blogazzurro

blogazzurro

lunedì 20 ottobre 2025

22 OTTOBRE, ASPETTANDO IL MERCATO DEI VINI, “ESSERE VIGNAIOLI. STORIE DI VIGNE E DI VINI” FA TAPPA A BOLOGNA

 



A un mese dall’apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (BolognaFiere, 15-17 novembre), 
arriva a Bologna un’edizione speciale di “Essere Vignaioli”. 
Mercoledì 22 ottobre, in collaborazione con AMO - Associazione Mescitori Organizzati, 
11 vignaioli bolognesi incontrano il pubblico in 7 diversi locali.

Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini” è l’ormai consueto appuntamento organizzato da FIVI - Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti un mese prima dell’apertura del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento in programma a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre (14a edizione).




Quest’anno, “Essere Vignaioli” coinvolgerà ben 101 locali – ristoranti, osterie, enoteche, wine bar – in tutta Italia, con centinaia di vignaioli associati alla FIVI pronti a raccontare e a far assaggiare i propri vini a migliaia di appassionati.

Un’edizione record, che a Bologna avrà una declinazione speciale: mercoledì 22 ottobre, 7 locali inviteranno dietro il bancone altrettanti Vignaioli Indipendenti bolognesi per una serata a tema, che vedrà protagonisti i vini del territorio abbinati alla gastronomia locale.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con AMO - Associazione Mescitori Organizzati e con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna e del Comune di Bologna, punta a promuovere la Denominazione Comunale sugli abbinamenti tra cibo e vino.
Il progetto relativo alla De.Co. coinvolge l'intera area metropolitana di Bologna e Imola, per un totale di 55 comuni, e ha l'obiettivo di valorizzare e incrementare, attraverso gli abbinamenti tipici, la presenza dei vini dei Colli bolognesi e imolesi nei ristoranti locali, e di rafforzare il legame tra cultura gastronomica e produzione vinicola, preservando le tradizioni.
 
Questo l'elenco dei locali AMO e dei vignaioli che animeranno la serata del 22 ottobre a Bologna:
  • La Fastuchera (Via Saragozza, 60/A) ospiterà la cantina Lodi Corazza;
  • NOI - Quelli di Cantina Bentivoglio (Via S. Gervasio, 3) accoglierà La Mancina azienda agricola e Podere Casa Piana;
  • Enoteca Mia Cantina (Via Saragozza, 43/A) aprirà le porte a Palazzona di Maggio e Tomisa;
  • da Via Con Me (Via S. Gervasio, 5/D) il pubblico troverà Vini Giovannini e Tenuta Franzona;
  • da Camera a sud (Via Valdonica, 5), spazio a Terre Rosse Vallania e Podere Riosto;
  • Il Cameo (Piazzetta Pier Paolo Pasolini) avrà come ospite Manaresi;
  • al Podere San Giuliano (Via Galletta, 3 - La Mura S. Carlo, San Lazzaro di Savena) si potranno degustare i vini dell’azienda agricola Assirelli.

Per conoscere i dettagli della serata e i contatti per le prenotazioni, si può fare riferimento ai canali social dei singoli locali; per ciascuno di essi, le prime 10 persone che prenoteranno riceveranno in omaggio un gadget firmato FIVI.
 
Il programma di “Essere Vignaioli. Storie di vigne e di vini” è una sorta di antipasto del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento FIVI che si terrà a BolognaFiere dal 15 al 17 novembre.
 
Anche quest’anno, il Mercato avrà numeri importanti: ad accogliere il pubblico saranno, infatti, circa 1.000 vignaioli provenienti da ogni regione italiana, insieme a 3 delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI - Confédération Européenne des Vignerons Indépendants e a 28 soci di FIOI - Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.
 
Per ospitare espositori e pubblico, BolognaFiere mette a disposizione una superficie di quasi 40.000 metri quadrati, distribuiti su 4 padiglioni: ai vignaioli saranno riservati il 29 e il 30, mentre il 26 e il 28 saranno dedicati al food e ai servizi al pubblico. Nella galleria centrale troveranno spazio i partner e gli sponsor del Mercato dei Vini, e l'immancabile stand istituzionale FIVI, con le t-shirt e altri gadget del brand ‘Vignaioli Indipendenti’.
 
biglietti di ingresso possono essere acquistati in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it; alle riduzioni per i sommelier e gli operatori si affiancano quelle per gli abbonati al Bologna Football Club 1909, novità dell’edizione 2025.
 
Tra le conferme, il servizio di carrelli e trolley del Mercato, indispensabili per portare fino al parcheggio le bottiglie comprate. E per chi farà molti acquisti, in Fiera sarà disponibile un pratico servizio di spedizioni.
 
Per migliorare l’esperienza dei visitatori, BolognaFiere ha predisposto l’apertura dell’ingresso di Piazza Costituzione, in aggiunta al tradizionale ingresso Nord. Oltre a facilitare l’arrivo dei visitatori a piedi o con i mezzi, ciò consentirà di utilizzare sia il parcheggio di Piazza Costituzione che i 5.500 posti auto del multipiano Michelino, comodamente accessibile dall’uscita autostradale ‘Bologna Fiera’.

Inoltre, grazie al rinnovo della convenzione con Trenitalia, espositori e visitatori potranno approfittare dell’‘Offerta Speciale Eventi’ e giungere a Bologna sui Frecciarossa con sconti fino al 75% rispetto al biglietto Base. I canali per usufruire della convenzione sono l’App di Trenitalia, le biglietterie, le agenzie di viaggio abilitate e il sito trenitalia.com.
 
Ad arricchire il programma della manifestazione saranno masterclass, incentrate sul tema Vino, vigne, vignaioli: una storia di famiglia.
 
In occasione del Mercato dei Vini saranno, inoltre, annunciati i vincitori del Premio Leonildo Pieropan 2025, dedicato alla memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del Premio Vignaiolo come noi, che negli ultimi due anni è stato assegnato al cantante e musicista Stefano Belisari in arte Elio, e al capitano della Virtus Pallacanestro Bologna, Marco Belinelli.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI. È organizzato da BolognaFiere, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Confcommercio Ascom Bologna. Media Partner: QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.


Credits Foto Michele Purin

Nessun commento:

Posta un commento