Orticola del Piemonte, con il sostegno della
Fondazione Compagnia di San Paolo, partecipa a Buonissima Torino con tre
appuntamenti che raccontano il cibo nelle sue diverse declinazioni. Da
importante strumento sociale a prodotto innovativo capace di far incontrare il
mondo degli chef con l’intelligenza artificiale. Senza dimenticare il futuro
dell’alimentazione che dal Pianeta Terra porta fino allo spazio…
Spesa Stellata al Mercato
In collaborazione con: Cascina
Falchera
sabato
25 Ottobre 2025 - ore 9:30
Location: Mercato di Piazza Foroni, Cascina Falchera
Spesa Stellata al Mercato è un’esperienza dinamica e
partecipativa che coinvolgerà le famiglie dei CAS e gli operatori dei servizi
sociali. Sabato 25 ottobre a partire dalle 9.30 i partecipanti, accompagnati
dallo chef stellato Nicola Batavia, faranno
una “spesa intelligente” fra i banchi di frutta e verdura di stagione del mercato di Piazza
Foroni. Con i prodotti acquistati ci si sposterà con i mezzi pubblici a Cascina
Falchera. Qui prenderà vita uno show-cooking
collettivo durante il quale saranno realizzati piatti la cui preparazione
non deve superare il costo di 5 euro per la singola porzione. Sostenibilità
economica e sociale tradotta in piatti quotidiani, ricchi ingredienti sani come
verdure, legumi e cereali integrali, facili da reperire e cucinare. L’obiettivo
è promuovere le buone abitudini alimentari in un regime di accessibilità e condivisione:
oltre alla distribuzione dei buoni-spesa gratuiti per i nuclei familiari
coinvolti, saranno fornite delle simpatiche tovagliette illustrate per
accompagnare i partecipanti più piccoli con il gioco e comunicare anche a loro l’importanza
di un’alimentazione sana e sostenibile.
Reale, artificiale o intelligente
In collaborazione con DiUniTo,
Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
venerdì
24 Ottobre 2025
ore
18:30-19:15
Location: Casa Buonissima
Reale, artificiale o intelligente è il titolo pensato per la prima esperienza
in collaborazione con il Dipartimento di Informatica: un contest culinario che
vedrà sfidarsi lo chef del ristorante Le
Vitel Etonné Massimiliano Brunetto, e Pepper, robot implementato da intelligenza artificiale e addestrato ad hoc – nella creazione di
una ricetta dello chef Matteo Baronetto.
Seguirà il momento degli assaggi e della valutazione delle due proposte da
parte del pubblico: terminata la votazione e decretato il piatto vincitore
verrà svelata quale delle due ricette è stata messa a punto dall’intelligenza
umana e quale dall’intelligenza artificiale.
Strutturandosi in modo interattivo, l’evento vuole coinvolgere un’utenza
di appassionati, amatori ed esperti che con curiosità e spirito critico guardino
alle nuove tecnologie come un potenziale strumento di cooperazione per
affrontare le nuove sfide del futuro.
● Chef Massimiliano Brunetto
● Prof.ssa Cristina Gena del Dipartimento di
Informatica dell’Università di Torino
● Modera l’evento Fabio Marzano
Km0 in Orbita
sabato
25 Ottobre 2025
ore
18:30-19:15
Location: Casa Buonissima
L’orizzonte Marte sembra essere sempre più vicino e la Stazione Spaziale Internazionale si
sta attrezzando per accogliere nuove sfide, sperimentando con successo la
coltivazione di svariate specie vegetali. Si aprono così scenari inediti sul futuro dell’alimentazione al di fuori della
nostra atmosfera terrestre: nello spazio ci sarà solo il cibo liofilizzato,
oppure possiamo pensare a delle alternative? Questa provocatoria domanda
proverà a trovare risposta in un approfondimento, tematico ed esperienziale,
che vedrà la collaborazione con un’azienda del torinese del settore
aerospaziale. Rispondendo agli interrogativi che dalle nuove prospettive di
colture spaziali emergono, l’incontro vedrà in dialogo chef professionisti,
ingegneri aerospaziali ed esperti di
scienze agrarie. L’incontro non si limiterà ad essere una discussione sul tema
ma seguirà un percorso di degustazione di cibi come esempio materiale dal quale
partire per riflessioni e spunti, toccando con mano ciò che sembra essere così
lontano dalla nostra quotidianità.
Prof.ssa Stefania De
Pascale: Professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura presso il
Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli e autrice di Piantare Patate su Marte. Il lungo viaggio
dell'agricoltura, Aboca Edizioni 2024.
Modera l’incontro Fabio
Marzano
Nessun commento:
Posta un commento