Il 23 e 24 novembre 90 produttori da sette Paesi ai banchi d’assaggio. Completano la proposta masterclass e momenti di approfondimento
L’Associazione VinNatur annuncia il proprio debutto a Parigi con VinNatur Paris 2025, un evento che porterà nella capitale francese 90 produttori dall’Italia e da altri sei Paesi – Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna. La manifestazione si svolgerà domenica 23 novembre, dalle 12.00 alle 19.00, e lunedì 24 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, al 116 rue de Turenne, uno spazio polifunzionale nel cuore della città, a pochi passi da Place de la République, ideale per accogliere un ampio pubblico di appassionati e operatori.
VinNatur Paris sarà molto più di un’occasione di degustazione. Il programma include cinque masterclass dedicate all’approfondimento tecnico e culturale del vino naturale. Tra i protagonisti, il giornalista e docente britannico Dr. Jamie Goode condurrà due sessioni focalizzate sull’analisi dei vini “alterati”, in collaborazione con Food Micro Team. La giornata di domenica ospiterà inoltre un incontro moderato da Christina Rasmussen con i vignaioli Eric e Martin Texier dal Rodano, Olivier Varichon dal Roussillon e Faye Lottero dalla Toscana, che dialogheranno sull’evoluzione degli stili di vinificazione nel tempo e la dimostreranno attraverso la degustazione di una vecchia annata e di una più recente. Sempre all’interno del programma si terranno due momenti più informali intitolati “Passe Le Micro”: domenica con il vignaiolo e consigliere VinNatur Marino Colleoni e lunedì con la sommelier Cécile Macé.
“Pur con le sue sfide attuali, Parigi resta la capitale europea del vino naturale: una destinazione ambita non solo da enoteche e ristoranti locali ma anche da importatori di Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca e Regno Unito – dichiara Emma Bentley, direttrice di VinNatur –. Negli ultimi vent’anni la nostra Associazione è cresciuta in esperienza e credibilità e oggi possiamo offrire ai produttori emergenti una piattaforma per relazionarsi con i buyer internazionali e, allo stesso tempo, trasmettere a un pubblico europeo il valore di un approccio che unisce ricerca scientifica e rispetto dell’identità di ogni vignaiolo. Il debutto francese rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso”.
VinNatur Paris sarà aperto domenica 23 novembre a pubblico e operatori, con un biglietto di ingresso a 15 euro, mentre lunedì 24 novembre l’accesso sarà riservato ai soli professionisti del settore al costo di 10 euro.
Con questa nuova iniziativa l’Associazione porta in Francia non solo i propri vini ma anche un modello culturale e produttivo che coniuga rigore scientifico e identità territoriale, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità internazionale del vino secondo natura. Dopo l’esordio parigino, il calendario VinNatur proseguirà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e con il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (Vicenza) dall’11 al 13 aprile 2026.
Con questa nuova iniziativa l’Associazione porta in Francia non solo i propri vini ma anche un modello culturale e produttivo che coniuga rigore scientifico e identità territoriale, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la comunità internazionale del vino secondo natura. Dopo l’esordio parigino, il calendario VinNatur proseguirà in Italia con VinNatur Genova l’8 e 9 febbraio 2026 e con il tradizionale VinNatur Tasting a Gambellara (Vicenza) dall’11 al 13 aprile 2026.
Nessun commento:
Posta un commento