Dopo l’apertura a Napoli a giugno, il percorso dell’annuale edizione degli “Stati Generali della Cultura” del Sole 24 Ore risale lungo la nostra Penisola per fare tappa giovedì 16 ottobre a Firenze, città simbolo del patrimonio artistico e della vocazione culturale italiana, un luogo emblematico che diventa spazio di riflessione sulle trasformazioni in atto nel settore culturale e sulle sue potenzialità come leva di sviluppo, coesione sociale e innovazione per le aziende culturali italiane.
La tappa fiorentina, che vede la collaborazione con Firenze Fiera e Regione Toscana, porterà in primo piano il confronto tra istituzioni, operatori culturali, imprese e mondo dell'accademia per condividere esperienze e visioni sul ruolo strategico della cultura nel sistema Paese, e lo farà in particolare percorrendo tre grandi direttrici: il valore dei luoghi della cultura e la loro centralità per la vitalità dei territori; il ruolo dei grandi eventi nel generare opportunità economiche e relazionali e infine l’evoluzione delle professioni creative e dei linguaggi culturali, tra tradizione e contemporaneità.
La mattinata di lavori, che inizierà alle ore 9:30 presso il Teatrino Lorenese di Firenze (Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, 1) sia in presenza che in collegamento online, dedicherà inoltre un focus specifico al rapporto tra cultura e manifattura creativa in un settore chiave come la moda.
Infine il convegno darà occasione, al pubblico in sala e in collegamento da remoto, di discutere sulle nuove forme di ‘racconto’, che stanno trasformando il modo in cui il nostro patrimonio culturale di storie e di idee viene condiviso con il pubblico.
L'evento si aprirà con i saluti istituzionali della Sindaca di Firenze e della Città Metropolitana, Sara Funaro, insieme al Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini.
Interverranno, tra gli altri relatori, Lorenzo Becattini, Presidente e Amministratore delegato di Firenze Fiera Spa, Laura Biancalani, Direttore Generale della Andrea Bocelli Foundation, Raffaello Napoleone, Amministratore Delegato di Pitti Immagine, Stefania Ricci, Direttore del Museo Ferragamo e Neri Torrigiani, ideatore e organizzatore di Artigianato e Palazzo, Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Giovanni Bozzetti, Presidente della Fondazione Fiera Milano, e Marco Sangiorgio, Amministratore delegato di Giubileo 2025 S.p.A. Tra gli ospiti anche Aurora Ruffino, attrice e scrittrice, Francesca Zanni, giornalista, autrice e podcaster.
Gli Stati Generali della Cultura – Firenze sono a cura de Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Firenze Fiera, Regione Toscana. Main partner sono Intesa Sanpaolo e SIAE. Official Partner sono Andrea Bocelli Foundation e Terna. Event partner sono Leonardo e Range Rover.
L’evento è aperto al pubblico. Per informazioni e iscrizioni: 24oreventi.com/sgcfirenze2025
Nessun commento:
Posta un commento