Opening sabato 25 ottobre ore 11 Via Francesco Negri 33, Ravenna |
![]() |
Spazio Mirella Saluzzo, installation view. Ph. Raniero Bittante |
La Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna è lieta di annunciare l’apertura dello Spazio Mirella Saluzzo, un luogo pensato per promuovere e valorizzare la produzione plastica dell’artista con una selezione di opere realizzate negli ultimi vent’anni della sua attività. Sito in via Francesco Negri 33 a Ravenna, lo spazio è stato creato da Fondazione Sabe per l'arte per ospitare una mostra permanente di oltre quindici lavori di grandi dimensioni già esposti nelle personali tenute da Mirella Saluzzo dal 2004 al 2024 in varie città italiane, al fine di ricostruire per sintetiche campionature il percorso creativo ed espositivo dell’artista.
Secondo il progetto allestitivo di Pasquale Fameli, direttore artistico di Fondazione Sabe, la mostra elude un ordinamento meramente cronologico delle opere per stabilire dialoghi e confronti tra lavori appartenenti a cicli differenti, al fine di evidenziare i motivi di continuità esistenti tra le soluzioni plastiche. Sono soprattutto motivi di ordine formale, affinità e corrispondenze che scardinano la scansione temporale della produzione per dare al visitatore l’impressione di trovarsi sempre al centro del percorso dell’artista, nel cuore di una ricerca ancora aperta e in divenire.
La scelta di focalizzarsi sugli ultimi vent’anni è dovuta alla necessità di osservare e comprendere le evoluzioni del percorso di Mirella Saluzzo dopo la pubblicazione della monografia di Luciano Caramel (Mirella Saluzzo. Sculture 1989-2003, Essegi, Ravenna 2004) che ne compendiava i primi quindici. All’apertura dello spazio seguirà infatti la realizzazione di una seconda monografia sulla produzione successiva, con saggi di Pasquale Fameli e di Francesco Tedeschi, la cui uscita è prevista per il 2026. L’inaugurazione dello spazio si terrà sabato 25 ottobre alle ore 11 alla presenza del Dott. Fabio Sbaraglia, Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, del Prof. Francesco Tedeschi, coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Sabe, e dell’artista Mirella Saluzzo.
L'apertura dello Spazio Mirella Saluzzo segna l'avvio del progetto finalizzato alla creazione di una collezione d’arte della Fondazone Sabe per l'arte.
Mirella Saluzzo nasce ad Alassio, in Liguria, nel 1943, ma vive e lavora tra Ravenna e Milano. Dopo gli studi superiori si iscrive all’Accademia di Brera, dove entra in contatto con vari protagonisti della scena artistica milanese, in particolare con Luigi Veronesi, del quale segue con passione il corso di Cromatologia, e Guido Ballo. Tra i suoi insegnanti figura anche Luciano Caramel, il quale più di ogni altro seguirà con costanza le tappe del suo percorso artistico. Partita da una ricerca pittorica incentrata sul ripensamento dell’eredità formale e cromatica delle avanguardie storiche, l’artista si avvia già a metà degli anni Ottanta verso una ricerca plastica incentrata sull’impiego di lastre di alluminio che caratterizzerà, da lì in avanti, il suo operato. Tra i critici che si sono occupati del suo lavoro si ricordano Pietro Bellasi, Giorgio Bonomi, Claudio Cerritelli, Rachele Ferrario, Angela Madesani, Elena Pontiggia, Claudio Spadoni e Francesco Tedeschi.
Spazio Mirella Saluzzo Via Francesco Negri 33, Ravenna Orari di apertura: giovedì-sabato 16-19 Ingresso: gratuito Informazioni: info@sabeperlarte.org |
Nessun commento:
Posta un commento