione musicale alla Sella di Sant’Agnese

 

Chiesetta di Sant’Agnese nell’omonima sella (foto di Graziano Soravito)

Tre sono le finalità della giornata: interpretare il paesaggio di un contesto unico, visitare una chiesetta in monte fuori dal tempo e dalla città lungo un antico cammino, assistere all’esibizione di due interpreti strepitosi di musica popolare. Alla base dell’evento c’è la filosofia che segna l’attività ecomuseale: trovare il modo di occuparsi del territorio nelle sue tante espressioni e far incontrare arti e culture. La Sella di Sant’Agnese a Gemona, raggiungibile a piedisabato 13 settembre vivrà un pomeriggio particolare. Alle 16.30 Maurizio Tondolo direttore dell’Ecomuseo e Mauro Vale storico descriveranno un luogo straordinario, denso di significati: lo faranno sotto vari punti di vista, descrivendo una sella che è un po’ il simbolo del gemonese, terra di passaggi e di scambi. Alle 17 il duo Stefano Valla & Daniele Scurati proporrà un repertorio di musiche tradizionali dell’Appennino ligure, dall’area delle Quattro ProvinceIn caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella struttura coperta dell’Aser in Stalis.

Stefano Valla è il maggiore suonatore di piffero in attività in Italia, Daniele Scurati un virtuoso della fisarmonica: grazie alla notevolissima abilità tecnica e alla conoscenza del repertorio popolare, nei numerosi concerti in Italia e all’estero concatenano splendidamente alessandrinevalzer e mazurche. Nello stesso momento, attenti agli stimoli culturali contemporanei e attraverso esperienze in altri ambiti musicali, interpretano la musica tradizionale esprimendo grande vitalità e altrettanta capacità di innovazione. Sono profondamente legati al paese di Cegni che ha dato i natali a Giacomo ed Ernesto Sala, pifferai tra i più importanti del secolo scorso, e fanno da continuatori diretti di melodie e danze del territorio montano di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. Per inciso, il piffero suonato da Valla è un oboe di legno d’ebano e di bosso adornato da una penna di gallo.

«S. Agnese in Monte è una chiesetta alpestre officiata sporadicamente dai Cappellani del duomo di Gemona. Costruzione molto antica (sec. XII?) con indizi d’una ricostruzione trecentesca. Aula quadrangolare irregolare con travatura a vista; abside semicircolare con calotta in pietre; sacristia a pianta trapezoidale (…); porta rettangolare e finestrella semicircolare nella facciata; monofora campanaria sul colmo; portico ad unico spiovente (…) sostenuto da tre pilastri di tipo diverso e con porta laterale ad arco gotico e finestrella quadrata. Muratura in pietre squadrate; copertura in coppi» (Giuseppe Marchetti, “Le chiesette votive del Friuli”, 1972). La chiesetta è stata ricostruita filologicamente dopo il terremoto del 1976.

Nessun commento:

Posta un commento