Tra
 maggio e giugno, come percorso di avvicinamento al Festival dello 
Sviluppo Sostenibile 2020, l’ASviS realizzerà tre eventi in diretta 
streaming per riflettere sulla crisi e stimolare una trasformazione 
sostenibile. 
Si
 svolgerà in streaming, con ospiti di alto livello e rappresentanti di 
organizzazioni giovanili, la nuova iniziativa dell’ASviS pensata per 
stimolare il dibattito sulle politiche e sulle azioni da intraprendere 
per potenziare la “resilienza trasformativa” del sistema socio-economico
 e disegnare il futuro nella direzione tracciata dall’Agenda 2030. 
Questo è l’obiettivo di “ASviS Live: tre passi verso il Festival", che tra maggio e giugno animerà i canali dell’Alleanza e della sua rete.
Nel periodo originariamente previsto per il Festival dello Sviluppo Sostenibile, riprogrammato dal 22 settembre all'8 ottobre a causa dell’emergenza Covid-19, l’ASviS proporrà tre appuntamenti, passi di un ideale percorso di avvicinamento alla manifestazione, realizzati in collaborazione con i partner del Festival 2020. Sono previsti momenti di partecipazione interattiva per sollecitare il dibattito, anche al fine di recepire stimoli sui temi ritenuti prioritari, da approfondire nel corso del Festival.
I tre eventi verranno trasmessi in diretta streaming sul sito festivalsvilupposostenibile.it , sul sito asvis.it, sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell'Alleanza, oltre che sul sito Ansa.it. Inoltre, sarà possibile partecipare al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive.
Nel periodo originariamente previsto per il Festival dello Sviluppo Sostenibile, riprogrammato dal 22 settembre all'8 ottobre a causa dell’emergenza Covid-19, l’ASviS proporrà tre appuntamenti, passi di un ideale percorso di avvicinamento alla manifestazione, realizzati in collaborazione con i partner del Festival 2020. Sono previsti momenti di partecipazione interattiva per sollecitare il dibattito, anche al fine di recepire stimoli sui temi ritenuti prioritari, da approfondire nel corso del Festival.
I tre eventi verranno trasmessi in diretta streaming sul sito festivalsvilupposostenibile.it
Orientare le scelte, disegnare il futuro - 21 maggio 2020 
 
Per affrontare con successo shock 
sistemici, come la pandemia, occorrono politiche che guardino al 
medio-lungo termine, per proteggere, promuovere, prevenire, preparare e 
trasformare le diverse componenti del sistema socio-economico. Il primo 
evento riguarderà l’importanza di pensare e progettare un futuro 
sostenibile e in quest’occasione verrà presentato il sito FUTURA network,
 una piattaforma creata dall’ASviS per stimolare la riflessione e il 
dibattito sui futuri possibili a partire dai temi proposti 
dall’attualità.
Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità - 28 maggio 2020 
 
È sempre più chiara l’urgenza di 
intraprendere un percorso di trasformazione, a livello sia aziendale sia
 macroeconomico, verso la sostenibilità. Nel corso dell’evento 
interverranno alcuni dei principali rappresentanti del mondo 
dell’imprenditoria e del terzo settore per illustrare come i loro 
modelli organizzativi stanno evolvendosi. Verranno anche presentate 
alcune delle iniziative che gli aderenti dell’ASviS hanno avviato 
durante la crisi per contribuire alla ripartenza del Paese, valorizzate 
sullo spazio dedicato del portale ASviS #AlleanzaAgisce.

Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni - 4 giugno 2020 
 
L’evento sarà incentrato sulle interazioni tra gli ambienti 
naturali e quelli antropizzati e sulle loro rispettive vulnerabilità. 
Rappresentanti di imprese e istituzioni si confronteranno sul 
superamento della crisi nel rispetto dei criteri di sostenibilità 
ambientale, sociale, economica e istituzionale. Per celebrare la 
Giornata mondiale dell’Ambiente, l’evento ospiterà il collegamento con 
la Living Chapel, un’installazione realizzata nell’Orto
 Botanico di Roma, punto di riflessione sull’importanza della tutela 
dell’ambiente, alla luce dell’Agenda 2030 e dell’Enciclica di Papa 
Francesco, Laudato Si’.


Nessun commento:
Posta un commento