A Tours verrà
presentata agli operatori francesi l’attività dell’Accademia Parmigiano
Reggiano
Reggio Emilia, 12 settembre 2025 - Il Consorzio Parmigiano
Reggiano annuncia la propria partecipazione alla 7ª edizione del Mondial du Fromage et des Produits Laitiers (14-16 settembre 2025, Tours, Francia,
GRAND HALL – D11 ).
Questo Salone internazionale, che nell’ultima edizione ha registrato oltre 200 espositori e più di 3.600 professionisti,
è oggi un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori della filiera
lattiero-casearia: dai caseifici agli affinatori, dai distributori agli chef.
Per il Consorzio sarà un’occasione unica per
presentare a un pubblico altamente qualificato l’eccellenza della DOP
Parmigiano Reggiano, sottolineandone la qualità artigianale – frutto di soli
tre ingredienti: latte, sale e caglio – la versatilità di utilizzo e l’impegno
costante nel campo dell’educazione e della formazione degli addetti ai lavori.
Diverse aziende del Consorzio, in particolare quelle
che hanno vinto il premio Casello d’Oro, parteciparanno inoltre al Concorso
Internazionale organizzato nell'ambito del Mondial du Fromage, in
collaborazione con la prestigiosa Guilde
Internationale des Fromagers.
La partecipazione al Mondial du Fromage si inserisce
in un contesto di grande dinamismo sui mercati esteri. Nel 2024 le esportazioni
complessive di Parmigiano Reggiano hanno raggiunto 72.440 tonnellate, con un incremento del +13,7%rispetto al 2023. Il mercato statunitense si
conferma al primo posto (+13,4%), mentre la Francia – con circa 15.000 tonnellate esportate – consolida il proprio ruolo di secondo mercato mondiale per la Dop, e primo in Europa,
registrando una crescita del +9%.
Numeri che confermano la forte passione dei consumatori francesi per il
Parmigiano Reggiano e l’importanza strategica di questo Paese.
La presenza a Tours sarà dunque l’occasione per
raccontare questi risultati e ribadire che la forza del Parmigiano Reggiano si
fonda su tre pilastri: tradizione,
artigianalità e, anche formazione. In questa direzione si
inserisce l’Accademia
Parmigiano Reggiano, lanciata ufficialmente nel 2025: un centro
internazionale di cultura del prodotto e di formazione immersiva rivolto a
professionisti di tutti i canali – dalla GDO alla ristorazione, dal catering al
dettaglio indipendente – con percorsi costruiti su misura per ogni settore.
Ad oggi l’Accademia - che ha sede a Reggio Emilia - ha
già coinvolto oltre 700
dipendenti di grandi catene della
distribuzione e del retail, in Italia e all’estero. Le attività formative hanno
toccato 10 Paesi in 4
continenti – tra
cui Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Giappone, Australia ed Emirati
Arabi – e l’obiettivo è di raddoppiare
questi numeri entro la fine del 2025. Attraverso masterclass
pratiche, visite ai caseifici e sessioni sensoriali, i partecipanti hanno la
possibilità di approfondire l’intero processo produttivo, le tecniche di taglio
e porzionatura e le caratteristiche delle diverse stagionature. Un approccio
che consente a buyer, chef e operatori di accompagnare i consumatori verso
scelte più consapevoli, valorizzando ogni forma della DOP.
La partecipazione al Mondial du Fromage 2025
consentirà al Consorzio di rafforzare ulteriormente il dialogo con partner
commerciali e opinion leader internazionali, consolidando il legame con la
Francia e riaffermando la centralità del Parmigiano Reggiano come simbolo del Made in Italy.
Durante il Salone si terranno inoltre due workshop
all’interno della Sala Conferenze: domenica 14, alle ore 12.30, il focus sarà sull’apertura
e sul taglio della forma, mentre lunedì 15, alle ore 13.30, sulle diverse
stagionature del prodotto. Entrambi saranno seguiti da degustazione guidate.
Grazie a iniziative come l’Accademia e alle degustazioni
guidate, il Consorzio ribadirà come il Parmigiano Reggiano sia molto più di un
pezzo di formaggio: un prodotto unico al mondo, ambasciatore dei valori
italiani di qualità, cultura e tradizione, sempre più riconosciuto e apprezzato
dai consumatori internazionali.
Nessun commento:
Posta un commento