blogazzurro

blogazzurro

mercoledì 1 ottobre 2025

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa 02/30esima edizione

 


Centro Culturale Sant’Agostino, Crema

sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, ore 10-19

 

 

Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa compie trent’anni, e li festeggia come di consueto nella cornice dell’affrescata Sala Pietro da Cemmo e nei Chiostri del quattrocentesco ex Convento, oggi Centro Culturale Sant’Agostino di Crema, con una selezione di libri rari, antichi, d’occasione, una proposta di editoria di pregio e mostre dedicate alla grafica. Dal 1984 a oggi Scripta è occasione per conoscere alcune tra le migliori librerie antiquarie, studi bibliografici ed editori, spaziando dall’antico al Novecento, alla scoperta delle meraviglie dell’arte tipografica e non solo, presentando la grafica e la stampa come ambiti di approfondimento tra passato e presente, di indagine tra tradizione culturale e nuove forme dell’arte. 

Gli espositori del 2025 offrono una varietà di proposte sempre all’insegna della qualità e della ricerca. La libreria antiquaria Il Muro di Tessa di Milano, membro ALAI, Associazione librai antiquari d’Italia, è da vent’anni al servizio di studiosi e bibliofili, nella ricerca di libri di buona cultura, specializzata in edizioni di letteratura italiana, antica e moderna, in testi di storia e tradizioni locali, esoterica e bibliofilia. Biblion Edizioni Rare è uno studio bibliografico di Milano specializzato in edizioni del Novecento, storia, politica e cultura, è altresì casa editrice nata nel 2004 tra Venezia e Milano. Lo Studio Bibliografico MiLO di Milano, nato nel 2015, propone una scelta eclettica di libri usati, rari e fuori catalogo dedicando particolare attenzione ad arte e fotografia, architettura e design, opere grafiche, libri illustrati e curiosità cartacee. Lo studio bibliografico acefalorarilibri sarà presente con una selezione di libri antichi, del Novecento e fuori catalogo. Torna Book Menders di Giulio Garlaschi con rarità bibliografiche, una scelta di carte ed ex libris. Completano l’offerta libraria le selezioni di Pierangelo TurroniUmberto FabianiMaurizio Pasina, Antichità e Restauro di Ferdinando Torazzi e Antonio Bordo con edizioni del Novecento, riviste, periodici e libri usati. 

Tra gli artisti due new entryGinevra Tarabusi, artista visiva con una ricerca pittorica focalizzata su libri d’artista e opere su carta e Massimo Spadari, incisore e stampatore, porteranno le loro ultime creazioni.

Nel campo dell’illustrazione e dell’editoria di pregio, le Edizioni "Il ragazzo innocuo" di Luciano Ragozzino, nate nel 2004 nel cuore di Milano in una ex fabbrica di gelati divenuta una piccola stamperia e un punto d’incontro tra poeti e artisti, propongono volumi a tiratura limitata composti e stampati a mano con caratteri mobili. Fra le novità esposte quest’anno, Atellana, un leporello d’arte di quasi due metri, a cura di Alessandro Ardigò e dello stesso Luciano Ragozzino, alla riscoperta del teatro farsesco antico.

Uno spazio speciale sarà dedicato alle edizioni de Il Buon Tempo di Lucio Passerini, abituale espositore nelle passate edizioni e che ci ha recentemente lasciati. A lui è dedicata questa edizione di ScriptaChiara BottelliJames Clough e Luigi Lanfossi saranno presenti per uno speciale omaggio all’artista. Uno stand presenterà i suoi lavori recenti e meno recenti.

Torna Fabio Mainardi che ci guiderà alla scoperta dei libretti stampati coi torchi in diverse tecniche artigianali, e si aggiunge per la prima volta La porta nera di Carlo Oberti, con pregevoli edizioni d’arte.

Partner come sempre di Scripta, non mancherà il Museo della stampa e della stampa d’arte ‘Andrea Schiavi’ di Lodi. Quest’anno Giovanni Daprà presenterà i suoi Libelli e darà dimostrazioni di stampa dal vivo. Porterà la luce dal suo laboratorio, circondato da ulivi, vicino a Firenze, Simona Galbiati arrivando a Crema con rilegature artistiche, incisione a rilievo, illustrazione. Presente anche l’immancabile e imperdibile Animula Design, factory creativa che fonda la sua ricerca su materiali tradizionali e design contemporaneo, con la Stamperia ANIMULAb.

Con Siria Bertorelli, l’Atelier Ticonzero di Cremona, che promuove la realizzazione di progetti artistici e culturali concepiti nell’ambito della neurodiversità, allo scopo di creare nuove possibilità interpretative e di sviluppo del benessere umano, presenterà le monografie di Ticonzero, monografie d’arte che raccolgono la produzione visuale degli artisti che frequentano l’Atelier di Arteterapia di Ticonzero, realizzate attraverso la collaborazione con il progetto editoriale Matti Da Rilegare della Legatoria Venturini. Matti da Rilegare presenterà anche il progetto Salvapensieri, quaderni realizzati con carta salvata dal macero, in cui sfridi di carte “pregiate”, non vengono buttate, ma conservate e rilegate in un secondo momento in maniera artigianale, dando vita a quaderni a tiratura limitata o pezzi unici.

Ad accompagnare la mostra mercato, aperta dalle 10 alle 19, alcuni eventi speciali sui temi della xilografia, della stampa, della tipografia e del libro d’artista. All’apertura del Salone sabato 18 ottobre alle 11.30 saranno presentate nelle Sale Agello del Museo le due mostre Di testa e di filo. Giovani xilografi per un linguaggio anti-contemporaneo – con le opere di Giulia AloisiMarta Alvear CalderonDiana BluLisa Maria CiccaléLuna Hoei CirriAllegra DonatiLeonardo FabrettiValentina FormisanoIacob Francois GabrielAurora GuazzaroniMarianna GuerraJacopo PannocchiaSalvatore RamagliaSabrina Spreafico – a cura di Edoardo Fontana, e Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Per l’occasione sarà esposto anche il libro d’artista Il giardino nascosto di Tiziana Romanin e Maurizio Olivotto. Alle 17.30 si inaugura nella Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco la mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese con i curatori Giovanni BiancardiEdoardo Fontana e Silvia ScaravaggiDomenica 19 ottobre una serie di incontri in Sala Pietro da Cemmo caratterizzano la giornata: alle 10.30 un approfondimento dedicato a Lucio Passerini con Chiara Bottelli, James Clough, Luigi Lanfossi; alle 11.30 Tiziana Romanin racconterà come nasce il suo ultimo libro d’artista Il giardino nascosto. Si riprende nel pomeriggio alle 15.30 con Antonio Castronuovo, scrittore e traduttore, e Francesca Nepori, Direttrice Archivio di Stato e saggista, che presentano i «Quaderni» dell’Aldus Club, rivista annuale di bibliofilia, di cui hanno curato le ultime due edizioni.

Chiude l’evento speciale alle 17 La stampa in Africa. Storie di libri e di tipografi, che vedrà l’intervento di Valentina Fusari e Massimo Zaccaria, entrambi docenti di Storia e istituzioni dell’Africa rispettivamente presso l’Università di Torino e l’Università di Pavia. Le loro ricerche vertono sulla storia sociale e del lavoro del Corno d’Africa in epoca coloniale. In particolare, Massimo Zaccaria si occupa di storia della scrittura e della lettura, mentre le ricerche di Valentina Fusari si focalizzano sulla storia di genere e sulla mixedness. Giuseppe Zigliotti, tipografo e bibliotecario italo-eritreo, memoria vivente della storia della stampa nel Corno d'Africa, condividerà la propria esperienza biografica e professionale fra il Corno d’Africa e l’Italia. Modera Edoardo Fontana.

La trentesima edizione di Scripta è prodotta e organizzata dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi “Andrea Schiavi”.



PROGRAMMA

 

SCRIPTA

Mostra mercato del libro di pregio, della grafica & della stampa. Edizione 02/30

 

18.10-19.10.2025

 

sabato 18.10.2025, ore 10-19 

Sala Pietro da Cemmo e chiostri: Mostra mercato.

 

ore 11.30 

Sale Agello: apertura delle mostre Di testa e di filo. Giovani xilografi per un linguaggio anti-contemporaneo e Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Per l’occasione sarà esposto anche il libro d’artista Il giardino nascosto di Tiziana Romanin e Maurizio Olivotto.

 

ore 17.30

Museo Civico di Crema e del Cremasco: inaugurazione mostra Ver Sacrum e la grafica della Secessione viennese.

 

domenica 19.10.2025, ore 10-19 

Sala Pietro da Cemmo e chiostri: Mostra mercato.

 

ore 10.30 

Sala Pietro da Cemmo: Omaggio a Lucio Passerini. Libri, xilografie, manifesti. Interverranno Chiara Bottelli, James Clough, Luigi Lanfossi.

 

ore 11.30

Sala Pietro da Cemmo: Il giardino nascosto, nascita di un libro d’artista. Interverrà la co-autrice Tiziana Romanin.

 

ore 15.30

Sala Pietro da Cemmo: I «Quaderni» dell’Aldus Club, rivista annuale di bibliofilia. Interverranno Antonio Castronuovo e Francesca Nepori, curatori delle ultime due edizioni.

 

ore 17

Sala Pietro da Cemmo: La stampa in Africa. Storie di libri e di tipografi. Interverranno Valentina Fusari, Massimo Zaccaria e Giuseppe Zigliotti; modera Edoardo Fontana.



Scripta. Mostra mercato del libro di pregio, della grafica e della stampa

02/30esima edizione

è un progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema

con la collaborazione del Museo della Stampa e stampa d’arte a Lodi “Andrea Schiavi”

 

Centro Culturale Sant’Agostino, Crema

sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, ore 10-19

 

Programma in aggiornamento su www.culturacrema.it

 

DOM PÉRIGNON SVELA UN ALTRO ELEMENTO DEL SUO NUOVO CAPITOLO CREATIVO

 

PENSARE COME UNA MONTAGNA IL BIENNALE DELLE OROBIE 5° CICLO DI EVENTI



DAL 4 OTTOBRE 2025

 

Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.

 

Nel corso dell’intera giornata il territorio bergamasco sarà animato da una programmazione diffusa, che vedrà protagonisti Atelier dell’Errore, Bianca Bondi, Abraham Cruzvillegas, Gaia Fugazza, Agnese Galiotto, Asunción Molinos Gordo e Pedro Vaz insieme alle comunità di Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Dalmine, Gerosa (Val Brembilla) e Sottochiesa (Val Taleggio).

 


 

www.gamec.it


 

ATELIER DELL’ERRORE Ten

Bergamo - GAMeC

 

La mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore raccoglierà alcuni tra i nuclei più significativi della loro produzione artistica a partire dal 2015, anno in cui il laboratorio di arti visive dedicato ai bambini neuro-divergenti fondato dall’artista bergamasco Luca Santiago Mora nel 2002 si è costituito come collettivo professionalmente dedito alla pratica artistica e performativa.

________

 

BIANCA BONDI Graces for Gerosa

Val Brembilla (Loc. Gerosa) - Chiesa di Santa Maria in Montanis

 

Graces for Gerosa è l'installazione ideata dall'artista sudafricana Bianca Bondi per la Chiesa di Santa Maria in Montanis a Gerosa (Val Brembilla), ora sconsacrata: un progetto che coinvolge la comunità della Val Brembilla e combina metodi alchemici e sperimentazione sui materiali che favoriscono potenziali mutazioni tra gli elementi, portando al centro della scena sia un livello macroscopico sia microscopico di interazione tra ecosistemi.

________

 

ABRAHAM CRUZVILLEGAS An unstable and precarious self-portrait munching some traditional Fritos, sipping a couple of caballitos of Casa Dragones, after a busy journey with some dear friends, listening at the same time to the ‘Clair de lune’, performed by Menahem Pressler, and ‘Folie à Deux’, by Stefani Joanne Angelina Germanotta

Dalmine - Fondazione Dalmine

 

A Dalmine l’artista messicano Abraham Cruzvillegas realizzerà un’installazione site-specific negli spazi esterni della Fondazione Dalmine, coinvolgendo alcune associazioni locali in un’esperienza partecipata. L’opera, composta da oggetti di uso quotidiano e materiali di scarto provenienti dal territorio, esplorerà con ironia le idee di progresso legate all’immaginario industriale.

________

 

GAIA FUGAZZA Mother of Millions

Sottochiesa (Val Taleggio) - Stalla Gherba

 

Il progetto sviluppato da Gaia Fugazza in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency in seguito a un periodo di residenza in Val Taleggio, è una scultura di grandi dimensioni che rappresenta una figura femminile e che s’ispira a una pianta la cui peculiare caratteristica di far germogliare nuovi getti dalle sue foglie ha affascinato l’artista. L’opera, che intende tessere una stretta relazione fra il mondo vegetale e quello umano, sarà installata in una stalla tipica della Val Taleggio, per poi essere esposta nelle sale del museo.

________

 

AGNESE GALIOTTO La montagna non esiste

Almenno San Bartolomeo

 

Dopo aver presentato il film Migratori in occasione del terzo ciclo di Pensare come una montagna, Agnese Galiotto, in collaborazione con il comune di Almenno San Bartolomeo, realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale e della Villa dell’Amicizia, che riprende il tema della relazione fra esseri umani e uccelli, caro all’artista, creando una relazione visiva tra il volo e il monte Albenza che si innalza alle spalle dell’edificio.

________

 

ASUNCIÓN MOLINOS GORDO Crops Are Not Orphans

Astino / Valle della Biodiversità Bergamo

 

Nella Valle della Biodiversità di Astino, in collaborazione con l’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo che, a partire dall’archivio dei semi custodito dall’Orto, raccoglierà e condividerà le storie ad essi legate, proponendo una riflessione collettiva sul concetto di Seeds Kinship, la capacità dei semi di generare legami affettivi e alimentare un senso di appartenenza.

________

 

PEDRO VAZ Becoming Mountain

Bergamo - GAMeC

 

L’installazione pittorica di Pedro Vaz sarà ispirata al paesaggio montano dell’Alta Via delle Orobie Bergamasche, sviluppata dopo un periodo di studio sul campo: un approccio che riflette pienamente la pratica dell’artista portoghese, basata sul contatto diretto con luoghi remoti, esplorati nell’ambito di spedizioni che stimolano un’esperienza corporea immersiva, da cui prende forma il processo creativo di Vaz, tra figurazione e astrazione.

_____________________

Italpepe entra in ESA, rafforzando il suo ruolo internazionale nel settore delle spezie

 


L’azienda italiana più innovativa nel settore delle spezie incontra l’eccellenza europea: Italpepe entra in ESA (European Spice Association) per collaborare su qualità, sostenibilità e sicurezza alimentare.

Roma, 30 settembre 2025. Italpepe, storica azienda italiana fondata nel 1969 da Alfonso Vitaletti e oggi leader nell’innovazione nel settore delle spezie, annuncia l’ingresso nell’ESA - European Spice Association, organizzazione europea che rappresenta i principali operatori del settore spezie ed erbe aromatiche.

Conosciuta per la capacità di coniugare tradizione, qualità e ricerca, Italpepe ha rivoluzionato il mercato delle erbe e spezie introducendo formati innovativi, linee premium e progetti di category management che hanno ridefinito l’esperienza di consumo e migliorato le performance dei partner nella GDO, della ristorazione e dell’industria alimentare.

Questo ruolo si è consolidato grazie all’attività della Vitaletti Academy, il “cuore” di Italpepe che si occupa di Ricerca & Sviluppo e formazione, con l’obiettivo di supportare clienti e rete vendita nella valorizzazione delle spezie. L’azienda ha inoltre sviluppato la prima certificazione di qualità sensoriale nel settore.

Con l’ingresso in ESA, l’azienda parteciperà attivamente ai gruppi di lavoro dedicati a sicurezza alimentare, e sostenibilità, contribuendo ai dibattiti relativi alla definizione degli standard del comparto e consolidando il proprio ruolo di pioniere a livello europeo.

“Entrare a far parte dell’ESA significa consolidare il nostro ruolo di innovatori e anticipatori dei trend, rafforzando la fiducia dei partner e offrendo soluzioni sempre più distintive al mercato”, ha dichiarato Laura Vitaletti, Responsabile Qualità Italpepe e Presidente della Vitaletti Academy.

Italpepe conferma così il suo ruolo di azienda innovativa nel settore delle spezie, capace di coniugare qualità certificata, trasparenza della filiera e creatività imprenditoriale; valori che la rendono un punto di riferimento per retailer e industria alimentare in Italia e all'estero.

Italpepe è un'azienda italiana che da oltre 50 anni crede nel fascino misterioso delle spezie, che ogni giorno accompagnano e danno colore alla nostra vita. Un brand garanzia di eccellenza, ricercatezza, sostenibilità e qualità. Un’eccellenza che persegue con l’attenta selezione dei prodotti, con la tutela della biodiversità e delle specialità locali in via d’estinzione. Rifornisce le principali insegne della grande distribuzione ed esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.